matteo84 Inserito: 20 novembre 2010 Segnala Inserito: 20 novembre 2010 Bunasera a tutti.Possiedo una indeit k5l2 del 1967 tuttora funzionante(visibile all'opera su youtube).Vorrei rinfrescare la carrozzeria,nel senso che qui e la c'è qualche accenno di ruggine.Non sono molto esperto e non vorrei trovarmi con un gioiellino simile smontato e non essere piu in grado di rimontarlo.Che consigli mi potete dare?ps:finora come lavori ho cambiato i 2 condensatori(uno è letteralmente scoppiato e per sicurezza ho cambiato pure l'altro),la guarnizione oblò ed il manicotto di scarico acqua(ormai cotti dal tempo) e la pompa self cleaning(perdeva un po d'acqua dal "para acqua" e trovandone una di nuova ho preferito cambiarla).Vi ringraazio fin a ora per i consigli Matteo
Diomede Corso Inserita: 21 novembre 2010 Segnala Inserita: 21 novembre 2010 Ciao, si può levare la vasca da dentro (è piuttosto facile) e fare un lavoro profondo di carteggio, primatura e riverniciatura (anche al forno) con prodotto adatto che resta come la mia 092Altri preferiscono evitare lo sbattone di levare la vasca per la lungaggine e la complessità del lavoro e riverniciare la facciata a rullo, pennello, aerografo.Entrambi hanno esteticamente lo stesso risultato, ma non ti saprei dire quale dei due dura di più
klsrc Inserita: 21 novembre 2010 Segnala Inserita: 21 novembre 2010 Ciao,anche io ti consiglio di procedere con lo svascamento.È un lavorone enorme, ma ti garantisco che è molto utile e riempe di soddisfazione.Ad ogni modo, la macchinetta fotografica torna di grande aiuto Prima di smontare, una foto qua e la e vedrai che non ti rimarrà in mano neanche una vite Per quanto riguarda la verniciatura, a tuo piacimento!E magari, con le foto, ti ci fai un bel montaggio video, in ricordo dell'operato Facci sapere, ciao!
Diomede Corso Inserita: 21 novembre 2010 Segnala Inserita: 21 novembre 2010 Se ho capito bene si tratta di una versione antesignana della L5, e dovrebbe avere il coperchio plastico posteriore che una volta tolto permette di levare il traversione posteriore-alto, così una volta sganciate le balestre-pattino si leva la vasca all'indietro oppure appoggiandola a faccia in su si leva la carrozzeria in alto. Tutto ciò naturalmente dopo aver tolto manicotti, impianto e soffietto
matteo84 Inserita: 22 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2010 Si,esatto,è un modello precedente alla L5.Vedremo il da farsi sono un po
isz76 Inserita: 23 novembre 2010 Segnala Inserita: 23 novembre 2010 ciao Matteolascia stare, non svascare nemmeno se ti accorgi di eventuale ruggine fiorita all interno della vasca sotto resistenza e convogliatorein quel caso puoi aprirla da dietro rimuovendo fondello e cestello e lavorare su vasca aperta.per la carrozzeria procedi nel seguente modo:carta vetrata per finitura, passala su tutta la carozzeria insistendo piu' sui punti ruggine nastro da carrozziere per mascherare tutte le parti che non devono esser verniciatesgancia l oblo',gira al interno del cestello il soffietto e rimuovi il supporto cerniera oblo'sgancia il supporto in plastica di apriporta.metti dei giornali in copertura del soffietto e cestello dalla parte interna del mobiledai lo spray antiruggine e fondo solo nei punti in cui vi era la ruggine, non appena asciutto ripassa la carta abrasiva da finitura per togliere eventuali colature e pareggiare.acqua raggia e panno asciutto dai una bella pulita a tutto il mobile.a questo punto sei pronto ad usare l aerografo....... prendi una tavola di compensato o una lamiera tipo quella degli scaffali in ferrofai la prima prova liutilizza vernici ad acquametti il compressore a 2,5 bar e procedi tenendo dritto l aerografo e dando leggere mani a circa 20cm di distanza da sinistra a destra o viceversa se ti e' piu comodo e evitando di soffermarti su un punto, cosi si evitano le colatureaspetta un oretta e ripeti il tuttoMI RACCOMANDO SOLO MANI LEGGERE, se ti sembra non coprire non preoccupertene, coprirai con la seconda oterza passata.quando ti senti pronto e sicuro del risultato(ricorda nulla e' irrimediabile, se sbagli ci va solo pazienza nello svernicaire e riprendere da capo) allora inclina la K5 su schiena di almeno 45 gradi e inizia....dopo un oretta seconda mano leggeralascia asciugare 12 ore e prendi a fare il primo fiancostesso identico lavorodpo 12 ore il secondo fiancoa quel punto valuta tu il risultato coprente.se o k procedi con lucidatura per togliere i tipici aloni della verniciatura. Puo' bastare del polisch ma dallo dopo almeno una settimana facendo presente al venditore che hai utilizzato vernici ad acqua.per l interno invece dopo averla pulita bene nel fondo e dato il fondo antiruggine armati di pennello a manico lungo e procedi con calma in tutti i punti.basta una mano vedrai che quel gioiellino tornera a brillare ciao alessandrovedrai che quel gioiellino
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora