Omissam74 Inserito: 16 luglio 2010 Segnala Inserito: 16 luglio 2010 Ciao a tutti. Una mia amica ha questa lavatrice che sicuramente non centrifuga. Di lavatrice ne ha già presa una nuova ma, sapendomi appassionato, ha tenuto li quella rotta.Adesso vi spiego il motivo del mio ma....Leggendo questa discussione questa credo abbia la stesso problema. Visto che la mia amica non abita proprio a due passi ed è sperduta in mezzo alle montagne e quindi c'è qualche difficoltà a trovare centri per ricambi, vorrei andare li già con le spazzole. Qualcuno sa qualche numero di codice o modello per prenderle senza avere gli originali .
Diomede Corso Inserita: 16 luglio 2010 Segnala Inserita: 16 luglio 2010 Ciao, come avrai appunto letto nella discussione da te indicata, non è stato sufficiente (anche se raccomandato e opportuno dopo un lungo periodo di utilizzo della macchina) il solo cambio delle spazzole, ma in quel caso c'era un problema di saldature sulle piste della scheda che comandavano il motore... Se non vuoi procurarti la scheda nuova, credo che un comune paio di spazzole (per motore Ceset se non ricordo male) e un saldatore accompagnato da abbondante stagno per rifare le saldature siano un più che sufficiente equipaggiamento per andare su per i monti a sistemare questa Candy...Ora capisco perchè le Candy le soprannominavano le caprette... finivano sempre in montagna !!
Omissam74 Inserita: 16 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 16 luglio 2010 (modificato) Si si avevo letto. Saldatore e stagno non c'è problema. Volevo cambiare anche le spazzole visto che , anche se non mi spiego come, si diceva che l'usura delle spazzole poteva essere la causa della "rottura" della scheda.Qualcuno mi conferema il modello del motore? Anche perchè guardando qua qui per quel modello ce ne è più di una di spazzola Modificato: 16 luglio 2010 da Omissam74
Omissam74 Inserita: 20 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 20 luglio 2010 Visto che la lavatrice è completamente scollegata da tutto, per prova si riesce a farla andare senza acqua????
Diomede Corso Inserita: 20 luglio 2010 Segnala Inserita: 20 luglio 2010 (modificato) Ciao, le spazzole le porti a campione dal ricambista... l'importante è che il portaspazzola sia conforme poi per la grafite credo vari solo la lunghezza da un modello all'altro...Provarla senz'acqua si può, fai per chiudere e accendi lei senti che da corrente alle'elettrovalvole, se soffi nel pressostato e tieni l'aria dovrebbe partire ma attenzione a scollegare la resistenza elettrica di riscaldamento perchè ti parte a vasca vuota e inizi a sentire puzza di bruciato!! Modificato: 20 luglio 2010 da Diomede Corso
rokkino Inserita: 20 luglio 2010 Segnala Inserita: 20 luglio 2010 le lavatrici candi montano 2 o 3 marche di motore.Penso che se hai un buon rapporto col ricambista ti fai dare in "prestito "i due tipi di spazzole poichè il terzo puoi trapiantare sul tuo vecchio guidaspazzole le nuove di uno dei due modelli.
Omissam74 Inserita: 24 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 24 luglio 2010 Eccomi ad operare. Smontata la scheda ho trovato due saldature saltate sul relè e le ho rifatte. La lavatrice non l'ho ancora provata ma credo che dovrebbe essere a posto. Prima di accenderla, volevo controllare le spazzole. Per far ciò bisogna ribaltare la lavatrice su un lato e lavorare da sotto?
Omissam74 Inserita: 24 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 24 luglio 2010 La lavratice l'ho ribaltata tenendo l'oblo sopra e ho sostituito le spazzole. La lavatrice funziona perfettamente. Le spazzole che ho montato hanno l'inclinazione del carboncino opposta alla vecchie. Questo può dare problemi o è indifferente?????
tecnomane Inserita: 25 luglio 2010 Segnala Inserita: 25 luglio 2010 Ciao Omissam74.Se l'intuito non m’inganna, credo che si consumino più in fretta.
rokkino Inserita: 29 luglio 2010 Segnala Inserita: 29 luglio 2010 il contatto delle spazzole sul collettore non è dei migliori . si rimedia a quel problema girando nella sede portaspazzole (guscio nero o marrone ) il guidaspazzole di ottone(scusami il termine non proprio esatto)ma credo che sia chiaro a cosa mi riferisco;nel caso il terminale di uscita sia impedito basta asportare con un tronchesino parte della copertura portaspazzole di plastica tale da non impedire l'uscita del terminale (faston maschio) che comunque deve essere piegato sul lato opposto a quello originale.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora