cap_mo Inserito: 12 luglio 2010 Segnala Inserito: 12 luglio 2010 Salve a tutti,la mia lavatrice wirlpool mod. awm 298 perdeva acqua dall'albero del cestello, poi ha iniziato ad essere rumorosa durante la centrifuga.Leggendo questo utilissimo forum ho capito che il paracqua era daneggiato e i cuscinetti erano finiti sottacqua , quindi ed ho smontato il cestello e svascato .Ora mi trovo con il guscio posteriore del cestello dal quale non riesco ad estrarre il gruppo cuscinetto .A quanto vedo è tenuto in posizione da 4 bulloni che sono visibili sull'esterno del suddetto guscio del cestello.Ho svitato un pò i 4 bulloni e provato a batterli , ma nulla da fare , dall'altro lato il cuscinetto e il para acqua non vengono via .Ho fatto delle foto ma non so dove metterele per farvele vedere .Sto cercando di aprire un sito personale dove metterle, ma se cìè qualche altro posto anche più veloce procedo .Intanto anticipo un grazie a chi potrà darmi una mano Roberto
Diomede Corso Inserita: 13 luglio 2010 Segnala Inserita: 13 luglio 2010 (modificato) Ciao Roberto, beh, devo dire che la mia MINIGUIDA ALLA SOSTITUZIONE CUSCINETTI che spero tu abbia letto con attenzione ha sortito il suo effetto... dunque diciamo che siamo a metà del lavoro.Da quel fondello non c'è modo altrimenti per togliere i cuscinetti che usare degli estrattori (non ricordo di quei 4 bulloni di cui parli). In genere (per praticità) si sostituisce insieme ai cuscinetto tutto il suo alloggiamento.Fulvio ti saprà indicare meglio un link dove troverai delle indicazioni preciso per come postare dellle foto su queste pagine, nel frattempo ti dico che dovresti caricarle su un host (tipo imageshak.us) e poi copiare il link nella casella che ti appare cliccando il pulsante IMG quando inserisci il post. Attento alle dimensioni perchè le gigantografie vengono ridimensionate.Dai... coraggio Modificato: 13 luglio 2010 da Diomede Corso
cap_mo Inserita: 13 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 13 luglio 2010 (modificato) Buongiorno Diomede,vedo che anche tu sei un nottambulo come me : purtoppo ieri sera non ero ancora riuscito nell'impresa di mettere le foto in un posto raggiungibile , ma ora, con l'aiuto di un amico collega ecco le foto, che sottopongo a chi ne sa in materia :Foto 1Foto2Foto3Foto4Come meglio procedere ? Ordino e sostituisco tutto il mezzo guscio o c'è un modo di togliere para acqua e cuscinetti ? Ho fatto una foto anche all'albero del cestello dove si vede che è leggermente arrugginito. Va ancora bene , lo posso tenere?Sappiate che la lavatrice compie 11 anni a settembre ed ha fatto parecchi km ( ho 2 bambini piccoli .... ) , ma è sempre andata benissimo , ci sono affezionato !!!Un grazie sempre in anticipo mi sembra il minimo e aggiungo buon pranzo Roberto Modificato: 13 luglio 2010 da cap_mo
Diomede Corso Inserita: 13 luglio 2010 Segnala Inserita: 13 luglio 2010 ohi ohi... con sto caldo... dunque procediamo:- il fondello di plastica alloggia un supporto metallico che contiene il cuscinetto: dovresti sostituire tutto (plastica-alloggiamento-cuscinetto) l'interno fondello, altrimenti non è il caso di accanirsi sui bulloni, ma con gli estrattori levi solo il cuscinetto, da una parte, e l'altro cuscinetto e il paracqua dall'altra.- se noti quell'anello di bronzo (giallo) alla base dell'albero (crocera) del cestello è piuttosto rovinato... sostituisci anche quella che va tolta facendo saltare con il trapano i rivetti che la tengono all'acciaio del cestello (la crocera nuova si monterà poi con delle viti in dotazione).- una volta tolta la crocera, dai una bella pulita al c..o del cestello è lì che il deposito fa un disastro...Ricordati (e ricordalo anche alla moglie) che il filtro va pulito spesso... uno sfilaccio da niente che sollevi il paracqua... e basta una goccia che il cuscinetto è finito per sempre Fammi sapere...
cap_mo Inserita: 13 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 13 luglio 2010 (modificato) grazie Diomede dei consigli , spero di aver capito , riassumo :Vado da un ricambista x=(Per) elettrodomestici ( giusto o devo chaimare un centro assistenza comunque per avere i ricambi ?) e porto con me tutta la metà del guscio del cestello nel quale sono alloggiati i cuscinetti e ne ordino uno uguale già completo .Riguardo l'albero e la crociera, se ho ben capito devo togliere i rivetti che assicurano i 3 bracci della crociera al cestello , poi acquistare dal ricambista la crociera completa dell'albero che sarà fornita di bullone e dado per riagganciarla al cestello .Non avendone un'idea nemmeno di massima ti chiedo : quanto andrò a spendere secondo te ? Vorrei capire se mi conviene andare avanti .Riguardo la pompa che mi consigli di pulire spesso ti devo confessare che non sono mai riuscito ad aprirla : si svita il tappo ma poi sotto c'è quello che vedi nella foto, cioè niente , niente da pulire , sembra un doppio fondo Foto5Foto6che ne pensi ?Sempre e solo grazie Roberto Modificato: 13 luglio 2010 da Luca Bettinelli
Diomede Corso Inserita: 13 luglio 2010 Segnala Inserita: 13 luglio 2010 Sia un ricambista che l'assistenza possono rivenderti il ricambio che chiedi. Se riasci ad estrarre i cuscinetti e il paracqua, te la cavi con 10-15 euro, per cambiare tutto il fondello arrivi a 90-120 euro...ma potrebbe non essere necessario non metto bocca, valuta tu complessivamente le condizioni della macchina per la convenienza della spesa.Esatto! I rivetti vanno trapanati di traverso (spennellando con la punta del trapano), dal lato anteriore. Il costo del ricambio nuovo si aggira sui 30-50 euro. Occhio a stringere bene poi i bulloni ma senza esagerare, e senza rovinare o piegare l'acciaio inox del cestello perchè basta poco e se lo snervi poi va fuori asse. Qui (sui bulloni) diciamo che il bloccafiletti è molto raccomandato metterlo!!Quelle pompe hanno solo un filtro di ispezione, non trattiene nulla... butta tutto via nello scarico... finchè ci riesce Comunque dalla foto sembra che tuabbia svitato il tappo e non il filtro... non serve girare tutto il tappo, magari basta mezzo giro per sganciarlo e poi tirare...
cap_mo Inserita: 13 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 13 luglio 2010 Domenica avevo provato ad estrarre cuscinetti e para acqua allentando un pò i 4 bulloni sul retro del fondello e poi battendoli molto energicamente con l'aiuto di un tondino di ferro , ad uno ad uno a rotazione , ma non si è mosso nulla. A me piacerebbe poterli togliere e sostituire solo quelli così la riparazione avrebbe senz'altro senso economicamente ed ecologicamente .Tu hai qualche suggerimento su come posso arrivare a togliere para acqua e cuscinetti ? C'è un sistema o un attrezzo che posso provare a simulare per estrarli ?Se secondo te c'è un modo , appena rientro dal lavoro ci provo stasera stessa .ancora grazie tante Diomede .
Diomede Corso Inserita: 13 luglio 2010 Segnala Inserita: 13 luglio 2010 Roberto.... io la chiamo bacchetta magica, ma si chiamano estrattori a tassello a griffe inverse...altrimenti non ti resta che battere con quanta più forza puoi metterci, battendo con cacciavite e mazzetta ma sempre sulla corona esterna del cuscinetti, perchè se dai su quella interna e salta con tutte le sfere... butti tutto!! Prima fai saltare il paracqua, poi dal foro del cuscinetto piccolo fai uscire da davanti il cuscinetti interno, poi dall'interno fai uscire da dietro il cuscinetto piccolo...Se poi vuoi un video della parodia ecco il link del video
cap_mo Inserita: 14 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2010 Diomede, Ho seguito alla lettera e in 15 minuti avevo in mano il para acqua e i due cuscinetti ( uno un pò rovinato ma tanto lo devo cambiare ).Prima di questo mi ero inventato un'estrattore fatto in casa per togliere il fondello che era veramente incastrato bene ( ci ho messo oltre mezz'ora ), ma facendo leva su due alette ben visibili e che sono proprio fatte apposta ( ho usato due scalpelli allungando la leva con due pezzi di tubo di ferro ) alla fine è venuto via e mi sono potuto dedicare ai cuscinetti . Domani andrò a fare la spesa :- i due cuscinetti- la guarnizione del fondello ( credo si chiamino O.R.)- il para acqua- crociera/albero del cestello - blocca filetti- ......? manca altro , tipo grasso o altro utile per un corretto rimontaggio Ora sono a metà dell'opera . Che cosa mi consiglieresti per fare un buon lavoro di rimontaggio , che sia affidabile e duraturo ? Mi vengono spontanee alcune domande perchè ho veramente timore di sbagliare qualche cosa e vanificare tutto il resto : come far entrare bene i cuscinetti ? Meglio se prendo l'attrezzo che serve per batterli senza rovinarli ( tipo quelli che hai messo nell'immagine ? ).Serve del grasso apposta e, se si, dove lo devo mettere ?Per far rientrare il fondello nella sua sede devo usare qualche precauzione particolare ?Come rimonto il para acqua che era incastratissimo e difficile da togliere? Scusami se ti seppellisco di domande ma è la prima volta che mi cimento in un'attività del genere ( ma mi sto anche divertendo ) .Grazie ancora e buona notte .Roberto
Diomede Corso Inserita: 14 luglio 2010 Segnala Inserita: 14 luglio 2010 (modificato) il paracqua è l'anello di gomma nera che sta davanti al cuscinetto interno, non vedo perchè tu debba cambiare anche la guarnizione di tutto il fondello... rimonta pure quella vecchia. Forse chiami con due nomi diversi la stessa cosa l'anello paracqua dovrebbe avere il labbro di tenuta già ingrassato (di bianco se non sbaglio) ma se così' non fosse allora prendi pure del grasso (grasso bianco al litio per cuscinetti va benissimo) e danne in abbondanza ma senza esagerare. Gli strumenti che ti ho messo in foto direi che non sono proprio due pinzette da prendersi se ti servissero per fare solo un cambio cuscinetti. E' sufficiente ripulire molto accuratamente la sede dove andrai a far alloggiare i cuscinetti (eventualmetne una bella carteggiata e magari passata di olio non fa male) e con la stessa facilità con cui li hai tolti, sempre, ti ricordo, battendo sulla corona esterna vedrai che se ne vanno a posto... tomi-tomi, cacchi-cacchi Il grasso si mette SOLO sul bordo di gomma nera del paracqua, quello stesso bordo che andrà a mordere sulla boccola ottonata dell'albero/crocera, non ne occorre altrove.Allora, re-inserisci i due cuscinetti, poi metti il paracqua spingendo solo con la forse delle dita, direi che un filo di bostik attorno all'anello prima di inserirlo potresti anche metterlo. Poi infili il fontello sul cestello e una volta spuntato l'albero lo fermi con la puleggia e suo bullone. A questo punto sei pronto a resinserire il cestello in vasca facendo molta attenzione alla guarnizione di tenuta (se è di quelle non circolari ma che hanno un punto di giuntura è opportuno che questo punto si trovi in alto). E voilà... Ora il lavoro è in discesa... Modificato: 14 luglio 2010 da Diomede Corso
cap_mo Inserita: 17 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 17 luglio 2010 Salve Diomede ,sono stato fuori per lavoro 2 giorni ma sono andato comunque a procurarmi i ricambi :2 cuscinetti e il para acqua ( chiamato corteco dal ricambista ).Ho lasciato perdere la crociera perchè la vendevano solo assieme al cestello ( ho contattato 2 ricambisti e un centro d'assistenzama tutti uguali ) a € 170, quindi mi sono limitato a spendere € 24 .Ho pulito alla perfezione la boccola di rame che è tornata come nuova e anche tutto l'albero.Ho pulito interno cestello e resistenza dal calcare poi ho richiuso tutto ( ho messo anche un grasso bianco che mi ha dato il ricambista sul corteco ) .Ho rimontato la vasca , i pesi e un pò di altre cose ma sono andato lungo stasera e domani parto per una settimana di ferie , quindi lascio in sospeso la fine della riparazione, l'esito della stessa .Ti aggiorno appena torno , fra 1o giorni .Ancora un grazie - a prestoRoberto
cap_mo Inserita: 28 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 28 luglio 2010 Buongiorno Diomede, sono tornato e lunedì ho terminato il rimontaggio , quindi sono passato ai test .Ho già fatto 5 lavatrici e direi che sia tutto ok.Non esce più acqua dal retro del cestello ed ovviamente non è più rumorosa.Sono veramente soddisfatto e spero che la riparazione sia duratura .A benficio di chi magari legge per risolvere un problema simile senza essere proprio del mestiere posso dire che è fattibile ma serve tempo e molta pazienza.E' importante leggere tanto questo forum ( senza il quale non ce l'avrei mai fatta ) e segnarsi e fotografare tutto quello che si smonta .Aggiungo anche io qualche notazione tecnica che ti chiedo però di vagliare perchè non vorrei mettere fuori strada altre persone, non essendo io del mestiere .1) Se possibile, io monterei 2 para acqua uno dietro all'altro.Nel mio cestello ad esempio c'era lo spazio per metterne 2 ma ci ho pensato quando ormai ero già stato dal ricambista, mentre montavo il nuovo. Se c'è la possibilità mi sembra una buona soluzione perchè uno sfilaccio che magari passa il primo si ferma nel piccolo interstizio che si forma trai due , l'acqua arriva fino a li ma non riesce poi a passare oltre il secondo e probabilmente l'inconveniente che ho avuto io si ripresenterebbe con molta meno probabilità.E' pure probabile che le lavatrici di elevata qualità abbiano adottato soluzioni simili .... .2) rimontaggio dei cuscinetti.Prima ho pulito e carteggiato la sede, ho strofinato con leggero strato d'olio poi,per evitare di danneggiarli dovendoli far entrare nella loro sede con una certa energia, io ho appoggiato quello nuovo in sede, ho appoggiato sopra quello vecchio che però è esattamente identico, ho messo sopra una tavoletta di legno e li battevo con un martello piuttosto grosso . In pochi colpi i due cuscinetti sono entrati e sembra non abbiano subito conseguenze .3) Dopo aver rimontato la vasca mi sono accorto il cestello strisciava contro la guarnizione vasca -oblo : era semplicemente che, non avendo ancora rimontato la crociera dietro al cestello lo stesso si era spostato leggermente in avanti.4) Al primo lavaggio c'era un piccola perdita d'acqua dal manicotto in arrivo sul cassetto del detersivo, nell'unico punto in cui c'è pressione che arriva dall'acquedotto . Ho risolto mettendo un fascetta metallica (di quelle che puoi stringere con vite) a monte della fascetta a molla originaria, essendo il tupo d'imbocco piuttosto lungo .Grazie ancora dell'aiuto Roberto
rokkino Inserita: 28 luglio 2010 Segnala Inserita: 28 luglio 2010 per completare quello da te esposto debbo correggere la messa in opera dei due "corteco" perchè in quello spazio se noti bene è praticato un foro di "spurgo" per l'acqua che eventualmente filtra dal corteco ed è importante pulire bene quel foro di circa 4 millimetri di diametro.Il mio consiglio invece è quello di sostituire il cuscinetto interno posto dietro al corteco con uno uguale ma impermeabile;es su quel modello dovrebbe essere 6204 la sigla da sostiruire con 6204SRR.
cap_mo Inserita: 28 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 28 luglio 2010 In effetti un cuscinetto impermeabile è un'ottima idea .Nel mio caso infatti il problema della perdita d'acqua non era proprio fisso , quindi viene da pensare che con un cuscinetto del genere la riparazione può essere rimandata a completa usura del corteco e conseguente perdita d'acqua più consistente e rilevabile sul pavimento, magari dopo mesi , e comunque il cuscinetto poi non si cambia più .Grazie, lo terrò presente per la prossima che spero sia più avanti possibile .Roberto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora