big.paolo Inserito: 2 novembre 2010 Segnala Inserito: 2 novembre 2010 Ciaoda stasera la lavatrice Ariston Margherita Dialogic AD1600 da questo errore:F-08 problema con la resistenza.Inizia il carico acqua fa 1/2 giro e si blocca dando l'errore F-08 con qualsiasi programma, sia con il riscaldamento che senza.Ho provato a controllare:1- pressostato (ho soffiato nel pressostato che ha fatto il click e nel tubo che era libero )2- resistenza (ho staccato i faston ed ho controllato con un tester e dava 33 ohm, quindi funziona)3- ho smontato la scheda e non vedo collegamenti dissaldati o tracce bruciate.cosa può essere?devo provare a caricare acqua calda e vedere se da lo stesso problema e quindi dare la colpa al termostato?non si può controllare il termostato con un tester?Grazie per il sicuro aiutoPaolo
gaetanus Inserita: 2 novembre 2010 Segnala Inserita: 2 novembre 2010 ma in questa lavatrice c'e' un normale termostato o un sensore ntc che va direttamente alla scheda? se si : stacca la capsula dovrebbe essere nei paraggi della resistenza o sulla stessa e verifica il suo buon funzionamento (la sua resistenza (del sensore..) deve variare al variare della temperatura..puoi scaldarlo un po' con un phon ad esempio e misurare con un tester) dico bene?
big.paolo Inserita: 2 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2010 ciaoil sensore è inseiro direttamente nella resistenza, tra il perno e il piedino di destra (guardandola dallo spotello posteriore) ma e attaccato al piedino destro con un supporto di plastica. al max si può togliere il connettore ma non estrarla.si deve estrarre direttamente tutta la serpentina... ma se la tolgo devo sostituire la guarnizione, vero?come faccio a controllare se le spazzole del motore sono ancora di una lunghezza sufficiente?graziePaolo
Diomede Corso Inserita: 2 novembre 2010 Segnala Inserita: 2 novembre 2010 (modificato) ... mamma mia ci sono più domande che risposti in questi interventi!Ciao big.paolo, intanto è un bene che tu abbia già trovato la codifica del guasto della lavatrice in oggetto.Mi sembra che il problema (da come descrivi) si verifichi nel momento in cui la resistenza viene inserita. Controlla che i faston che la alimentano non sia lenti e che il relè di controllo sulla scheda non sia guasto.Il sensore della temperatura chiamando ntc dovrebbe potersi separare dalla resistenza, se invece fossero integrati allora è necessario sostituirli entrambi mentre la guarnizione non è necessario sostituirla. Eventualmente visto che la resistenza mi sembra buona dai valori che hai indicato, estraila comunque e portala dal ricambista per farti dare solo il sensore (te lo saprà dire se si può staccare o meno) o tutto il blocco; nel primo caso comunque hai la buona occasione per dargli una bella scrostata Intanto una volta tolti i faston al sensore dovresti poter misurare gli ohm che corrispondono alla temperatura-ambiente che c'è nella vasca vuota...Per quanto riguarda le spazzole queste non devono essere più corte di 1,5-2cm Modificato: 2 novembre 2010 da Diomede Corso
big.paolo Inserita: 3 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2010 ciao Diomede e grazie a tuti per le risposte,oggi sono a casa dal lavoro e posso occuparmi della lavatrice anche perchè in 5 in famiglia se non l'aggiusto oggi... bisogna iniziare a lavare a mano...allora:al sensore ntc io rilevo con il tester sulla scala 200 della lettera greca omega, sempre il valore 1 vuol dire che è rotto?ora la smonto e vado da un ricambista, ne conoscete qualcuno di serio ed economico vicino a Monza x favore?ciaoPaolo
isz76 Inserita: 3 novembre 2010 Segnala Inserita: 3 novembre 2010 l ho avuta anche io quella mitica lavatrice in grado di rilevare la presenza del detersivo e creare una fase di prelavaggio.....domanda? ma se imposti il solo ciclo risciacqui come si comporta?la resistenza com e' ? piena di calcare o pulita?in caso la smonti non occorre cambiare la guarnizione sempre se non e' indurita dal calcaresolitamente rientra tutto in sede e la massimo aggiungi un po di bostik
big.paolo Inserita: 3 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2010 la resistenza non era molto incrostata, comunque l'ho pulita con l'aceto, anche la guarnizione mi sembra a posto, comunque vedo che se devi cambiare la guarnizione devi cambiare tutta la resistenza perchè è montata sui tubi, giusto?mentre una volta tolta ho visto che il sensore si sfilava a pressione, potevo anche fare a meno di togliere la resistenza, almeno l'ho pulita, ora vado dal mio ricambista e gli faccio controllare il sensore.a dopopaolo
isz76 Inserita: 3 novembre 2010 Segnala Inserita: 3 novembre 2010 io a questo punto ti consiglierei di sostituirla con una nuova, una volta fatta la fatica di rimuoverlae' una bella macchina e duratura....... valuta tu!!!
big.paolo Inserita: 3 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2010 sono appena tornato dal mio ricambista,mi ha controllato sia la resistenza che il sensore e vanno bene, ha anche preso una resistenza e un sensore nuovi e davano gli stessi parametri, mi ha consigliato di riguardare la scheda, poichè anche se non ci sono piste o contatti dissaldati potrebbe essere andato in corto o bruciato il relè.come faccio a controllare con il tester se i relè vanno bene o sono bruciati?graziePaolo
isz76 Inserita: 3 novembre 2010 Segnala Inserita: 3 novembre 2010 big.paolo+3/11/2010, 11:36--> (big.paolo @ 3/11/2010, 11:36) come immaginavoin una discussione analoga dicevo appunto che nella maggior parte dei casi una resistenza bruciata fa' saltare il differenzialedirei intanto di smontare il modulo elettronico e una bruciatura salta sempre all occhiocontrolla che le piste siano integre e che i zoccolli di fissaggio dei vari componenti siano perfettamente saldatialle volte un controllo smile e' sufficiente ad individuare il problema
isz76 Inserita: 3 novembre 2010 Segnala Inserita: 3 novembre 2010 dimenticavo il modulo o scheda si trova in basso sulla sinistra guardandola dalla parte posteriorequindi smonta il pannello dietro e la rimuovi evitando per quanto sia possibile di tirare bruscamente i cavetti
big.paolo Inserita: 3 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2010 ciao a tutti e grazie di tutti gli aiuti,ho rismontato la scheda, l'ho ricontrollata centimetro x centimetrol'ho spazzolata con una spazzola fino a far ritornare lucide le pistenon ho visto bruciature o saldature traballantiho rimontato la scheda,ho rimontato la serpentina ripulita dal poco calcare che c'era usando l'acetoho rimontato il sensoreho invertito la fase girando la spinaho fatto un lavaggio di prova a freddo (lana) e ha funzionato anche preriscaldando l'acqua che ora è fredda dal rubinetto mentre lei se l'aspetta a 17-18 gradinon contento ho fatto il lavaggio della tovaglia con il programma cotone a 90°, 2 ore e 40 circa. Tutto ok.Per ora grazie a tutti, speriamo continui ad andare a lungo perchè in 5 se ne sporca di roba...CiaoPaolo
Diomede Corso Inserita: 3 novembre 2010 Segnala Inserita: 3 novembre 2010 a volte basta così poco...Ora ti prego di postare una breve descrizione del guasto e queste poche righe che ho riportato (ma anche tutto il resto, basta copiarlo) nella sezione di seguito linkata GUASTI RISOLTI ELETTRODOMESTICI Grazie a te per aver condiviso con il forum questa tua esperienza
isz76 Inserita: 4 novembre 2010 Segnala Inserita: 4 novembre 2010 big.paolo+3/11/2010, 16:46--> (big.paolo @ 3/11/2010, 16:46) ma stiamo parlando di corrente alternatanon ha alcun senso invertire la fase poiche' la frequenza comunemente chiamata hertz passa dai livelli positivi a quelli negativi circa 50 volte in un secondo!!!!!sicuramente la pulizia della scheda ha contribuito al ripristino di alcuni componenti.tienila bene quella macchina, cosi robuste non se ne trovan piualessandro
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora