Rivetti Inserito: 4 ottobre 2010 Segnala Inserito: 4 ottobre 2010 Buonasera, ho montato un plc su un asciugatrice, questo mi comanda la rotazione destra del motore, la rotazione sinistra del motore, mezza resistenza ed infine l'altra metà della resistenza.vorrei ora dei consigli su come impostarei tempi di funzionamento di tali componenti.L'asciugatrice in questione è di marca rex.ho notato che il motore girando verso destra ha una forza di aspirazione maggiore che ruotando nel verso opposto.Ho collaudato il tutto facendo funzionare il motore con intervalli dx e sx di 10 minuti inserendo mezza resistenza quando ruota verso sinistra tutto questo per il tempo di 120 min e finisco il ciclo con rotazioni in alternanza ad intervalli di 5 min per 20 min.Ho notato che condesa poco probabilmente perchè la temperatura di riscaldamento è troppo alta qualcuno mi può aiutare Grazie.
Diomede Corso Inserita: 4 ottobre 2010 Segnala Inserita: 4 ottobre 2010 vorrei non aver mai detto, scritto, pensato, ma in fondo è anche bello vedere come diceva una vecchia canzone gridare aiuto aiuto è scappato il leone e vedere di nascosto l'effetto che fa!Ricordo che avevi già aperto un'altra discussione in merito (o sbaglio), magari potevi proseguire su quella... comunque ora il problema sembra essere differente Vediamo un po' cosa riusciamo a dire... ... probabilmente è progettata per girare solo in un verso e da la sua miglior performance girando in quello, sul quale direi che potresti aumentare il tempo di rotazione, tenendo minimo quello inverso solamente per evitare il rischio di tangling (attorcigliamento).come funzionava originariamente il sistema di condensazione?Chi si appresta all'elettrodomestico fai-da-te, dovrebbe innanzitutto avere molto ben chiaro l'elettrodomestico di partenza da cui vuole evolvere, ma soprattutto considerare che ciò che ha davanti è il frutto di un progetto, lavoro, esperimento, collaudo eccetera... basta cambiare una virgola che quell'equilibrio diventa instabile e bisogna ri-progettare-ri-lavorare, ri-sperimentare, ri-collaudare.Se il PLC sostituisce il vecchio impianto di comando (timer o scheda che sia) per utilizzare al meglio quell'apparecchio è bene che venga programmato in modo che il funzionamento sia il più identico possibile a com'era in principio. Le variazioni sul tema sono possibili, certamente, ma vanno sperimentate e non c'è altro che l'esperienza per poter giudicare... Vorresti avere il buon cuore di condividere con noi con qualche foto il frutto del tuo inestimabile lavoro !?!?
Rivetti Inserita: 4 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2010 quindi non mi resta altro che fare delle prove e valutare ma mano che proseguo?possiamo pensare di dare un tempo a dei cicli ?soltamente che tempi rispettano questi cicli?
Diomede Corso Inserita: 4 ottobre 2010 Segnala Inserita: 4 ottobre 2010 certo che possiamo pensare di dare un tempo ai cicli... ma come hai detto tu... puoi solo fare delle prove...Devi vedere la temperatura ambientale, quella di esercizio della macchina, la quantità di bucato, la velocità del cestello e rotazioni Le prime asciugatrici automatiche usavano i contatti striscianti... ma te l'avevo già detto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora