scalzomen Inserito: 1 agosto 2009 Segnala Inserito: 1 agosto 2009 Salve a tutti.Approfitto di questo splendido forum che ho scoperto da non molto per postare un problema che ormai ho da anni con questo frigorifero e al quale ancora non riesco a dare una soluzione.Mi spiace se non ho messo il modello ma non ho il manuale e sulla facciata non c'è scritto nulla.Il problema è che sulla parete posteriore si forma molta umidità, anzi proprio acqua ma fin qui non è un problema perché quella dovrebbe scolare nell'apposito canaletto che la porta sulla vaschetta montata sul compressore.Il problema è che se ne forma molta anche nei cassetti inferiori portafrutta e verdura e spesso la roba che vi è dentro si è costretti a buttarla in quanto marcisce se non si fa in tempo ad assorbire l'acqua.Non credo siano problemi di termostato in quanto ho provato anche a diverse temperature senza ottenere cambiamenti e neanche problemi di raffreddamento non uniforme in quanto la temperatura è abbastanza costante tra ogni piano.Se qualcuno conosce quale possa essere il motivo di tale funzionamento giene sarò molto grato.Grazie.
Luca Bettinelli Inserita: 1 agosto 2009 Segnala Inserita: 1 agosto 2009 (modificato) Il fatto di formarsi condensa è un fatto normale in un frigorifero, l'umidità dell'aria che entra quando apri la porta si condensa sulle superfici fredde del frigorifero, pertanto il problema potrebbe essere dovuto a scarsa tenuta delle guarnizioni che fanno entrare aria calda che di conseguenza crea la condensa.Il problema potrebbe essere anche dovuto ad eccessive aperture e chiusure della porta nell'arco della giornata. Modificato: 1 agosto 2009 da Luca Bettinelli
scalzomen Inserita: 1 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 1 agosto 2009 Salve.Grazie per la risposta intanto.Quanto alle guarnizioni potrebbe pure essere ma la cosa che stupisce è che l'ha iniziato a fare neanche un anno dopo che è stato acquistato...quanto alle aperture...non c'è esagerazione di sicuro...saranno in numero più che normale.Boh!!Saluti.
Luca Bettinelli Inserita: 1 agosto 2009 Segnala Inserita: 1 agosto 2009 Il frigorifero non genera condensa da solo, come ti ho scritto prima è un principio fisico, l'aria umida a contatto con una superficie fredda (interno del frigorifero) si condensa come goccioline d'acqua, pertanto devi capire da dove entra questa umidità, non è un guasto del frigorifero.Le guarnizioni possono essere una spiegazione, non è detto che non siano state difettose fin dall'origine, un'alta spiegazione possono essere le aperture della porta, per normale cosa intendi? 3, 10 o 30? quanto tempo rimane aperta la portiera ogni volta? il locale dove c'è il frigo è molto umido?Non è che per caso metti in frigorifero degli alimenti ancora caldi che provocano un'aumento dell'umidità all'interno dell'apparecchio.Come ti o detto l'umidità nel frigo è normale.
scalzomen Inserita: 2 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 2 agosto 2009 Ciao. Allora ti spiego:il locale del frigo è la cucina però di per se non è molto umido...certo i vapori che si formano magari possono influire però ho una finestrina che è praticamente sempre aperta...insomma circola pure l'aria.so che l'umidità nel frigo è normale infatti c'è anche lo scolo sia per raccogliere essa che per l'acqua di sbrinamento del freezer.il fatto è che nei cassetti se ne forma proprio tanta a goccioloni...a questo punto propenderei per le guarnizioni fasulle sin dall'inizio perché in effetti è stato proprio un difetto congenito...le aperture che dire stiamo sicruamente oltre le 10 giornaliere ma non credo appunto troppe ne viene lasciato molto aperto.comunque ti ringrazio per i consigli.A presto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora