gaetanus Inserito: 24 luglio 2010 Segnala Inserito: 24 luglio 2010 Carissimi amici del forum vorrei porvi delle domande riguardo le schede elettroniche che si trovano nelle lavatrici di ultima generazione e su altri componenti:1) E' vero che possono essere 1 o 2 le schede in base al tipo di macchina?2) Se sono 2 quali sono le funzioni che svolgono ognuna delle 2?perche' 3) Se sono 2 in quale si trovano normalmente i rele' che comandano il motore a spazzole e la resitenza?4) Se il sensore di temperatura e' di tipo Ntc e' collegato direttamente alla scheda oppure al termostato? nelle lavatrici e' possibile trovare come sensori di temperatura anche termocoppie?5) Come si puo' riconoscere una eeprom? E' vero che ha dei contatti da cui e' possibile riprogrammarla a volte?6) E' vero che da una eeprom vecchia (dello steso tipo..) e' possibile programmare una eeprom di una scheda nuova? Con un programmatore di schede? Che costo ha?7) Che funzione i rele' che ci sono nella scheda? Se sono 2 uno e' per il lavaggio (rotazione a dx e a sx..) l'altro invece gestisce la centrifuga?8) Come avviene invece nei motori asincroni con condensatore lo scambio dei contatti dello stesso sugli avvogilmenti che permette l'inversione di rotazione?9) il motorino che fa ruotare l'alberino del timer puo' guastarsi x il consumo delle spazzole? Tutti i motorini dei timer hanno le spazzole o ci sono anche altri tipi di motore (sincroni..) che non le hanno?10) come funziona il dispositivo di acquastop? e' collegato alla elettrovalvola e quindi al tubo di carico?11) Ho visto che alcuni ricambi di motori a spazzole hanno la calotta completa di spazzole, questo significa che se si devono sostituire si cambia anche la calotta? 12) Ci sono lavatrici che hanno un mozzo circolare (distinto dalla crocera cesto a cui penso andra' impernato) perche' si utilizza questa tecnica ?13) da cosa dipende l'utilizzo di un pressostato a 1 o 2 livelli? come si fa materialmente a distinguere l'uno dall'altro se si volesse provarlo?14) la tachimetrica e' costituita da una bobina?15) come funziona un sensore digitale antischiuma? Vi ringrazio anticipatamente delle risposte che darete...al chiarimento dei miei dubbi...all'aumento della mia conoscenza di questo elettrodomenstico...e vi rinnovo i miei piu' graditi complimenti a chi ha inventato questo forum tecnico che fornisce indubbiamente un miglioramento culturale di chi lo visita..GRAZIE
Diomede Corso Inserita: 24 luglio 2010 Segnala Inserita: 24 luglio 2010 ... ma i libri non li stampano più!?!?
Diomede Corso Inserita: 24 luglio 2010 Segnala Inserita: 24 luglio 2010 ... rispondiamo all'interrogatorio:1,2,3) vero, scheda comandi/display e scheda potenza, cioè quella con i relè per attivare i vari componenti come resistenza, elettrovalvole, pompa... ma per il motore ho qualche dubbio.4,5,6,7) 8) son le camme voloci che fanno lo scambio, in genere sono 2 o un disco per i timer piatti; c'è un contatto comune e poi la lamella "oscilla" su altri due contatti che sono la rotazione destra e la rotazione sinistra; i collegamenti variano a seconda del tipo di motore e di un sacco di altre cose che è lungo da spiegare... 9) ORRORE! Quando mai i motorini timer hanno avuto le spazzole!?!? I motorini del timer sono delle bobine ovvero dei motorini sincroni, la velocità è data dai 50Hz della corrente elettrica domestica. Il discoso cambia per il timer holzer a scavalcamento, ma cercati la discussione che ho messo tempo fa... che trovi risposta10) credo sia un tubo isolato che se si riempie di acqua blocca l'afflusso...(una specie di pressostato a monte)11) credo di sì12) chiedi a Lg, lo fanno loro...13) a volte serve poca acqua, a volte molta... ecco perchè due livelli. Si soffia dentro e il primo scatto corrisponde a poca aria-->poca acqua-->primo livello, mentre il secondo corrisponde a più aria-->più acqua-->secondo livello.14) sì... che conta i giri...15) perchè... esiste!? In genere è un pressostato... se la schiuma sale, chiude/apre un contatto secondo il progetto della macchina.Ti ricordo, che esistono le scuole, i libri, le enciclopedie, la voglia, la predisposizione e le capicità da sviluppare per andarsele a cercare le cose, le informazioni, i suggerimenti... non esistono (credo e spero) i supermercati della conoscenza con banco, salumieri, e bilancia... che al comando pronti affettano virtute e canoscenza da gustarsi poi comodamente seduti a tavola nella goduria di non aver faticato punto per averle tra le mani...
mighell Inserita: 24 luglio 2010 Segnala Inserita: 24 luglio 2010 (modificato) gaetanus+24/07/2010, 10:06--> (gaetanus @ 24/07/2010, 10:06)Vediamo di aiutarti.4)Gli ntc si collegano alla scheda, la quale è collegata al termostatoTermocoppie, sono sensori di temperatura ma vengono usati raramente nelle lavatrici odierne5)Un eeprom in una lavatrice serve per memorizzarci i programmi, o aggiugerne degli altri, l'orario e altre informazioni utili per il funzionamento della macchina. Si è vero.6) Non lo so7)No l'altro di solito è la resistenza9) 15) è un sensore di torbidità in sostanza, se ce ne è troppa comunica alla scheda di fare un ulteriore risciacquo Modificato: 24 luglio 2010 da mighell
gaetanus Inserita: 24 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 24 luglio 2010 grazie della collaborazione ragazzi! diomede so che si impara molto dalla pratica ma la teoria e' importante specie all'inizio di un percorso conoscitivo per cui alla fine non importa credo se si utilizzi una enciclopedia o un forum di internet per apprendere alcuni concetti teorici da grandi professionisti del settore come VOI siete. GRAZIE di nuovo cmque siete grandi.
puzzle982 Inserita: 28 luglio 2010 Segnala Inserita: 28 luglio 2010 caspita sei affamato di conoscenza,eh?dunque vediamo di integrare un pò di risposte:1-2-3 se sono 2 una serve da interfaccia utente,praticamente comunica alla scheda centrale(posta in genere in basso nelle cariche frontali),tramite i selettori-pulsanti,il tipo di programma,temperatura,centrifuga,opzioni,ecc.ecc. che poi ella dovrà svolgere.la scheda centrale invece,come ti è stato già detto,comanda tutti i componenti della macchina secondo il programma scelto.5-6- 7- dipende dai modelli!alcuni ne hanno 2(rotazione destra e rotazione sinistra)altri invece,uno è per il verso,l'altro per la cadenza.per la centrifuga vengono utilizzati gli stessi relè,ma la scheda alimenta il motore(tramite il microcontrollore)in modo da ottenere una velocità maggiore.8-se cerchi nel forum è spiegato tante volte! 9-di motorini del timer con le spazzole non ne ho mai visti finora,solo in una bosch ho visto le spazzole all'interno del timer,che servivano a comunicare la posizione delle camme alla scheda,come un indice....non per altro.10-dipende:in alcuni modelli a fondo chiuso se ci sono perdite uno switch alimenta la pompa di scarico e chiude l'alimentazione dell'acqua.però nella hoover che avevo io(mod ae 142),il tubo di carico aveva la classica valvola di emergenza che hanno tutte le macchine dotate di questo dispositivo,ma era comandata da un secondo tubicino,che da questa si collegava ad un dispositivo sul fondo che "scattava"in presenza di acqua chiudendo la valvola.premendo con un piccolo cacciavite il pulsante posto sulla valvola questa si riarmava.in modelli senza il fondo,se il tubo di carico rinchiuso nel tubo flessibile scoppia una membrana fa chiudere la valvola posta all'estremita del tubo stesso evitando l'allagamento.11-13 già risposto12- 14-è una semplice dinamo,che in base alla velocità del motore fornisce alla scheda un valore di tensione.da questo valore la scheda capisce a che velocità sta girando il motore adeguando la "potenza"da erogare.15-se c'è il sensore "fisico" funziona come ti ha detto mighell,altrimenti è solo un sensore "virtuale":praticamente la scheda si accorge della schiuma in centrifuga dalla variazione di velocità che questa provoca nel motore,oppure dallo scatto del pressostato sempre durante la centrifuga.comunque se leggi attentamente nel forum,troverai tutte le risposte che cerchi!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora