minamax Inserito: 6 ottobre 2010 Segnala Inserito: 6 ottobre 2010 ...eccomi qua...allora ho letto tutto quanto in merito ad un difetto di funzionamento che pare affliggere questo modello...la lavastoviglie parte tenta di scaricare l acqua ma immediatamente si bocca emette un bip e successivamente due bip e ritenta.cosa ho fatto?1 pulizia completa 2 distacco tubo di scarico e tentato scarico acqua nel secchio3 carico acqua manuale tramite secchio direttamente in vasca.4 verificadel pannello di controllo e nessun errore evidenziato (continua a lampeggirare il solo led relativo al programma impostato)4 smontato scheda e sostituito il condensatore e il varistore sull alimentazione.cosa mi rimane da provare?cambiano programma a ripetizione e volte si sblocca e per 10-15 minuti funziona regolarmente , poi nuovamente si blocca.il costo della sceda dovrebbe essere di circa 120 € ma prima di procedere all acquisto vorrei essere certo di poter imputare a lei la natura del difetto.intanto lavo i piatti a mano .grazie mille per gli eventuali suggerimenti.
minamax Inserita: 7 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2010 ieri sera ho fatto altre provela pompa di scarico pare funzionare, è pulita e tutto il sistema di scarico libero.soffiando nel tubo collegato alla valvola di sicurezza di fondo il micro scatta e la pompa di scarico si attiva e non smette fino a quando il micro non torna in posizione di riposo.il condensatore che ho sostituito sulla scheda dietro al pannello, che nel mio caso non è della capacità indicata in altri post 1.5 micro farad, non ha dato i risultati sperati.attivando il micro della valvola di sicurezza di fondo e tenendolo attivo per trenta secondi il pannello emette due bip durante lo scarico acqua al suo rilascio il programma (ho procvato sia l ammollo che l automatico) parte regolarmente e termina regolarmente. non so se sono stati due casi , ma così è stato.ora non so se prendere la scheda nuova anche se comincio a dubitare possa essere lei la responsabile del guasto.
Diomede Corso Inserita: 7 ottobre 2010 Segnala Inserita: 7 ottobre 2010 minamax, se con quella prova hai visto che la lavastoviglie funziona regolarmente, non vedo perchè andare a toccare altre cose... e meno che mai la scheda, quale componente più costoso di tutta la macchina!Prova a fare qualche lavaggio appongiano il tubo di scarico sul lavandino (e non nel sifone di sotto!), e se il ciclo si conlcude regolarmente... allora c'è qualche problema di scarichi lenti
minamax Inserita: 7 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2010 grazie Diomede per il suggerimento, ma nel mio caso lo scarico anche nel secchio non sortisce esito positivo, succede che per un secondo scarica e contemporaneamente carica poi si blocca emette due bip e riparte cosi senza sosta.
attila01 Inserita: 7 ottobre 2010 Segnala Inserita: 7 ottobre 2010 Ciao Minamax , una domanda: il condensatore che hai cambiato sulla scheda, hai poi controllato che valore aveva? Su quel tipo di scheda va uno da 1.5 MF.Quando si scarica il condensatore la macchina sembra vada a singhiozzo.Lo stesso effetto capita anche quando un componente (tipo distributore detersivo o una qualsiasi bobina che mette in crisi la scheda per un assorbimento anomalo)Per questo vale sempre controllare i valori del condensatore quando si cambia, altrimenti si inciampa in ua diagnosi sbagliata.
minamax Inserita: 7 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2010 ..si il condensatore , quellorettangolate, è da 0.1 micro farad almeno così c'e scritto sopra....ora provo anche a verificare che l assorbimento anomalo non sia sull elettrovalvola carico acqua oppure sulla pompa di scarico...
minamax Inserita: 7 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2010 ..stento a credere sia la scheda....le sto provando tutte...escluderei la pompa di scarico come pure l elettrovalvola di carico..ora ho notato che comincia a bloccarsi quando parte la pompa del lavaggio....non esiste uno schema elettrico oppure una leggenda per poter individuare i vari connettori che fanno capo alla scheda?con il soli connettori di alimentazione e quello ntc e del contatto porta la sequenza di bib non si interrompe bip bip- bip, e questo i fa pensare alla scheda, anche perchè in questa situazione quali assorbimenti potrebbero esserci?se faccio terminare il programma manualmente tenendo premuto il tasto programma fino all accensione dei due led e poi chiudo lo sportello, la pompa vuota senza problema e i due led "end" lampeggianti si accendono dopo pochi secondi.ho provato anche ad aprire manualmente lo sportello porta tabs ma non è cambiato nulla, dopo il carico acqua iniza il ciclo continuo di start e stop ... miiii programmo sistemi di allarme e videosorveglianza complicati e la lavastoviglie mi sta mettendo in crisi in più mentre si blocca mi sembra strano che tenti di caricare acqua mentre è in funzione la pompa di lavaggio...ora è meglio andare a riposare
attila01 Inserita: 8 ottobre 2010 Segnala Inserita: 8 ottobre 2010 Ciao, non so se quella scheda li fosse stata potenzialmente difettosa dall'inizio, pero' ti posso confermare che il condensatore vuole da 1.5MF.senza ombra di dubbio,.
minamax Inserita: 8 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2010 Uploaded with ImageShack.usper tagliare la testa al toro ...lo so che la foto è terribile l ho fattta con il cellulare in officina....ma sopra c'e scritto .1 (simbolo del micro) F 275 V ac
attila01 Inserita: 8 ottobre 2010 Segnala Inserita: 8 ottobre 2010 Non so come possa essere capitato, pero' non va assolutamente bene, serve da 1.5ciao
avince72 Inserita: 10 ottobre 2010 Segnala Inserita: 10 ottobre 2010 riporto dopo lo spostamento del mio accodamento...Ribadisco che la mia lvs è una Franke DW 612 AS che dovrebbe montare la stessa scheda (ma potrei sbagliare), ti riporto le mie considerazioni:Il varistore di cui parli, è il VR1 ?se si, non vedo la necessità di cambiarlo se non è in corto, ma a quel punto ti salterebbe la corrente in casa.Il condensatore è il C2, quello rettangolare più grosso, somiglia ad un relè. dovrebbe essere montato perpendicolarmente rispetto a quello che tu hai cambiato, ed è affiancato da due resistenze da 1W (più grosse delle altre).Se non hai un ricambio da 1.5uF, puoi montarne anche uno da 1uF, è già sufficiente (e lo zener scalda meno...). Quello che hai cambiato sembra uno dei dei due che formano il filtro di rete. non c'entra niete.non riesci a fare una foto lato componenti della scheda?forse potresti avere una versione con alimentazione ac/dc diversa.
minamax Inserita: 12 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 12 ottobre 2010 (modificato) ecco la foto della schedaUploaded with ImageShack.us Modificato: 12 ottobre 2010 da minamax
avince72 Inserita: 12 ottobre 2010 Segnala Inserita: 12 ottobre 2010 Intanto la scheda è diversa dalla mia, che ricordo non è una lvs. smeg.comunque, al 99,99%, il condensatore da 1,5uF è quello con l'etechetta a codice a barre attacata su.
minamax Inserita: 12 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 12 ottobre 2010 sono proprio un ...ho cambiato il condesatore del filtro di rete..ora provo con quello giusto, intanto lo smonto e lo controlloGRAZIEEEE
minamax Inserita: 14 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2010 nulla di fatto...innanzi tutto il condensatore da 1.5 dai grosssiti di elettronica non si trova, hanno tutti solo quello da 1. suggerimenti?ps per dovere ho comunque sostituito quello da 1.5 con quello da 1 nuovo ma ovvimente nessun risultato positivo....che ne dite ne metto due da 1 in parallelo?
beppinoo Inserita: 26 gennaio 2012 Segnala Inserita: 26 gennaio 2012 ho ordinato il condensatore da edilights srl.sostituzione in 5 minuti e la mia lavastoviglie è tornata a funzionare correttamente.
gaetanus Inserita: 27 gennaio 2012 Segnala Inserita: 27 gennaio 2012 scusa ma non credo ci si possa accodare ad altre discussioni ma soprattutto che guast aveva la tua lvs? che marca era? che modello era?
Elvezio Franco Inserita: 27 gennaio 2012 Segnala Inserita: 27 gennaio 2012 beppinoo+26/01/2012, 18:03--> (beppinoo @ 26/01/2012, 18:03) Ciao Beppino,se hai risolto un problema alla tua lavastoviglie,puoi mettere la soluzione nell'apposita sezione indicando marca,modello e qualche indicazione che ti ha portato alla soluzione.In questo modo puoi essere utile alla comunita'.Nel modo in cui hai scritto non e' possibile trarne alcun vantaggio.Ciao.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora