Vai al contenuto
PLC Forum


REX IT 1062 WRD del 1997 - allarme A3


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

anch'io ho questa lavastoviglie da 11 anni senza mai un problema, ora dopo essere tornato dalle vacanze si è presentato allarme A3, carica l'acqua ma la scarica subito. Le pale sono ok.

Chiamato il tecnico ha diagnosticato subito pulizia totale 150 euro senza la garanzia della risoluzione del problema ed è partito subito con il preventivo della nuova, sconsigliandomi dall'intervento.

Allora dopo aver letto questa discussione ho deciso di provarci da solo ed effettuare quella pulizia dei tubi che ho appena letto.

Volevo solo capire se il pozzetto è all'altezza dello zoccolo della cucina.

Quindi smonto il pannello di legno della cucina tolgo lo zoccolo e in basso c' è una rientranza della lavostoviglie di colore nero. E' quello l'accesso al pozzetto?

Perciò non devo estrarre la lavastoviglie dall'incasso giusto?

Saluti


Inserita:

Se non ricordo male l'intervento di pulizia non ha richesto la rimozione della macchina dal'incasso.

Ciao

Diomede Corso
Inserita:

Ciao,

ho riaperto una discussione a perte in quanto non è consentito l'accodamento

Ora prosegui su questa smile.gif

Grazie.

Inserita:

ciao!

mi sa che il modello però non è lo stesso...

la it961 ha il display con una cifra sola. e gli errori possono essere c,l,h,f... ma non formati da una lettera e un numero.

se l'errore è A3 il display ha due cifre, quindi si potrebbe parlare di it1061, 1062, 1063, ad es. e tutte e tre hanno un circuito idraulico completamente diverso dalla 961 della discussione...

Diomede Corso
Inserita:

Grazie kobold136... senzasperanza.gif allora che ivan1965 ci fornisca il modello esatto così correggo il titolo smile.gif

Inserita: (modificato)

Scusate modello esatto è:

IT 1062 WRD del 1997.

Saluti

**

rettificato il titolo

Modificato: da Livio Migliaresi
Inserita:

ri-ciao!

il pozzetto è quella parte della lavastoviglie dove è attaccato il motore e dove si appoggiano i filtri e il braccio rotante. praticamente il fondo della lavastoviglie, dove si filtra e raccoglie l'acqua. il circuito idraulico di quella lavastoviglie dovrebbe essere sulla fincata sinistra (dove ci sono le resine per pulire l'acqua dal calcare) e sul fondo, dietro allo zoccolo di copertura, che vedi togliendo lo zoccolo della cucina (visto che la macchina è da incasso). di solito quelli dell'assistenza aprono solo dove c'è lo zoccolo e da lì riescono a fare tutto, però considera che hanno esperienza e manualità. io da semi-impedito quale sono di solito tolgo la lavastoviglie dall'incasso e la inclino, in modo da avere piena visione di tutti i componenti... poi li potrai trovarti qualche tubicino trasparente intasato... controlla bene tutto quanto. certo però che 150 euro per pulirla... mi sembrano un pò tanti...

consultando le istruzioni, però, l'errore A3 dice così:

la lavastoviglie è bloccata. gli spruzzatori rotanti non girano perchè bloccati da stoviglie caricate scorrettamente. sbloccare gli spruzzatori e chiudere la porta della lavastoviglie per avviare il lavaggio.

oltre alla pulizia qualcuno suggerisce altro?

Inserita:

potrebbe anche essere il malfunzionamento dei termostati sulla controporta? o una non corretta distribuzione dell'acqua, causata da intasamenti come già detto (anche dei bracci rotanti) tale per cui l'acqua non scorre bene sulla controporta e i termostati impiegano piu del dovuto per raggiungere le temperature impostate? e la scheda elettronica riconosce ciò?

Diomede Corso
Inserita:

Guarda che pure io le ribalto sempre biggrin.gif forse perchè sul cliente fa più effetto...

... e prendo MOOLTO meno mad.gif

E see mi rifiuto di cambiare la crocera ad una Candy del 2001 che ha già fatto le su 5 macchinate al giorno ed è in una soffitta d tirar giù per le scale... magari è perchè quella lavatrice è davvero al capolinea...e comunque con prezzi umani

Allora PULIZIA A:

1) togli il cestello inferiore;

2) togli la pala girante

3) svita la ghiera e togli filtro e piastra filtrante rotonda;

4) sulla destra vedi una campana trasparente con in punta una vite e dei tubicini blu chiusi lassotto;

5) estrarre i tubicini e lavarli accuratamente (acqua calda e spazzola!!), eventualmente lasciarli in ammollo con soluzione clorata anche per una notte.

6) rimontare il tutto e verificare il corretto funzionamento.

Se non funziona nemmeno in questo modo, procedere con PULIZIA B:

1)estrarre la macchina dall'incasso;

2) levare il fondo;

3) staccare tutti i tubicini ed eventualmetne anche il pozzetto (ha 3 viti sotto e poi lo sfili da sopra da dentro).

4) sapone&spazzole e poi tutto a mollo per una notte insieme a tutto il resto.

ATTENZIONE! Non perdere nessuna vite (riavvitale su uno dei due pezzi che stringe così quando rimonti ce l'hai subito a portata!!) e segna tutti i collegamenti.

smile.gif Vedrai che riparte...

Inserita:

Grazie, proverò con pulizia A e B e vi farò sapere.

Ciao

Inserita:

diomede, da quanto si vede sulle istruzioni della 1062, il sistema di filtraggio non è quello con la campana e i due sifoni blu...

Diomede Corso
Inserita:
kobold136+5/10/2010, 18:57--> (kobold136 @ 5/10/2010, 18:57)

dry.gif e allora è del tipo con sifoni non ispezionabili, non resta che la PULIZIA B senzasperanza.gif

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...