entoni8 Inserito: 26 settembre 2010 Segnala Inserito: 26 settembre 2010 salve a tutti . vorrei modificare una rex robotline e fargli il getsystem perchè mi piace molto come funziona la cosa. vorrei sapere però come si fa. io possiedo già una pompa di riciclo e una normale già predisposte attaccate (in termini generici). -------.Qualcuno mi sa dire dove devo attaccarmi per fare funzionare il riciclo????????. il jetsystem si può fare anche con una pompa normale?????? spero di essermi spiegato abbastanza bene!! vi ringrazio in anticipo e ogni consiglio è ben accetto!!!!!
puzzle982 Inserita: 26 settembre 2010 Segnala Inserita: 26 settembre 2010 (modificato) entoni8+26/09/2010, 15:09--> (entoni8 @ 26/09/2010, 15:09)nella mia rex ho derivato la pompa(può essere una qualsiasi attacco permettendo),dal tubo cha va dal gruppo filtro fino al lato della vasca.il collegamento lo puoi fare con un T di quelli che si usano negli scarichi domestici tagliato opportunamente.con del tubo di gomma stretto con fascette puoi fare i manicotti per le connessioni.elettricamente ho collegato la pompa tra la fase che esce dal pulsante di accensione, ed il consenso che da il pressostato alla resistenza.il tubo poi dalla pompa arriva in alto dove c'è il tubo di sfiato vapori,il quale è stato staccato dalla vaschetta e connesso al tubo della pompa.successivamente ho praticato un piccolo foro sul soffietto dell'oblò e tramite una piccola ghiera e un tubicino,l'ho collegato alla vaschetta detersivo(dove prima era attaccato il tubo di sfiato vapori)questo per evitare di allagare casa a causa del mancanza dello sfiato della pressione durante il caricamento!!!buon divertimento!!!! Modificato: 26 settembre 2010 da puzzle982
Diomede Corso Inserita: 26 settembre 2010 Segnala Inserita: 26 settembre 2010 Puz ora sembra una moda truccarsi la lavatrice... ma bisogna che sia una filosofia dietro oltre a mille tecnicismi. Io però per evitare il rischio di un eccesso di schiuma... collegherei con la mandata motore, in modo che a cesto fermo la pompa sia inattiva ma che spruzzi quando il bucato è in movimento.
entoni8 Inserita: 26 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2010 puzzle982+26/09/2010, 15:46--> (puzzle982 @ 26/09/2010, 15:46) aiutoo! allora questa rex ha l'accensione attraverso la manopola programmi a mò di push.non si potrebbero eseguire altri collegamenti??? ti ringrazio di queste risposte intanto!!!
entoni8 Inserita: 26 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2010 Diomede Corso+26/09/2010, 20:21--> (Diomede Corso @ 26/09/2010, 20:21) scusa l'ignoranza ma i termini sono un po troppo specifici! mandata motore??? mi spieghi i collegamenti! grazie!!!!
entoni8 Inserita: 26 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2010 qualcuno mi può fare degli schemi??? grazie !
puzzle982 Inserita: 26 settembre 2010 Segnala Inserita: 26 settembre 2010 Diomede Corso+26/09/2010, 20:21--> (Diomede Corso @ 26/09/2010, 20:21) eheh!mi sa che ora è il passatempo preferito dai "faidateisti"!per la schiuma io ho ovviato col far funzionare il jet a intermittenza.se hai visto uno dei miei video lo puoi vedere.normalmente funziona al 50% (2min funziona 2 no),ma premendo un tasto lo riduco al 25% (1 min funziona 3 no).schiuma non se ne forma.per quanto riguarda il funzionamento insieme al motore,se questo è ad induzione è facile,ma se è a spazzole la cosa credo sia di difficile realizzazione!sei proprio sfortunato!! se mia nipote non mi cancellava il paint te lo avrei fatto io lo schema...comunque anche se è push pull una fase la trovi ovunque,sul timer,pressostato(se non gli è stato dato il neutro),resistenza,termostato,pompa di scarico!sempre che tu abbia la manualità e l'esperienza necessaria,altrimenti fatti aiutare!
Diomede Corso Inserita: 26 settembre 2010 Segnala Inserita: 26 settembre 2010 perdonami, ma non usato affatto termini troppo specifici. Questa frase non è bella ma adeguata: lascia perdere.
obrero79 Inserita: 27 settembre 2010 Segnala Inserita: 27 settembre 2010 se vuoi realizzare il circuito jetsystem che funziona solamente nel lavaggio puoi usare il positivo (fase)che va al termostato e il negativo (neutro) della resistenza!sui risciacqui mi sembrerebbe alquanto inappropriato perchè produrrebbe schiuma!altrimenti, come da consigli già dati, usa il contatto pressostato normalmente aperto a vasca vuota e un negativo!
Diomede Corso Inserita: 27 settembre 2010 Segnala Inserita: 27 settembre 2010 ci sono macchine che funzionano con il ricircolo sia in lavaggio che in risciacquo e garantiscono una performance soprattutto in questa seconda fase del ciclo nettamente superiore a parità di poca acqua in vasca rispetto ai modelli sprovvisti di tale sistema.
obrero79 Inserita: 28 settembre 2010 Segnala Inserita: 28 settembre 2010 Diomede Corso+27/09/2010, 23:24--> (Diomede Corso @ 27/09/2010, 23:24) mah....ti dirò: ho avuto a che fare per un annetto circa con una rex jetsystem ad asse inclinato!ciclo di lavaggio abbastanza lungo, rotazioni del cestello energiche, 4 risciacqui senza selezionare l'opzione "extra risciacquo" e getto d'acqua praticamente perenne!insomma, funzionava perfettamente...nessun problema.....ma cavolo!!! la biancheria per come entrava usciva!!! (inoltre proprio quel getto d'acqua durante i risciacqui faceva accumulare un casino di schiuma sull'oblò e alla fine del lavaggio mi rimaneva sempre lì!) ho usato svariati detersivi delle migliori marche, controllato che non ci fossero le cisterne dell'acqua sporche ma niente! tutto regolare!alla fine mi sono chiesto se non fosse la quantità d'acqua decisamente scarsa! mi decido ad aumentare il livello dell'acqua, malgrado questo influisce sulla durata delle spazzole-motore, ma chissenefrega....alla fine mi bastava che si intravedesse appena al di sotto del soffietto durante il lavaggio (vivo da solo e i panni non me li lava la mamma, quindi un po' me ne intendo)!da quando aumentai il livello dell'acqua ha cominciato a lavare "seriamente"!morale della favola: è l'acqua che lava...il detersivo senza una buona parte di essa è spacciato!
washingmachine Inserita: 28 settembre 2010 Segnala Inserita: 28 settembre 2010 obrero79+28/09/2010, 03:42--> (obrero79 @ 28/09/2010, 03:42) mah, a questo punto mi vien da pensare che più che il getto d'acqua, i risultati dipendano da come una lavatrice è stata progettata!io ho avuto una rex jetsystem modello rj10, ed è stata di certo la lavatrice migliore che io abbia posseduto, senza paragoni con nessuno (non avete idea di quanto mi sia pentito di averla data via!)di risciacqui nel ciclo cotoni ne erano previsti solo 3, con livello d'acqua bassissimo e senza alcuna opzione extra risciacquo o roba varia.i capi dopo il 1 risciacquo erano gia perfettamente sciacquati, risultati strabilianti, formazione di schiuma 0, ed anche i risultati di lavaggio erano eccellenti.per non palare della possibilità di lavare anche capi vooluminosi, cosa che con le nuova lavatrice è praticamente impossibile da fare.infatti i capi venivano imbibiti perfettamente sin da subito, e qindi anche se la lavatrice caricava pochissima acqua (al pari degli ultimissimi modelli) potevi lavare un piumone con risultati eccellenti.prova a lavarlo in qualunque lavatrice oggi cm oggi, è impossibile!eh si, quella linea di lavabiancheria progettata da rex era proprio un salto nel futuro per quegli anni! (2000)
obrero79 Inserita: 29 settembre 2010 Segnala Inserita: 29 settembre 2010 eh beh, caro washingmachine...anche noi sembravamo proiettati sul futuro!e invece adesso ci ritroviamo a cercare di riesumare il passato!
Ciccio 27 Inserita: 29 settembre 2010 Segnala Inserita: 29 settembre 2010 obrero79+28/09/2010, 03:42--> (obrero79 @ 28/09/2010, 03:42) A mio giudizio usavi troppo detersivo, che facendo schiuma diminuiva l'efficacia di lavaggio, e ovviamente risciacquava a fatica.Bisogna diminuire tutto in proporzione: quando alla mia vecchia AEG Lavamat 400 F ho dimezzato il carico dell'acqua, ritarando il pressostato, ho detto a mamma di usare letteralmente la metà del detersivo che usava fino a quel momento, e non s'è mai lamentata dei risultati, sia di lavaggio che di risciacquo!
Diomede Corso Inserita: 29 settembre 2010 Segnala Inserita: 29 settembre 2010 sembra semplice lavare eh? E invece anche solo costruire un ciclo di risciacquo diventa un'eroica impresa. Mister K faceva l'esempio della spugna per indicare come non è solo la quantità di acqua necessaria a fare un buon risciacquo ma anche le centrifughe intermedie tra le varie passate.Ai lavatoi l'acqua scorreva in abbondanza ma non si poteva certo stare lì ore e ore soprattutto quando il lunedì c'era una coda da prendersi per i capelli. Nonna raccontava che dopo la saponata si facevano DUE passate profonde e guai se all'ultima ti usciva ancora schiuma; più imbrattavi di shiuma le vasche di risciacquo e più volte andava cambiata l'acqua con conseguente coda delle lavandaie spazientite. Una sola passata sotto l'acqua corrente ma dovevi aver già finito a quel punto. Guardando i cicli di oggi non mi sembrano molto differenti da tutto ciò: lunga battitura praticamente quasi senz'acqua e poi 2 passate profonde (e qui applauso alle lavatrici marchigiane, quando ci vuole ci vuole! ) semmai il jetsy lo userei come spray-rinse a tempo ma solo su un'ultima passata finale. E le centrifughe intermedie (anche a fine lavaggio e qui apriamo pure la polemica!) sono fondamentali... magari anche queste in spray-rinsePer quanto riguarda poi il ricorcolo.... perchè non dare un'occhiata a qualche lavatrice coreana? Intanto è d'obbligo che quest'acqua venga filtrata, poi dipende anche da com'è fatto il getto... certo che se non è a ventaglio sarà meno efficacie.Resto dell'avviso che l'intensità di un risciacquo vada calibrata sul livello dell'acqua e non sul numero delle passate.
obrero79 Inserita: 29 settembre 2010 Segnala Inserita: 29 settembre 2010 27dff+29/09/2010, 11:20--> (27dff @ 29/09/2010, 11:20) no, macchè?ste fissazioni che bisogna usare un'intero flacone di detersivo (o comunque dosi eccessive) e che l'acqua deve quasi fuoriuscire dal cassetto detersivi per garantire un lavaggio perfetto le ho sempre lasciate alle mie clienti! il fatto è che quella lavatrice caricava davvero pochissima acqua! superava di poco solo la parte posteriore degli agitatori del cesto (inclinato)!
entoni8 Inserita: 29 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2010 secondo me oltre a risparmiare le lavatrici nuove invitano le persone ad usare meno detersivo non solo perchè usano poca acqua ma anche per essere un po' ecologici perchè !!!!!!!
DarioRFI Inserita: 2 ottobre 2010 Segnala Inserita: 2 ottobre 2010 obrero79+29/09/2010, 13:07--> (obrero79 @ 29/09/2010, 13:07) Io ho la jetsy time manager da 1 anno e due mesi e non posso che parlarne bene.Lavaggi:effettuati con livello acqua bassissimo,spesso proprio appena vicino alla parte piu bassa dell'agitarore,con jetsy attivato sempre.Risciacqui:effettuati con livello acqua bassissimo,a volte non si riesce a sentire nemmeno il tipo rumore di quando apri il detersivo e senti l'acqua che viene mossa dal cestello(credo abbiate capito) e quando ho controllato la biancheria in mezzo,con carico pieno,la roba era uniformemente sciacquata e uniformemente fredda e quindi niente differenze di temperature tra parte esterna e interna!i risciacqui sono 3 intervallati da centrifughe(4 in tot,una dopo la fine del lavaggio,una dopo ogni risciacquo e una alla fine).. non posso che esserne contento,a parte sti ammortizzatori lavaggi eccellenti,risciacqui ancor di piu
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora