Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Whirlpool Aaw.... - come aggiunge un variatore di centrifuga


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve a tutti gli utenti di questo forum, siccome la lavabiancheria in questione ha una centrifuga fissa a 800 giri /min e a volte esce il bucato rovinato e strappato ho pensato di aggiungere un variatore di centrifuga. Vorrei sapere se è giusto inserirlo sui due fili del pulsante escludi centrifuga già presente su questo modello oppure consigliatemi che tipo di variatore usare ed altro.

Modello esatto: AWM 180 - 800

grazie e saluti

asterix66

Modificato: da asterix66

Inserita:

Ciao asterix66.

Che io sappia, purtroppo non è possibile, in modo semplice, fare qualcosa del genere e ottenere dei buoni risultati.

La velocità del motore è controllata, indirettamente, dal microprocessore (o microcontrollore) della scheda, essa interviene in funzione del segnale di risposta che giunge dalla tachimetrica. Quindi se il motore gira più lentamente, la scheda fa di tutto per portarlo alla velocità programmata.

Inserita:

Mi scusi da quanto ho visto in questa lavatrice non esiste alcuna scheda elettronica di controllo mi può postare lo schema elettrico .. grazie

Inserita:

Ciao. Diamoci del "tu"!

Non ho lo schema elettrico. Credevo che fosse una lavatrice col motore a spazzole, invece, a quanto pare, monta un motore classico, del tipo a condensatore.

In questo caso, non si può fare molto: un variatore ridurrebbe soltanto la coppia del motore (la velocità è legata alla frequenza di rete e al numero delle coppie di poli), quindi il motore girerà più lentamente perché non ce la fa e finirebbe per fermarsi. Ci sono motori di questo tipo che, controllati da una scheda, hanno la possibilità di variare la velocità ma, in questo caso, c'è sempre una tachimetrica (sul motore) che "informa" la scheda della velocità attuale. La scheda modula l'alimentazione al motore in modo da farlo ruotare alla velocità voluta.

Inserita:

... ma è quasi impossibile che un vecchio induzione a 800 giri non abbia il pulsante 400-800 (vedi la mia Castor C488A o la Rex SL28T).... e in ogni caso se fa gli 800 sicuramente sulla morsetteria motore è possibile agire per trovare oltre che i contati per il 2800giri che poi sono gli 800 giri centrifuga anche i contatti dei 1440 che fanno poi i 400 giri centrifuga.

E poi che io ricordi solo alcune vecchie lavatrici tedesche rampavano a 800 giri senza controllo, mentre le altre che facevano gli 800 avevano sempre una fase di bilanciamento e poi una fase intermedia a 400 prima di scattare sugli 800.

Potresti postare una foto del motore o comunque fornirci i dati che sono stampigliati sulla targhetta? Sono curioso di vedere anche la lavatrice...

Inserita:

Salve sig. Corso sono riuscito a scattare le foto del frontale della lavatrice xchè per accedere al motore bisogna spostarla e tirarla fuori dal sottoscala se si può trovare lo schema elettrico così si potrebbe vedere più precisamente dove intervenire ed eventualmente aggiungere un commutatore di giri 400 - 800 oppure utilizzare il pulsante esclusione centrifuga per fare la selezione.

la foto non mi permette di inserirla se mi lascia suo email gliela mando

fatemi sapere

grazie e saluti

Inserita:

Ciao asterix66, sul forum ci si da del "tu"... come fra colleghi.

La mia email la trovi sul pulsante "email" sotto il mio post wink.gif comunque per inserire le foto basta caricarla su un'hoster (es. Imageshack.us) e poi copiare il link che fornisce questo sito sul pulsante che appare premendo IMG. senzasperanza.gif

Comunque se il motore è spazzole, molto probabilmente ha una tachimetrica ma non è così semplice inseire un riduttore... wink.gif

Inserita:

Asterix.... worthy.gif se quelli sono 800 giri!!?!? Allora le mia Superautomatiche fanno i 1000 giri al minuto!! laugh.gif

http://img834.imageshack.us/img834/6979/lavatrice.th.jpg

Quella è una AW5500 se vedo bene.... una delle ultime lavatrici Whirlpool con timer elettromeccanico e motore tradizionale... insomma una lavatricevecchia maniera.

La centrifuga è a 500 giri, e se la roba esce strappata... molto probabilmente c'è qualche errore nel modo come viene caricata o qualche danno alla parte interna al cestello che provoca conseguentemente danni ai capi lavati.

Trova un motore a doppia centrifuga e poi, ammesso che i sostegni sotto quella vasca di plastica siano adatti, si monta un 400-800.

Quella lavatrice ha dei cuscinetti che... auguri wink.gif

Inserita:

Molto probabilmente il cestello è ammaccato da qualche parte: si creano degli uncini che agganciano il carico e lo strappano.

Un controllo non fa mai male! wink.gif

Inserita:

Ciao.

Come a spiegato 27dff, gli indumenti si possono danneggiare a causa di ammaccature o imperfezioni del cestello.

Le Whirlpool hanno anche la tendenza a ingoiare gli indumenti piccoli attraverso lo spazio che c'è tra il cestello e la guarnizione oblò. Con lo stesso meccanismo sono agganciati indumenti più grandi che finiscono per strapparsi.

Se si nota uno spazio eccessivo tra cestello e guarnizione oblò, potrebbe essere utile sostituire la seconda.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...