llavezzaro Inserito: 4 ottobre 2010 Segnala Inserito: 4 ottobre 2010 Salve a tutti e davvero complimenti per il bel forum che seguo da qualche tempo (in verità in altre sezioni).Per non dilungarmi vengo al dunque.Ho una lavastoviglie Ariston K-LS 60 che ha ormai 15 anni ma ha sempre fatto il suo dovere a parte qualche intervento di un tecnico riparatore che però ora è andato in pensione Buon per lui, ma adesso non so come risolvere il seguente problema.La macchina parte ed esegue una parte del programma ma poi si ferma muta e silente Ho aperto il pannello frontale e ho trovato una pulsantiera e il timer che credo possa essere il repsonsabile del problema.L'ho smontato e su c'è un'etichetta con scritto: EBR 9874.01 B 10 070010220-240V-50-60Hz T.70 6200010Dato che non ho idea di come poterlo provare, l'unica cosa che ho fatto è stato cercare in rete dove ho trovato questo link (spero si possa citare senza ledere l'etica del forum): http://www.rei-components.com/commerce/ita...asp?Prodotto=82Dato che il costo non è poi così a buon mercato, vorrei approfittare della vostra competenza per chiedere:1) posso testare il mio timer prima di comprarne uno nuovo? come?2) se devo cambiarlo, quello che ho trovato è quello giusto?Grazie 1000!Luigi
Diomede Corso Inserita: 4 ottobre 2010 Segnala Inserita: 4 ottobre 2010 se non ancora passato (diciamo) a miglior vita... magari con una cordiale chiacchierata te lo saprà dire con maggior sicurezza se la tua lavastoviglie ha un problema al timer o meno, dato che come dici non è la prima volta che interviene su quella macchina. Su quel timer (lo vedi nella foto a sinistra che sembra una specie di campanello) c'è una bobina che puoi provare alimentandola direttamente... se il timer inizia a girare allora il blocco può essere ad un altro componente che dovrebbe dare consenso ma non lo fa, e in genere è il termostato (come delle piccole pastiglie messe sotto la vasca o nella controporta); in questo caso però il timer è fermo ma la macchina lava e scalda... all'infinito.Se invece senti solo caricare acqua e poi nient'altro allora può essere il pressostato che scatta per il livello ma non da consenso... (poi dipende da quanti scatti fa il pressostato ma basta soffiarci dentro).Ho una lavastoviglie di 25 anni che ha un timer simile... e il problema era la bobina bruciata, quella che ti dicevo prima. E' piuttosto difficile da trovare, ma si trova, poi ci va solo un po' di pazienza per aprire quel timer per cambiarla... occhio alle molle
llavezzaro Inserita: 4 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2010 Grazie 1000 per la risposta Diomede.Diomede Corso+4/10/2010, 12:52--> (Diomede Corso @ 4/10/2010, 12:52)Per fortuna no, ma a quanto abbiamo capito è comunque ammalato tanto che si riesce solo a parlare col figlio che però non sa minimamente aiutarci.Per quanto riguarda il timer (pensandoci bene) c'è da dire che premendo il tasto di avanzamento del programma, si sente un tic-tic-tic e si riesce a posizionare la macchina ad inizio programma.Questo indica che il timer funziona?Se invece così non fosse e volessi testare la bobina come tu dici, la alimento in 220/AC ???Nel frattempo rimonto il timer per vedere di capire meglio il sintomo esatto del problema Grazie!!!Luigi
Diomede Corso Inserita: 4 ottobre 2010 Segnala Inserita: 4 ottobre 2010 (modificato) Ariston ha fatto una lavastoviglie... con la pulsantiera?! Non lo sapevo.... Intanto guardando qui su STAC c'è uno spiraglio di luce: questo timer si può rigenerare e come vedi il costo del lavoro è nettamete inferiore al prezzo che hai trovato tu per sostituire l'intero timer.Rigenerare un timer non è affatto un lavoro semplice, ma non impossibile. Comunque trattandosi di un timer Elbi, passo la parola a MisterK (Klsrc). Nel frattempo però ti posso rispondere che se c'è una sola bobina (alimentala pure cn 220V/AC come da targhetta)... allora quella funziona, perchè facendo l'avanzamento è l'unica a muovere il tutto poi gestito da degli ingranaggi meccanici. Non so se invece con 2 bobine ci sia guasta quella di marcia mentre è buona quello di avanzamento e allora ecco che riesci a fare avanzare con il tasto ma poi il programma non parte... Credo però che la bobina sia una sola... e funziona Verifica in che punto del programma si ferma e cioè cosa sta facendo (es. si ferma prima di scaldare, dopo che ha scaldato, prima di scaricare...); secondo me il problema non è il timer... Poi per curiosità... ci metti una foto? Modificato: 4 ottobre 2010 da Diomede Corso
llavezzaro Inserita: 4 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2010 (modificato) Eccomi...Diomede Corso+4/10/2010, 19:30--> (Diomede Corso @ 4/10/2010, 19:30)Eh si...E' una lavastoviglie da incasso che ha una pulsantiera sul bordo superiore del portellone di carico (incernierato sul bordo inferiore).Comunque nel frattempo ho rimontato il timer e ho fatto un paio di prove.Premesso che non ho la minima idea dello stato di riempimento d'acqua nella macchina, portando il programma all'inizio è successo questo:1) 30" circa di un rumore che faceva pensare alle parti girevoli di lavaggio (non so come si chiamano, scusate)2) 60" circa di un "ronzio"3) BLOCCATA4) tramite il pulsante di avanzamento ho fatto avanzare il programma di 4 "scatti" e la macchina è ripartita5) 30" circa di un rumore che faceva pensare alle parti girevoli di lavaggio (come al punto 1)6 ) BLOCCATAMi spiace non poter essere di maggiore aiuto perchè non so dire esattamente cosa sta facendo quando si ferma LuigiP.S. Appena riesco posto una foto P.P.S. Grazie del link Modificato: 4 ottobre 2010 da llavezzaro
klsrc Inserita: 4 ottobre 2010 Segnala Inserita: 4 ottobre 2010 Un momento, frena frena!!!Partiamo dalle cose che possiamo fare, senza imbatterci subito sulla spesa (altissima) del timer!Iniziamo col controllare il filtrino dell'elettrovalvola.Sonno ostruiti?Secondo, l'elettrovalvola funziona?Prendi un tester e misura le resistenza dell'elettrovalvola (scollegando momentaneamente i fili, altrimenti, potrebbe non dire il vero).Se come valore il tester da 1, significa che la bobina dell'elettrovalvola è interrotta e va sostituita (tutta l'elettrovalvola).A presto
llavezzaro Inserita: 4 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2010 (modificato) klsrc+4/10/2010, 20:19--> (klsrc @ 4/10/2010, 20:19)Hai ragione klsrc.Se ci sono controlli più semplici è bene partire da li, ma ho un problemino... la mia incompetenza Dove la trovo l'elettrovalvola e come la riconosco?Sper solo non sia dietro perchè la lavastoviglie è "incassata" (con due "S" e non con due "Z" )... Modificato: 4 ottobre 2010 da llavezzaro
Ciccio 27 Inserita: 5 ottobre 2010 Segnala Inserita: 5 ottobre 2010 (modificato) llavezzaro+4/10/2010, 23:36--> (llavezzaro @ 4/10/2010, 23:36)Invece è proprio dietro ( ): è l'oggetto interno alla macchina ( ) con due fili a cui si avvita il tubo di carico dell'acqua! Modificato: 5 ottobre 2010 da 27dff
Diomede Corso Inserita: 5 ottobre 2010 Segnala Inserita: 5 ottobre 2010 (modificato) dai dai che questa con la pulsantiera la voglio vedere ripartire!!ELETTROVALVOLA: (come già detto) è quel dispositivo dove si collega il tubo di carico che arriva dal rubinetto;MOTOPOMPA di lavaggio: ha 3 fili, uno arriva dal timer e due vanno dal condensatore che è un piccolo cilindro in quei pressi, se vuoi alimentarla direttamente dai corrente ad al filo sciolto del timer e ad uno dei contatti del condensatore (che già avrà 3 fili, 2 alla che vanno alla pompa e due alla linea)POMPA di scarico: è quella con il tubo che va allo scarico, controlla che non sia bloccata e che il tubo e il relativo scarico al lavello non siano bloccati... magari la lavastoviglie non scarica e il pressostato non ricevendo il vuoto non fa scavalcare (modestamente di scavalcamenti me ne intendo )Il timer appunto potrebbe non c'entrare nulla... per pulirlo eventualmente puoi usare una bomboletta di aria compressa di quelle che si usano pe pulire le tastiere dei pc, viste le ultime discussioni eviterei svitol o altri lubrificantiGuarda che la lavastoviglie anche se è incassata, basta che la tiri avanti e lei dovrebbe sfilarsi, al massimo ci sono da togliere due viti che la fermano sotto il piano del top, poi occhio ai tubi sotto il lavello (magari scollegali prima) e non è un gioco impossibile a meno che non l'abbiamo murata viva Modificato: 5 ottobre 2010 da Diomede Corso
llavezzaro Inserita: 7 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2010 Eccomi con le ultime news.Ho estratto la lavastoviglie dal suo "loculo" e ho individuato l'ingrsso della elettrovalvola dove si vede un filtro che però è pulito.Il problema è che non so come arrivare all'interno della macchina per la verifica elettrica.Devo smontare la fiancata sinistra (montata con una serie di viti su tutto il perimetro) o ci si arriva in un'altro modo?Allego qualche altra foto come aveva chiesto Diomede Accensione e avanzamento programmiProgrammiL'ultima foto nel prossimo post...
llavezzaro Inserita: 7 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2010 Ultima foto...Lato posteriore in basso
klsrc Inserita: 7 ottobre 2010 Segnala Inserita: 7 ottobre 2010 Il filtrino dell'elettrovalvola non è che sia poi così pulito...Va estratto dalla sede.Se lo guardi bene, c'è una linguetta che sporge in avanti...Con un paio di pinze la afferri e con moderazione la tiri fuori, quindi gli dai una bella pulitina, assicurandoti che tutti i forellini siano aperti.Secondo, puoi tranquillamente smontare sia il pannello destro che il sinistro, tanto sono solo di copertura, ma assicurati poi di rimontarli bene, in particolare davanti.Oppure, puoi anche ribardare indietro l'intera lavastoviglie, così accedi direttamente da sotto (occhio a non farla funzionare in questa posizione ).
llavezzaro Inserita: 13 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2010 Eccomi...Credo proprio che l'elettrovalvola di carico sia "passata a miglior vita".Sono riuscito ad accedervi dal pannello inferiore dopo aver ribaltato la lavastoviglie e una volta scollegati i cavi, il tester dice che tra i 2 morsetti non c'è conduzione --> bobina interrotta no? Quindi c'è da pensare a sostituirla ma:1) Come si fa a smontarla (non vorrei rovinare qualcosa)? Basta far leva sotto la ghiera di plastica bianca con cui si incastra nella lamiera oppure il sistema è un altro?2) Dove la posso trovare on-line?Grazie!Luigi
miglietto Inserita: 13 ottobre 2010 Segnala Inserita: 13 ottobre 2010 Per toglierla devi smontare il pannello laterale sinistro. (4 o 5 viti sul retro e 3 sul davanti piu' forse un paio in alto se non ricordo male)Cosi' facendo si libera quella specie di ghigliottina che la tiene fissata al pannello posteriore.Non era necessario secondo me ribaltare la lava e rimuovere il pannello inferiore
klsrc Inserita: 13 ottobre 2010 Segnala Inserita: 13 ottobre 2010 Ma... anche se si rompe... dove è il problema? Rotta per rotta...Se non altro fai pratica per montare quella nuova!Una volta allentata la fascetta metallica che strige il tubo, quindi sfilato il tubo... puoi anche prenderla a martellate!Per comprarla, ti conviene andare in qualche centro di assistenza, gli chiedi "1 elettrovalvola con uscita a 90°(angolazione, non temperatura)" ed il gioco è fatto.Te la dovresti cavare con 5 € (al massimo 10€ se sono ladri...), quindi, non conviene ordinarla on-line!Puoi anche portarti l'elettrovalvola rotta come campione (se non opti per le mazzate), così i commessi non potranno sbagliarsi Ciao!
Diomede Corso Inserita: 13 ottobre 2010 Segnala Inserita: 13 ottobre 2010 vuoi che ti dica di meglio!? L'elettrovalvola una volta che stacchi il tubo dovrebbe ruotare su se stessa così da avere la bobina in orizzontale e non in verticale in modo che si possa sfilare (come vedi sta su con i dentini sul culetto dal lato dei faston)E vai dal ricambista e ti fai dare una bobina nuova uguale identica da 220V (porta quella grigia guasta di campione dovrebbe dartene una nera), la rimonti facendo bene attenzione che stia su e che non si sfili (occhio a non rompere i dentini quando togli quella vecchia)... e voilà, senza diventar matta a smontare tutto il pannello!!
llavezzaro Inserita: 30 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2010 La lavastoviglie è RINATA Un vero ringraziamento a voi perchè senza il vostro aiuto avrei speso senza dubbio molto più dei 10€ del costo dell'elettrovalvola!!!GRAZIE DELL'AIUTO
Livio Migliaresi Inserita: 30 ottobre 2010 Segnala Inserita: 30 ottobre 2010 llavezzaro+30/10/2010, 14:20--> (llavezzaro @ 30/10/2010, 14:20)Non dimenticare di segnalare in Guasti Risolti Elettrodomestici: apri una nuova discussione, elencando il guasto iniziale, la procedura dell'intervento ed i componenti sostituiti.
Giusydan80 Inserita: 11 marzo 2020 Segnala Inserita: 11 marzo 2020 Buonasera, ho preso casa in affitto e vi è questa lavastoviglie, la Kls60. Non ho la minima.idea di come si usi, sia per i pulsanti che il resto. Qualcuno puo' aiutarmi gentilmente? Grazie mille 😊
Fulvio Persano Inserita: 12 marzo 2020 Segnala Inserita: 12 marzo 2020 Ciao e benvenuta. Non è ammesso accodarsi a discussioni di altri utenti. Apri sempre una discussione solo tua.
Messaggi consigliati