annachiara Inserito: 29 luglio 2010 Segnala Inserito: 29 luglio 2010 ha sette anni e ha sempre funzionato, ho cambiato solo la guarnizione del cesto.Ora fà tutti i programmi ma non gira il cestello.Non dà segni di errore semplicemente aspetta che il tempo passi non gira il motore,carica e scarica l'acqua.Il cestello da spenta gira normalmente senza indugi e senza rumori.Grazie per le risposte.
tecnomane Inserita: 29 luglio 2010 Segnala Inserita: 29 luglio 2010 Ciao.Potrebbe essere la cinghia rotta o staccata, oppure le spazzole del motore consumate. Nel peggiore dei casi, potrebbe essere la scheda guasta.
annachiara Inserita: 30 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2010 grazie per la risposta.Ho Verificato la cinghia è in ottimo statoe gira con il motore quando muovo il cestelloo la cinghia stessa.Ho guardato se trovo il condensatore ma nemmeno l'ombra, forse non c'è proprio.Proverò a smontare le spazzole e sostituirlema ad una prima occhiata aderiscono perfettamente e hanno ancora 2 cm. circa di spessore e le molledelle spazzole sono buone.Mi esegue tutti i programmi ma propria non gira......
capolupetto Inserita: 30 luglio 2010 Segnala Inserita: 30 luglio 2010 Darei un'occhiata alla scheda che controlla il motore, forse per le vibrazioni ci sono dei falsi contatti.Ciao.
annachiara Inserita: 30 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2010 Lo faccio di sicuro, ma la scheda che controlla il motore è all'nterno della scheda generale, perchè io ne ho trovata una soladentro la plastica protettiva e in giro non ci sono altre schede
klsrc Inserita: 30 luglio 2010 Segnala Inserita: 30 luglio 2010 Come prima cosa, vediamo se il motore funziona:http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=63264Se il motore non gira, sicuramente è danneggiato.Se gira, torniamo alla lavatrice.Il cesto non gira in nessuna fase?Né in lavaggio, nè in centrifuga, né in asciugatura?Controlla se il triac sulla scheda presenta bruciature o punti dissaldati.Il triac è un piccolo quadratino nero saldato alla scheda con 3 contatti, sul dietro di questo c'è una piastra di alluminio.Se fosse lui il problema, basterebbe comprarlo nuovo (massimo 2 €) e sostituirlo, così come per gli altri componenti eventualmente bruciati...Altrimenti c'è da sostituire l'intera scheda pilota... e non so se con 50€ te la cavi...
rokkino Inserita: 30 luglio 2010 Segnala Inserita: 30 luglio 2010 su quella scheda se è assiemata con il tymer che programma i cicli ci dovrebbe essere un piccolo circuito stampato saldato in verticale con molte saldature da tutte e due i lati che combaciano col circuito "madre" .Con l'ausilio di una lente controlla che non ci sia qualche saldatura fredda o interrotta .Prestando molta attenzione perchè sulla scheda in molti punti ci sono i 220 volt mentre la macchina è in fase di lavaggio cioè dopo aver caricato l'acqua a livello e sotto tensione forzando con un piccolo giravite BEN ISOLATO quelle saldature, in genere è la terza o la quarta della serie dovrebbe ripartire il motore .Questo per essere sicuro che il difetto siano le saldature difettose.Se invece tu disponi di un saldatore puoi rifare tutte quelle saldature facendo attenzione a non fare ponticelli di stagno fra due piste contigue.
annachiara Inserita: 3 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 3 agosto 2010 Ok grazie per le informazionidomani provo a fare quanto suggerito poi riporto i risultata........grazie di nuovo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora