Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Rex mod. RI 1000 - Non parte. Possibile per umidita ?


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti.

La lavatrice in oggetto non parte più.

Si accendono tutti i led, il display funziona ma la lavatrice non parte.

Chiamato il tecnico, dice che la lavatrice è in un locale troppo umido (???) e mi chiede di spostarla altrimenti bisogna cambiare il motore.

Ho poi scoperto che la diagnostica dà E54, e da questo mi pare che la storia dell'umidità sia alquanto strana.

Avete mai sentito dire che un locale umido può portare la lavatrice a dare la segnalazione di cui sopra?

Grazie a tutti.


Inserita:

Umidità e schede elettroniche... è come dire lupi e pecore!

Un locale molto umido può dare vita a condense, quindi una condensa di acqua sulla scheda elettronica non è che sia poi così innocua.

Prova a spostare la macchina in un locale asciutto e ventilato, prima di avviarla la fai "riposare" per qualche giorno (al limite la tieni aperta, togliento il top, così si asciuga prima...), quindi la provi nuovamente.

Inserita:

Si lo so....

ma una lavatrice quando mai sta in un ambiente asciutto?

E comunque, ho comprato un deumidificatore, l'aria adesso sta al 65% (era all'85)...

Aspetto ancora questo we e poi decido il da farsi.

comunque il codice E54 parla di problemi al relais del motore, ai contatti del motore o al motore stesso (chiaramente problemi ai contatti può ANCHE voler dire umidità... ma da lì a dire che è SOLO colpa dell'umido ce ne passa...).

Ciao

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

gianun+18/06/2010, 14:28--> (gianun @ 18/06/2010, 14:28)

Di solito è così, se escludiamo alcuni periodi dell'anno quando non sono in funzione i riscaldamenti centralizzati, per il resto deve lavorare in un'ambiente quanto più possibile asciutto, visto che è un oggetto che funziona con elettricità ed elettronica.

Con l'85% di umidità, per giunta in un locale medio-piccolo come potrebbe essere quello che ospita una lavatrice, non credo tu possa pretendere miracoli.

Come ti è stato giustamente detto, l'umidità è il nemico n° 1 per l'elettronica.

Tieni presente, inoltre, che non sempre i codici di errori sono veritieri.

Inserita:

ciao!

la mia rlj12go, sempre di casa rex, e poco più vecchia della tua, aveva lo stesso problema. è sistemata in uno scantinato molto fresco; il problema è che con la forte umidità delle afose giornate estive, se apro le finestre durante le ore più calde si forma nell'ambiente parecchia umidità. tant'è che si vede l'acqua per terra. ho risolto comprando un deumidificatore, che uso nei brevi periodi fortemente umidi. quando ho chiamato il tecnico, a suo dire c'era l'eccessiva umidità che creava problemi al motore. la lavatrice perciò non partiva (si bloccava l'oblò, con accensione della relativa spia arancio sullo stesso, e poi più niente). la lavatrice all'epoca era ancora in garanzia (avevo fatto quella estesa a 5 anni); il tecnico cambiò comunque il motore, approfittando di questa... (...così mi è stato riferito da lui...).

Inserita:

Ho capito, quindi aspetto e basta...

Mia moglie sarà falice tongue.gif

Inserita:

Umidità all'85%?

Ma l'avete messa in qualche scantinato?

blink.gif

La tua deve essere una lavatrice molto resistente!!!

Comunque anche 65% è un valore piuttosto alto, normalmente il valore giusto è 30 - 35% (normalmente l'umidità presente nei bagni e nelle cucine).

Tenere il deumidificatore sempre acceso per permettere alla lavatrice di "sopravvivere" renderà molto felice anche te... alla prossima bolletta tongue.gif

E non oso pensare ai salti di gioia che farai quando tua moglie premerà per l'acquisto di una nuova lavatrice! wallbash.gif

Staccate il deumidificatore, spostate la macchina in un luogo più asciutto (cucina, bagno...), aspettate un giorno e provate a farla ripartire.

Inserita:

se dovessi mettere il mio deumidificatore al 35% credo non riuscirei nemmeno a respirare... sarà che in quei display i dati relativi all'umidità sono molto relativi... :-)

la mia è nello scantinato che, secondo quello che dice il deumidificatore, raggiunge tranquillamente il 70%, da 9 anni e mezzo... non solo non ha mai avuto problemi ma non c'è un filo di ruggine da nessuna parte. nemmeno nei luoghi piu nascosti, anche all'interno...

Inserita:

Teoricamente tu neanche potresti prendere l'aereo, in quanto l'umidità dell'abitacolo è mantenuta costate al 10-15%.

Stiamo parlando di UMIDITÀ, ovvero di vapore acqueo contenuto in una MASSA di aria!

Non mi sdilungo in spiegazioni, ma una lavatrice che lavora in ambienti anche poco umidi tende a formare condensa nel momento in cui termina il lavaggio, ovvero raffreddandosi.

Esempio lampante, si pensi alla condensa che si forma sull'oblò chiuso a fine lavaggio!

Evidentemente la tua è una condizione diversa, non si può fare di tutta l'erba un fascio!

La spiegazione è molto semplice, nel locale dove lavora la tua lavatrice non ci sono forti variazioni di temperatura e/o è ben areato.

In un locale con aria ristagnante e forti variazioni di temperatura si può sviluppare condensa.

Esempio, un ambiente chiuso a 15° con umidità al 70% crea moltissima condensa non appena la temperatura dell'ambiente stesso scende a 10°, solo 5° di meno.

Tanto più la temperatura scende, tanto più scende il punto di saturazione, quindi il vapore "in eccesso" si trasforma in condensa.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...