luciano66 Inserito: 31 ottobre 2010 Segnala Inserito: 31 ottobre 2010 Dopo anni di lavoro senza alcuna esitazione da ieri ha smesso di funzionare come sempre!Quando avvio i programmi di lavaggio (tutti) a qualsiasi temperatura effattua il carico dell'acqua e poi si ferma !L'acqua non si scalda , per fare qualcosa devo spostarmi sui programmi di risciaccuo e da li in avanti tutto bene !Praticamento noe fa le fasi di lavaggio quelle successive si senza problemi !Sara il termostato ? La resistenza ? ... o proprio il programmatore?sapete aiutarmi ?
klsrc Inserita: 31 ottobre 2010 Segnala Inserita: 31 ottobre 2010 Ciao,Se non erro, la tua dovrebbe essere una lavatrice meccanica, senza componenti elettronici (schede, sonde...).Sulla manopola dei programmi ci sono lettere(A,B,C,D...) o numeri (1,2,3...)?Dovresti fare i seguenti test:1) Seleziona il programma di lavaggio A (o 1 se ci sono i numeri...); la lavatrice, una volta caricata l'acqua, inizia a lavare? Allo scatto successivo si blocca perennemente?2) Controlla se gli altri programmi di lavaggio partono mettendo il termostato a freddo3) Controlla se, durante i risciacqui (da quanto ho capito puoi fare solo quelli...), il timer avanza regolarmente ogni 2 o 4 minuti (a seconda della posizione, lo scatto dura di più o di meno).Fai queste 3 semplicissime prove, così ti dirò cosa fare.
Diomede Corso Inserita: 31 ottobre 2010 Segnala Inserita: 31 ottobre 2010 Prova un lavaggio a freddo, magari sul ciclo delicati, o i risciacqui.Se il timer avanza regolarmente allora la bobina è buona, e penserei al termostato di minima Poi segui cosa dice MisterK che quella macchina la conosce a memoria
luciano66 Inserita: 31 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2010 ciao a tutti ,si è di tipo meccanico , ci sono le lettera a b c d .. fino a g (che è la centrifuga).sto facendo nuovamente una prova , ho impstato 50 gradi , lavaggio A , quello con il prelavaggio, carica l'acqua ... si ferma con il cestello pieno ! Faccio fare uno scatto e fa avanti fa un po di giri e poi scarica l'acQua , si posiziona su B , ricarica l'acqua e si ferma di nuovo , stessa cosa avviene per tutti i programmi di lavaggio , anche se imposto i lavaggi in acqua fredda ! La fase dei rusciacqui funziona come sempre impiegando il solito tempo .
Diomede Corso Inserita: 31 ottobre 2010 Segnala Inserita: 31 ottobre 2010 (modificato) termostato di minima !Dietro, sotto la puleggia, trovi la resistenza, a fianco ci sono due dispositivi tondi. Uno ha un solo filo metallico, l'altro è il termostato di minima e dovrebbe avere 4 contatti.Comunque guarda che è normale che si ferma in quei punti , si ferma perchè scalda ma poi dopo qualche minuto, raggiunti circa i 30-40°C (non ricordo di preciso), riprende a lavare... se non riparte nemmeno dopo una mezzoretta/oretta allora è il termostato di minima guasto (è simile a questo).Potrebbe anche essere la resistenza affogata di calcare e dunque impiega tempi interminabili prima di raggiungere questa temperatura di minima ma sentiresti la lavatrice fischiare come un cacciatore nel bosco! La bobina del timer è buona, altrimenti non farebbe nemmeno i risciacqui.MisterK confermi? Modificato: 31 ottobre 2010 da Diomede Corso
luciano66 Inserita: 31 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2010 ...domani smonto il termostato ! mercoledi sera se riesco faccio la prova , grazie Diomede , ciao , luciano
Ciccio 27 Inserita: 31 ottobre 2010 Segnala Inserita: 31 ottobre 2010 Diomè, non ho dato io la tua risposta perchè ero nel dubbio, dopo aver letto che "stessa cosa avviene per tutti i programmi di lavaggio , anche se imposto i lavaggi in acqua fredda!"
klsrc Inserita: 31 ottobre 2010 Segnala Inserita: 31 ottobre 2010 (modificato) Purtroppo no...Mi spiego, quelle Zerowatt hanno un collegamento elettrico molto particolare... per farti capire, il comune del pressostato è l'unico componente che riceve il neutro... se il pressostato segna vuoto si "attivano" solo una parte delle lamelle, mentre se segna pieno, automaticamente il termostato regolabile gestisce tutto.Infatti, nei programmi di scarico la lavatrice non ha problemi, mentre stranamente va in blocco proprio nelle fasi in cui il riscaldamento è disattivo!Infatti:Ovvero, su A c'è un'agitazione energica di 4 minuti senza riscaldamento, il riscaldamento vero e proprio è dopo uno scatto, con il fermo di minima... se rimaneva bloccata li allora si poteva pensare ad un problema di pasticca termostatica, ma fermandosi prima... Luciano66, sei sicuro che su A si blocca proprio?O si blocca allo scatto successivo?Inizio a pensare ad un problema di timer... Paradossalmente, in quella lavatrice, pressostato e termostato sono PREDOMINANTI anche sui programmi di risciacquo... se i risciacqui li porta a termine vuol dire che funzionano!Senti una cosa, luciano66, si blocca su tutti tutti i programmi di lavaggio?Fai quanto ti dico:1) metti il programma A, fai caricare l'acqua ed aspetta che termina (tanto si blocca!)2) senza far scaricare l'acqua, spegni la lavatrice e posiziona il programma B... si blocca o avanza?3) controlla se si bloccano anche questi altri programmi: (A e B ovviamente)F,G,H,J,N,P,T.Prova tutti i programmi che ti ho detto, se alcuni di questi funzionano ed altri no... sicuramente c'è da cambiare il timer.Se invece non funzionano... è un bel problema da risolvere! Modificato: 31 ottobre 2010 da klsrc
rokkino Inserita: 1 novembre 2010 Segnala Inserita: 1 novembre 2010 (modificato) Primo controllo da fare è quello della resistenza se è intetrrotta o a massa .Successivamente avuto conferma del buono stato elettrico della resistenza si deve controllare se sul punto B e scatti successivi o piu semplicemente dove la lavatrice si blocca se c'è tensione 220 volt sui due capi della resistenza.Mancando la tensione può essere il deviatore mezzo carico che sotto carico elettrico si interrompe o più probabile la linguettina del contatto timer che alimenta la resistenza sciolta.Togliendo le paratie di cartone del timer si puo notare la linguetta di plastica deformata o mancante.ovviamente in quest'ultimo caso basta cambiare il timer. Modificato: 1 novembre 2010 da rokkino
luciano66 Inserita: 1 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2010 Carissimi , mi spiego meglio , ho fatto nuovamente una serie di test :i programmi di lavaggio di questa lavatrice sono ,A : carica l'acqua , fa i 4/5 minuti di giri energigi e poi fa uno scatto e si ferma .Spengo e mi sposto su B : come sopra , carica l'acqua , fa i 4/5 minuti di giri energigi e poi fa uno scatto e si ferma .Spengo e mi sposto su C : questo è un cosidetto programma ECO , qui non fa ssolutamente niente !Spengo e mi sposto su :D : anche questo è un cosidetto programma ECO , qui non fa ssolutamente niente !Spengo e mi sposto su :H : carica l'acqua , fa i 4/5 minuti di giri energigi e poi fa uno scatto e si ferma .Spengo e mi sposto su J : carica l'acqua , fa i 4/5 minuti di giri energigi e poi fa uno scatto e si ferma .Spengo e mi sposto su K : questo è un cosidetto programma ECO , qui non fa ssolutamente niente !Spengo e mi sposto su :N : questo è il programma per lavale i delicati e la lana , qui fa qualcosa in piu :carica l'acqua , fa i 4/5 minuti di giri energigi e e va avanti fino al passo successivo P poi fa uno scatto e si ferma. A questo punto i programmi sono finiti , fa sempre la stessa cosa , e non scalda mai l'acqua !Fatemi sapere se avete altri suggerimenti da darmi .ciao a tutti e grazie
klsrc Inserita: 1 novembre 2010 Segnala Inserita: 1 novembre 2010 Buona notizia, il timer funziona!C'è semplicemente da vedere se la resistenza funziona o se qualche filo si è scollegato.I programmi C,D,L e P sono programmi che partono con il cestello fermo, perché prevedono un preriscaldamento dell'acqua, ovvero, solo la resistenza è in funzione; quando l'acqua raggiunge una temperatura minima di 31° interviene la pasticca termostatica, che procede ad alimentare timer e motore, quindi la lavatrice avvia il lavaggio vero e proprio.Impostando una temperatura inferiore al quella della pasticca termostatica (per esempio, a freddo), il termostato regolabile esclude la pasticca termostatica, pensando lui ad alimentare timer e motore.Allora mi domanderai...Perché se imposto la temperatura a freddo la lavatrice si blocca lo stesso?La risposta è molto semplice...In realtà, quei termostati, montati da quelle Zerowatt, per "freddo" intendono una temperatura di circa 18°-19°; ovvero, se la lavatrice pesca acqua a 10°, la resistenza interverrà quel minimo necessario a portarla a 18°-19°.Ma...Se la resistenza non funziona, l'acqua non si scalda mai e la lavatrice aspetta in eterno!Fai questa piccola prova, così capisci quello che intendo...Carica a mano 5-6 litri di acqua molto calda (anche quella del rubinetto va bene) direttamente nel cestello della lavatrice, imposta la temperatura a FREDDO e avvia, per esempio, il programma C; la lavatrice caricherà altra acqua e, appena caricata, inizierà a lavare! Il problema risiede nella resistenza, che non scalda l'acqua.Le possibili cause sono 2:1) la resistenza è interrotta internamente2) qualche filo che alimenta la resistenza si è tagliato/scollegato/bruciato/yada yada/blada blada/yada blada...Per adesso preoccupiamoci della resistenza, facciamo finta che i collegamenti siano ok.Procura un tester, smonta il pannello posteriore della lavatrice ed individua la resistenza;Scollega i fili della resistenza e con il tester misura... la resistenza della resistenza (scusa per il gioco di parole ).Il valore dovrà essere DIVERSO da 0 o 1 (resistenza danneggiata), ma dovrà essere minore di 50Ω e superiore a 15Ω (resistenza OK).Quindi, procedi a controllare lo stato della resistenza!Facci sapere Ciao!
luciano66 Inserita: 2 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2010 Grazie klsrc , stasera faccio la prova , io misurerei direttamente la resistenza !Vi faccio sapere , a presto Luciano
klsrc Inserita: 2 novembre 2010 Segnala Inserita: 2 novembre 2010 Se la resistenza risultasse buona, controlleremo i collegamenti.Ma... mi raccomando, non buttare quella lavatrice.Ti assicuro che, nelle odierne macchine, non troverai nulla di meglio
isz76 Inserita: 2 novembre 2010 Segnala Inserita: 2 novembre 2010 luciano66+2/11/2010, 11:04--> (luciano66 @ 2/11/2010, 11:04) colleghi..... vi siete persi un piccolo dettaglio!!anzitutto una resistenza che non funziona e quindi in cortocircuito sappiam bene che fa' saltare il differenziale il 99% dei casiseconda cosa...... klsrc sei partito bene col pressostato..... dunque? quel pressostato come dicevi tu oltre che lavorare da "troppo pieno" da consenso alla resistenza,quale sicurezza per accensione senza acqua...... io molto spartanamente partirei dal controllo del pressostato che e' sicuramente il passaggio piu' elementare
isz76 Inserita: 2 novembre 2010 Segnala Inserita: 2 novembre 2010 rokkino+1/11/2010, 19:52--> (rokkino @ 1/11/2010, 19:52) ecco in effetti la soluzione del caso!!!!e dato che la resistenza e' controllata da pressostato come anche spiegava il collega klsrc direi che il dado e' tratto
luciano66 Inserita: 2 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2010 Beh , provo la resistenza (in nottata credo !), se non mi faccio vivo domani vuol dire che non ho fatto in tempo ! Scusate l'ignoranza ma io ho sempre affrontato problemi piu semplici , come riconosco e dove si trova il pressostato ?luciano
klsrc Inserita: 2 novembre 2010 Segnala Inserita: 2 novembre 2010 Il pressostato funziona, altrimenti la lavatrice non avrebbe eseguito neanche i risciacquiIn questa Zerowatt, il pieno del pressostato non comanda affatto la resistenza.Il pieno del pressostato va al termostato e, sia il contatto 1 che il 2 del termostato vanno al timer.La resistenza viene alimentata "indirettamente" dal termostato, quando lo "decide" il timer.Se vuoi ti posto tutto lo schema elettrico di quella lavatrice, ma... Non penso che all'utente possa servire "complicarsi la vita" Ripeto, il problema è nella resistenza.O la resistenza è interrotta, o qualche filo si è scollegato/bruciato.... ma comunque, sempre un filo della resistenza.
rokkino Inserita: 2 novembre 2010 Segnala Inserita: 2 novembre 2010 io punterei sulla lamella col nottolino di plastica sciolto del timer e visto che KLSRC ha lo schema di detta lavatrice credo farebbe piacere a tutti noi del forum sapere su quale contatto del timer va il collegamento della resistenza cosi da insistere su quella lamella per controllare se effettivamente avviene lo scambio del contatto ovviamente se la resistenza non è rotta e se manca tensione sulla resistenza quando la lavatrice si blocca.
klsrc Inserita: 2 novembre 2010 Segnala Inserita: 2 novembre 2010 C'avevo pensato pure io, ma... se fosse stato vero, la lavatrice si sarebbe bloccata dopo ogni caricamento di acqua con il termostato chiuso sul contatto 1.Questo è uno schema MOOOLTO semplificato.Ho tralasciato tutti gli altri collegamenti per non appesantire la questione, ma potete comunque capire il funzionamento.Come vedete, il pressostato1) O chiude su una lamella del timer, comandando O l'avanzamento di tutti i componenti (posizione alta) o solo l'elettrovalvola (posizione bassa);2) O chiude sul termostato, collegato in parallelo alla pasticca termostatica.Il termostato, a sua volta:1) O chiude sul contatto 1, che a sua volta o comanda l'avanzamento di tutti i componenti (posizione alta, in comune col VUOTO del pressostato), o comanda la resistenza;2) O chiude sul contatto 2, in parallelo con l'uscita della pasticca termostatica, che a sua volta, sotto condenso della lamella del timer (posizione bassa) alimenta tutti i componenti.La genialità di questo collegamento è che tutto dipende dal pressostato e dal termostato, ovvero gli unici "mezzi di controllo".Luciano66, procedi a controllare lo stato della resistenza.
isz76 Inserita: 3 novembre 2010 Segnala Inserita: 3 novembre 2010 klsrc+2/11/2010, 23:56--> (klsrc @ 2/11/2010, 23:56) ma la stragrande maggioranza delle lavatrici viene "controllata"da pressostato..... proprio per evitare partenze (soprattutto della resistenza) "a secco"resto del parere di controllare il pressostato, come dicevo una resistenza non funzionante e quindi a zero ohm e' in corto circuito e quindi farebbe saltare il differenzialeal massimo potrebbero esser i contatti del timer ma sappiamo bene che in questo caso ci sarebbe una bella sfiammata visibile bellino lo schema semplificato.....anche io me li riproduco cosi quando devo sostituire timer su cui sono state apportate modifiche.
Ciccio 27 Inserita: 3 novembre 2010 Segnala Inserita: 3 novembre 2010 Alessà, guarda che a me qualche volta è capitato di cambiare resistenze che non scaldavano, ma non facevano comunque scattare il salvavita! Ciao, guagliò!!!!!!!!!!
klsrc Inserita: 3 novembre 2010 Segnala Inserita: 3 novembre 2010 Ciccio ha ragione!Non è detto che la resistenza sia per forza in corto...Se il filamento interno si interrompe, molto semplicemente la resistenza non conduce, quindi non scatta neanche il salvavita!È lo stesso caso di una lampadina col filo di tungsteno bruciato, il salvavita (che scatta in caso di DISPERSIONI, mentre è il termico che scatta in caso di CORTOCIRCUITO) non scatta, ma la lampadina non funziona.Si, è vero, ma nella maggior parte delle lavatrici, in fase di scarico il pressostato viene escluso e i "vari componenti" vengono alimentati da una lamella del timer; nel caso di questa Zerowatt, invece, il pressostato "viene prima" del timer.Le Zerowatt successive hanno "fuso" le due tecniche, poiché il collegamento presentava alcuni "difetti":1) in caso di eccessiva produzione di schiuma, il pressostato che si porta sul pieno disalimenta l'intera lavatrice, infatti, la lavatrice NON scarica, NON centrifuga ed il timer NON avanza; difetto corretto nelle lavatrici Zerowatt Lady xxxx....2) In alcuni programmi (C,D,K,P) terminato il caricamento dell'acqua, interviene subito il riscaldamento ed il timer attende il raggiungimento della minima... quindi il detersivo, sedimentandosi, raggiunge la pompa di scarico e non viene più utilizzato; nelle lavatrici Zerowatt Lady xxxx il problema è stato risolto aggiungendo un minuto di rotazioni prima del blocco per la minima.Partendo dal punto 1, è facile capire che il pressostato funziona, in quanto se non funzionasse la lavatrice sarebbe praticamente morta (niente scarico, niente centrifuga, niente caricamento acqua, niente riscaldamento, niente rotazioni del motore, niente avanzamento del timer), a prescindere dal programma.
isz76 Inserita: 3 novembre 2010 Segnala Inserita: 3 novembre 2010 27dff+3/11/2010, 10:50--> (27dff @ 3/11/2010, 10:50) e ma qui ci vorrebbero troppe nozioni di elettrotecnica potremmo iniziare dal rilevamento di una messa a terra non idonea per i vari utilizzatori fino ad arrivare alla sezione dei cavi utilzzati nell impianto domesticoquindi lasciamo stare...... comunque allora misuriamo la resistenza e il gioco e' fatto
isz76 Inserita: 3 novembre 2010 Segnala Inserita: 3 novembre 2010 klsrc..... che poi se hai un nome preferisco , io sono alessandroquindi spiegami una cosa..... perche' nella mia si avvia in timer ancor prima del carico acqua o della chiusura porta???mistero!!!!!!!!!!
klsrc Inserita: 3 novembre 2010 Segnala Inserita: 3 novembre 2010 Forse perché ha un cablaggio diverso? Comunque veramente strano... pensavo che TUTTE le lavatrici del mondo avessero un collegamento solo ed identico... stesso timer... stesso motore... stesso numero di elettrovalvole... pressostati tarati allo stesso modo... Veramente strano... Sarcasmo a parte, di collegamenti ce ne sono a migliaia...Ad ogni timer corrisponde uno o più collegamenti, quindi logiche e funzioni diverse.Il fatto che il timer avanzi ancor prima che l'oblò sia chiuso può essere dovuto al fatto che il motorino sia collegato in parallelo al bloccaporta e non in serie come il resto dei componenti (e come nella maggior parte dei casi).Non a caso, anche le Indesit self "funzionano" ad oblò aperto, o meglio, il motore è escluso, ma la lavatrice svolge comunque tutto il programma.Fai prima a chiamarmi K... comunque gli altri mi chiamano Lorenzo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora