bulmax Inserito: 12 marzo 2011 Segnala Inserito: 12 marzo 2011 ciao,ho riparato diversi forni a microonde, e non mi sono mai posto il problema di sapere come e dove agire sulla regolazione della potenza di un magnetron.Qualcuno sa come fare?ciao
marcoasso Inserita: 12 marzo 2011 Segnala Inserita: 12 marzo 2011 Da quello che ho visto sul mio.. L'alimentazione è fissa.Quello che varia è il tempo di attivazione della medesima a secondo del valore scelto (150, 300, 500, 750 e 1000watt).
patatino59 Inserita: 12 marzo 2011 Segnala Inserita: 12 marzo 2011 Piu precisamente l'alimentazione ad alta tensione al Magnetron viene interrotta ciclicamente per abbassare la potenza totale.Sentendo il ronzio caratteristico si puo' notare come al 100% non smetta mai,mentre a potenze inferiori ci sono delle interruzioni sempre piu' lunghe dell'alimentazione,fino ad arrivare alla minima potenza dove l' ON e' molto inferiore all' OFF
marcoasso Inserita: 12 marzo 2011 Segnala Inserita: 12 marzo 2011 patatino666+12/03/2011, 22:00--> (patatino666 @ 12/03/2011, 22:00) Esatto!
Lancillotto. Inserita: 13 marzo 2011 Segnala Inserita: 13 marzo 2011 Mi sembra di avere letto dei nuovi modelli ad inverter in cui varia l'alimentazione al magnetron e quindi realmente la potenza
bulmax Inserita: 13 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2011 ok,non ci avevo pensato al tempo di funzionamento, però qualcosa non quadra; indicare la potenza di 100W,300W, ecc. per il tempo di funzionamento , è un modo improprio
MicMars Inserita: 15 marzo 2011 Segnala Inserita: 15 marzo 2011 Effettivamente è non molto corretto, la potenza (media) impostata vale solo per periodi di tempo abbastanza lunghi.Di solito il periodo della regolazione pulsata è di 10sec. quindi supponendo potenza massima=850W col selettore su 300W si ha per circa 3 sec. potenza massima ed i rimanenti assenza di microonde.In alcune applicazioni industriali si selezionano tramine relè HV diversi valori di capacità del circuito raddoppiatore di tensione per ridurre la potenza mantenendo il duty-cycle al 100%.La soluzione dell'inverter ovviamente è la migliore ma costa di più, sui forni casalinghi la propone Panasonic.
bulmax Inserita: 15 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2011 grazie,le risposte sono esaurienti
Lancillotto. Inserita: 16 marzo 2011 Segnala Inserita: 16 marzo 2011 Nell'estrema difficolta' di variare la AT per regolarne la potenza si poteva ovviare variando l'alimentazione al primario del trasformatore, alimentando a parte e lasciando invariato il filamento, strano pero' che non abbiano pensato in passato antecedente al periodo degli inverter
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora