superautomatico Inserito: 10 aprile 2010 Segnala Inserito: 10 aprile 2010 la lavatrice fa saltare la corrente anche solo inserendo la spina, e dall'esperienza vado per sostituire il filtro antidisturbo (se non addirittura con l'idea di eliminarlo del tutto) ma mi trovo davanti una lavatrice a cui non solo ha preso fuoco l'impianto elettrico (fili scotti e faston qusi carbonizzati), ma addirittura il motore seppur con le spazzole in perfette condizioni (come pure lo stesso collettore) con gli avvolgimenti del rotore anneriti!!Qualche verifica per esclusione e posso asserire che il problema è sul motore.Ora però mi piacerebbe capire se una volta sostituito il motore il problema è risolto oppure siamo punto-a-capo perchè in realtà c'è qualche altro problema a monte.Per dovere di cronaca dico che alla lavatrice in questione è stata sostituita la spina (e quando mia sostituiscono tutto il cavo!!) originale Schuko con una comune spina blu industriale da 220V che non so come verificare se sono a posto o meno perchè arrivano da una linea alimentata a 380.... e che sia proprio questo il problema alla radice?!
hdisk Inserita: 10 aprile 2010 Segnala Inserita: 10 aprile 2010 sicuramente il problema e' proprio quello, ma mi sa che non risolverai niente cambiando il motore perche' visto che e' un motore a spazzole ha certamente l'elettronica e non credo che sia riasta intatta dopo un simile guaio.
superautomatico Inserita: 11 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2010 Grazie hdisk, beh a sto punto certamente si cambia motore+cablaggio+scheda.... ma come faccio a controllare la linea di alimentazione per vedere c'è qualche problema che può far ripresentare il guasto!?La 220 monofase è uguale anche se viene derivata dal trifase della 380? Che io ricordi sì... o c'è qualche parametro che può variare?!
marcoasso Inserita: 11 aprile 2010 Segnala Inserita: 11 aprile 2010 E' quella comunque..Mentre riguardo al guasto, credo che il problema sia partito dal motore..Da poco mi è capitato un motore simile a quello descritto, che faceva scintille quasi come fuochi artificiali..
hdisk Inserita: 11 aprile 2010 Segnala Inserita: 11 aprile 2010 si la tensione e' uguale anche se derivata dal 380v pero' attento 1fase e neutro e non 2fasi. per il resto rifai il cablaggio sostituisci la scheda e dovresti essere a posto,, e comunque eventuali altri problemi li vedrai dopo tanto anche se ci fosse per esempio un'elettrovalvola guasta non ti crea nessun problema per la scheda nuova. fammi sapere poi com'e' andata.
lucas70 Inserita: 13 aprile 2010 Segnala Inserita: 13 aprile 2010 Farei attenzione a questo punto ai collegamenti della spina sostituita,essendo una spina industriale 380 volt, deduco che il colore sia rosso, smontando la spina troverai stampigliato sul retro della stessa queste diciture: L1 e L2 sono le fasi, N neutro dove di norma si collega il filo di colore blu, ed il simbolo di terra dove di norma si collega il filo gialloverde, quindi i collegamenti da effettuare sono L1 fase, N neutro e terra...
DG.M Inserita: 13 aprile 2010 Segnala Inserita: 13 aprile 2010 (modificato) Se il guasto s'è verificato in coincidenza con la sostituzione della spina, credo proprio che la lavatrice sia stata alimentata a 380V (collegamento tra 2 fasi). Il motore che descrivi s'è pesantemente surriscaldato; a meno di disporre di pezzi di recupero, io non sostituirei quasi per intero l'impianto elettrico di una lavatrice (scheda motore e cablaggio...). Vedi tu!CiaoPSIl filtro antidisturbo è necessario anche se la lavatrice riesce a lavare ugualmente: serve per non immettere disturbi nella rete elettrica. Non andrebbe mai eliminato Modificato: 13 aprile 2010 da mimmux
superautomatico Inserita: 14 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2010 ok, ma la lavatrice ha funzionato per un periodo... se ci fosse stato un problema di collegamento sarebbe dovuta sbampare subito e invece è stato un problema verificatosi successivamente...Ho provato a scollegare la terra del motore e la lavatrice si accende senza problemi senza far saltare la corrente... Mi continuo a chiedere come abbia fatto (come dice Mimmux) a surriscaldarsi un motore a spazzole
DG.M Inserita: 15 aprile 2010 Segnala Inserita: 15 aprile 2010 Non ho capito se si accende e funziona o se si accende e sta spenta. Il motore è stato surriscaldato e si vede dal colore rosso bruno degli avvolgimenti, di cui qualcuno sicuramente a contatto più o meno buono con la carcassa. Se ha funzionato per un periodo è pribabile che debba cambiare il solo motore. Fatti raccontare un po' quel che è successo....magari ha lavato parecchio sovraccarica o ha tentato di girare coi cuscinetti inchiodati! Prima di sostituire bovinamente un motore devi fare un po' di indagini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora