Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Ariston Lsi 62 - E' impazzita


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, sono un nuovo iscritto che avrebbe bisogno di un "esorcista" (vedi problema con forno Nradi FRA40BR) mad.gif

Sempre in questi giorni anche la lavastoviglie da incasso Ariston LSI 62 è impazzita!

In pratica il ciclo di lavaggio è infinito (non stacca mai) ed i risultati dei lavaggi sono scarsi (piatti e stoviglie sporche)

Ieri ho provato a controllare il fltro (pulito), a ricaricare il sale (pieno) e a far fare alla macchina un ciclo a vuoto. Risultato? E' saltato l'automatico della corrente senzasperanza.gif

Cosa posso fare? huh.gif

Grazie


Inserita:

Ciao.

Potrebbe esserci la resistenza interrotta e contemporaneamente in dispersione.

La resistenza interrotta, potrebbe spiegare la durata infinita del lavaggio, perché la scheda elettronica, attende, inutilmente, che si riscaldi l'acqua.

La dispersione nella resistenza, potrebbe far intervenire il salvavita.

Inserita:

Grazie per il consiglio. Proverò a sostituire la resistenza

A proposito la resistenza che scala l'acqua è quella posizionata all'interno della lavastoviglie? se sì, come si smonta? Devo tirare fuori la macchina dall'incacco del mobile di cucina. Grazie wink.gif

Inserita:

Ciao.

La resistenza è quella! I terminali attraversano la vasca, quindi si deve smontare dal basso.

Sotto la porta della lavastoviglie, ci sono due finestrelle chiuse da tappi neri in plastica. Togli quello di destra, se guardi all'interno, vedrai i terminali della resistenza.

Io, avendo gli attrezzi adatti, la smonto attraverso quest'apertura.

Se non riesci a smontarla da lì, devi uscire la macchina, coricarla su un fianco e togliere il pannello inferiore.

Inserita:

Ciao TECNO, purtroppo ho provato ad escudere la resistenza elettrica (operando dai tappi inferiori ho staccato i faston) ma come ho richiuso lo spostello è saltato di unovo il salva-vita sad.gif

Che cosa posso ancora provare prima di chiamare wallbash.gif il Tecnico?

Grazie per eventuali altri consigli

Inserita:

E' chiaro che ci sia ancora un corto che magari vada a toccare il telaio della lavast. ed ecco perche' stacca ...devi seguire tutti i passaggi dei cavi della corrente nella macchina,e andare per esclusione. wink.gif

Inserita:

Attenzione ohmy.gif ci sono novità sulla lavastoviglie Ariston LSI 62

In pratica la macchina è ripartita (non salta più il salvavita) forse perchè non c'è più un basso isolamento che prima mi faceva staccare la corrente, però i lavaggi non vanno bene.

Ho provato a misurare la resistenza in quanto l'acqua non si scalda e quindi i risultati dei lavaggio sono insoddisfacenti

La resistenza mi da un valore (29 ohm sad.gif ) ma verificando se sui faston arriva corrente (220 Volt) mi sono accorto che in pratica la macchina non da l'impulso per scaldare l'acqua (corrente assesnte) huh.gif

Volevo chiedere:

- può essere un problema di scheda elettronica di controllo/gestione?

- la lavastoviglie ha un sistema di rilevamento temperatura acqua? e magari il sensore (se c'è) legge la temperaura al max e quindi non da impulso elettrico alla resistenza?

Grazie a tutti e attendo risposte o consigli prima di convincermi a lavare i piatti a mano tongue.gif

Inserita: (modificato)

Ciao paulaner.

Nel tentativo di riparare la tua lavastoviglie, tieni conto anche del messaggio di SA9900. Può capitare che, con la continua apertura e chiusura della porta, si rompa un conduttore, determinando il mancato funzionamento di qualche elemento. Lo stesso conduttore, toccando con la carcassa della lavastoviglie può provocare intervento del salvavita.

Dovresti verificare lo stato dei conduttori, nel loro passaggio tra la porta e il fondo della macchina, cioè, dove subiscono continue flessioni.

La scheda, in genere, è montata dentro il cruscotto. Se la smonti, controlla le saldature del relè che alimenta la resistenza.

C'è un sensore della temperatura dell'acqua, ma non è molto critico.

Modificato: da tecnomane
  • 3 weeks later...
Inserita:

Ciao ragazzi, dopo un pò di tempo (altri problemi) sono di nuovo qui per la lvs ARISTON LSI61

Alla fine pieno di impegni, ho chiamato il tecnico che:

- ha misurato la resistenza che scalda l'acqua (stessi risultati da me testati in precedenza;

- ha controllato il termostato che regola la temperatura (anche questo è ok)

- ha dato qualche "scrollatina" al tutto unsure.gif

- mi ha sfilato i soldi per la chiamata dry.gif

- mi ha detto che devo cambiar tutta la scheda elettronica di gestione della lvs dry.gif

- mi ha addirittura consigliato di cambiare tutta la lvs mad.gif

Ora ritornando dall'inizio:

- come faccio a smontare il pannello, all'interno del quale si trova la famigereta scheda di controllo?

- devo svitare tutte le viti (torks) sul contorno dello spostello?

- sicuramente esiste una guarnizione di tenuta sullo sportello che impedisce all'acqua di bagnare la scheda?

- una volta raggiunta la scheda, posso portarla ad un centro per la revisione?

Grazie a tuuti e.......

pregate per me wink.gif

superautomatico
Inserita: (modificato)

... e fino qui, mi sembra corretto, in fondo anche lui deve lavorare e mangiare...

mad.gif e qui no! Io a certi colleghi farei davvero tettè-sul-tottò, possibile mai che deve essere sempre guadagno facile!?!?

La scheda si può rigenerare, ovvero (mi sembra) che puoi ricontrollare le saldature del relè che attiva la resistenza, ma secondo me risolvi poco...

Quella serie di lavastoviglie purtroppo è fatta per durare poco... è più il tempo che perdi e i soldi per i pezzi che non la duratura soddisfazione che ti può dare. La aggiusti oggi e magari tra pochi mesi siamo di nuovo lì. Ho una cugina che ha lo stesso modello e ci ho messo le mani una volta ma avvertendola che era provvisoriamente sistemata: non sono passati 6 mesi che si è verificato un'altro guasto (perdite dallo sportello) e poi dopo altri 3 mesi un'altro ancora (cestelli spaccati)....

Io ti posso assicurare che anche i rottami si possono far resuscitare, ma far ritornare gli zoombie dalle tombe può essere moooolto pericoloso sad.gif

Modificato: da ftwmco
Inserita:

E invece...............

Ieri ho smontato la famosa scheda di controllo ed ho fatto controllare (da un esperto di elettronica) il relè che gestisce la resistenza.

Il relè non funzionava perchè era esaurito wink.gif (come me) un condensatore capacitivo di comando

L'amico esperto ha sostituito il condensatore (80 centesimi di euro) e adesso, tutto sembra funzionare (ho provato un ciclo breve di lavaggio)

Il problema è che nessuno dedica più tempo alla ricerca dei guasti, è più facile sostituire tutta la scheda (tanto la pagano i clienti)

Sicuramente nel futuro avrò di nuovo problemi tongue.gif ma che soddisfazione vedere che sei riuscito a resuscitare uno "zoombie"

Grazie a tutti per i consigli e le "dritte", questo è un forum sicuramente positivo che merita di esistere

Al prossimo guaio.............. tongue.gif

Inserita:

Sono soddisfazioni che purtroppo è difficile permettersi per un tecnico questo tipo di soddisfazioni. Prima era possibile cercare il componente guasto, ora un pò per i costi un pò per altro è quasi un lusso fare, aggiungiamoci che talvolta il cliente qualche volta è dubbioso và da sè che sostituire il tutto è la soluzione per certi versi migliore.

Pazienza e contento che hai risolto, ciao.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...