Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Zerowatt lx828 - cuscinetti: da che parte devo iniziare


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve a tutti,

mi sono appena iscritto perche' ho un grosso problema:

la mia lavatrice Zerowatt lx828 mi ha lasciato a piedi.

Presumo siano i cuscinetti (ultimamente faceva dei rumori metallici quando centrifugava).

Ho aperto il pannello posteriore e in effetti ho visto che la cinghia si sgancia perche' il volano non gira dritto.

E qui arriva il bello.Smontato il volano mi sono trovato con l'alberello che fuoriesce al centro di un cuscinetto incassato nella vasca senza possibilità di sfilarlo.

Cercando su internet, ho trovato che la maggior parte delle lavatrici monta una crociera esterna,che una volta smontata ti permette di sfilare i cuscinetti.

Ma io non so che fare visto che è tutto incassato nella vasca.

Devo smontare tutto ?

E se è così vi chiederei di aiutarmi a capire da che parte devo iniziare, e da che parte far fuoriuscire la vasca.

Vorrei inviare delle foto per far meglio capire, ma non so in che formato posso pubblicare.

Vi prego aiutatemi, ho chiesto all'assistenza, mi hanno detto di lasciar perdere perche' (=perchè) mi costerebbe circa 250 € sistemarla. wallbash.gif

**

per le foto istruzioni in MP

Modificato: da Livio Migliaresi

Diomede Corso
Inserita: (modificato)

wink.gif ti rispondo stasera con più precisione ma per ora ti do lo stesso qualche drittina...

comunque la vasca va tolta sfilandola da sopra (o all'inverso appoggi la carrozzeria capovolta e la sfili lasciando per terra la vasca).

Il lavorone è scollegare tutto, tubi, motore, vaschetta e altre cose; l'impianto elettrico va estratto intero! Non scollegare i fili dal timer ma dai componenti sottostanti (oltretutto il quadro comandi dovrebbe avere una controstaffa da poter tenere manopole e pulsanti tutti insieme) che sono motore e pompa, gli altri come bloccaporta, condensatori ed elettrovalvola puoi lasciarli collegati e li sviti solo dalla carrozzeria

Poi ci si passa agli estrattori, sempre che la vasca si possa aprire, perchè dovrai togliere il cestello, e poi i due cuscinetti uno da fuori/dietro e l'altro da davanti/dentro sotto l'anello paracqua...

Si spendono poche decine di euro... ma si lavora da matti, te l'assicuro rolleyes.gif

Modificato: da Diomede Corso
Inserita:

Ciao Diomede,

ti ringrazio per la risposta.

Nel frattempo sono andato avanti con lo svascamento.

Purtroppo ho già scollegato tutti i fili dal timer (avendo cura di fotografare fila per fila i collegamenti) spero di non aver commesso una sciocchezza!

A questo punto mi ritrovo una vasca da cui fuoriesce ancora l'alberello, ma come devo fare per aprirla?

Ho letto in giro sulla rete che basta dare qualche colpo ben assestato con una mazza di gomma e dovrebbe venir fuori il cestello.Veramente scrivevano di avvitare un bullone al''alberello e picchiare li sopra, ma nella mia zerowatt il buco dell'alberello non è filettato.

Appena puoi dammi un consiglio, nel frattempo vedrò se riesco nell'impresa.

Grazie. unsure.gif

Inserita:

Purtroppo l'hai fatta sad.gif

Conviene sempre "sfilare" timer, pulsantiere e cablaggi così come sono, altrimenti finisci per impazzire.

FORTUNATAMENTE ha fatto le foto, ma... occhi aperti!

Per darti una dritta, su ogni filo, 2-3 cm prima del faston finale, è scritto in numero (e/o la lettera) del contatto al quale si collega...

Quando rimonterai il tutto, aiutati, quindi, sia con le foto che con le scritte sui fili e...

worthy.gif

Buona fortuna!

Inserita:

Qualcuno può suggerirmi come aprire la vasca ?

Non sono sicuro se devo intervenire forzando il punto d'incastro con un cacciavite o qualcosa che mi aiuti a fare leva.user posted imageuser posted image

Inserita:

Ho chiamato l'assistenza GIAS per sapere se questo modello ha la vasca apribile e mi hanno assicurato che si può.

Ovviamente non mi hanno detto come.

Inserita: (modificato)

devi infilare un cacciavite a taglio nella fessura e fare leva ti consiglio pero' di farlo nella parte alta della vasca almeno se si deforma un po' e' meno soggetta a perdite. poi la puoi addrizzare con una pinza e nel rimontarla ci puoi mettere un filo di silicone.per sfilare il cestello devi avvitare il bullone a pari con la filettatura dell'albero e battere con una mazza di gomma facendo attenzione a non deformarla.a volte e' neccessario battere molto forte perche' quando si rompono i cuscinetti la ruggine tende ad unire saldamente le parti.comunque la parte difficile di quella vasca e' quando la dovrai richiudere... wink.gif

Modificato: da ginogino

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...