achille.costa Inserita: 9 dicembre 2009 Segnala Inserita: 9 dicembre 2009 CiaoE' vero che le sonde sono annegate, quella della temperatura frigo dovresti trovartela a destra all'interno in basso o in alto...e comunque vicino al bordo.Io con un taglierino, da dietro dono riuscito a rimuovere l'isolate e ad estrarla...e non e' un'operazione difficile..te lo garantisco.Se l'hai misurata e il valore ohmmico e' sbagliato, il problema e' poi trovarne una di ricambio....(l'isolante lo puoi riprostinare con del silicone).lCiao
kevinschwantz Inserita: 9 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2009 grazie per le info Achille, la sonda non l'ho ancora smontata e se mi dici che e' pure difficile trovarle, non so se lo faro'... eppoi, il valore ohmico standard che dovrebbe avere non lo so, tu ?
achille.costa Inserita: 9 dicembre 2009 Segnala Inserita: 9 dicembre 2009 CiaoDa Polline in una delle mie discussioni:temperatura di +20°C=2.000ohm sonda in aria a temperatura ambientetemperatura di +5°C=circa 7.000ohm sonda in aria frigotemperatura di - 18°C=circa 23.000ohm sonda in aria freezerE' una termosonda a 2 fili , la pui trovare facilmente ..credo..sul catalogo RS..Ciao
kevinschwantz Inserita: 9 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2009 grazie..allora la smonterei e proverei la resistenza a -18 (la metto nel freezer che sembra funzionare correttamente) e poi a 20 C.. ma per il vano frigo, la sonda in questione e' 1 sola, vero ? (oltre a quella posizionata in basso a dx, non ne ho trovate altre) che prezzo hanno (all'incirca) queste sonde? ed un ultima domanda:il catalogo RS di cui mi parli, dove si puo' trovare? grazie e ancora grazie
achille.costa Inserita: 10 dicembre 2009 Segnala Inserita: 10 dicembre 2009 CiaoSecondo me trovi una sonda in zona freezer e una in zona frigo.www.rscomponent.it.....oppure cerca con google rs component.ciao
kevinschwantz Inserita: 10 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2009 (modificato) quella in zona frigo -la probabile responsabile del mancato raggiungimento della temp. impostata- l'ho gia' individuata, quella del freezer la lascio cosi' com'e' visto che il congelatore funziona correttamente.. ora mi vado a vedere il link che mi hai messo, grazie Modificato: 10 dicembre 2009 da kevinschwantz
kevinschwantz Inserita: 15 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2009 ultimo e DEFINITIVO aggiornamento:oggi ho accolto il tecnico ufficiale INDESIT che dopo una breve ispezione ha diagnosticato la NON reparabilità del frigo causa "scollamento" della parete interna, a suo dire accaduto a seguito della bruciatura della scheda (il frigo e' stato spento 3 giorni prima che venisse sosttuita la stessa).Per farla breve, ho speso 580 euro + 80 di estensione garanzia a 5 anni (scaduti 6 mesi fa) per ritrovarmi con un frigo da buttare dopo neanche 6 anni di vita .....ora devo comprarne uno nuovo, e sicuramente non sara' Indesit, su questo marchio ci metto una croce a vita ...peccato, fino al guasto in questione, aveva funzionato impeccabilmente e mi sembrava di aver fatto un bell'acqusito, invece...
cri_999 Inserita: 15 dicembre 2009 Segnala Inserita: 15 dicembre 2009 Ma ora tu hai ancora la scheda funzionante montata oppure no? A me sembra strana sta cosa dello scollamento della parete a causa della rottura di una scheda... (te lo dico perchè ho avuto brutte esperienze con i cat ufficiali di altre marche - che sono arrivati a fare proposte a dir poco fantasiose su come riparare un frgorifero - ma non cambia di molto, con questo non voglio riaccendere la polemica sulla serieta di chi gestisce i cat che nella maggior parte dei casi si tratta di persone serie e competenti fortunatamente). Se hai ancora la scheda buon potresti provare a mettere a collegare al posto della sonda frigo una resistenza da 2 k ohm e lasciarlo acceso per un paio d'ore per vedere se si spegne oppure se continua a raffreddare e raggiunge la temperatura che dovrebbe scendere anche sotto i 5 °C impostati perchè con la resistenza da 2 kohm la scheda rileva sempre 20 gradi.. E in quel caso potresti sapere se è oppure no la sonda guasta. Perchè altrimenti la zona congelatore non mi spiego come possa funzionare in modo corretto. Ciao
kevinschwantz Inserita: 16 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2009 la scheda e'ancora funzionante ma la sto per restituire al tecnico non ufficiale del primo intervento in modo da riavere i soldi indietro.. per quanto riguarda la parete "scollata", il tecnico indesit (che si e' mostrato convinto al 100% rispetto alla problematica individuata) mi ha mostrato come essa non stia ben a contatto con il fondo per buona parte della sua altezza (nel vano frigo), ed in effetti spingendo con il palmo della mano si sente che tale parete ha la possibilita' di muoversi di diversi mm (5/6 o forse piu') prima di andare a "battuta" col fondo... e' come se si fosse gonfiata verso l'esterno (per esterno, intendo verso la porta di apertura, o verso chi guarda la parete stessa)...come detto precedentemente, secondo il tecnico tale problematica sarebbe emersa in seguito al prolungato mancato funzionamento (circa 3 gg) dovuto alla precedente rottura della scheda...mah, non so piu' che dire... credo proprio che mi tocchi acquistare un nuovo frigo ... certo che a questo punto rimpiango i frigoriferi di una volta, senza elettronica alcuna e che duravano non anni, ma DECENNI (a casa al mare ne abbiamo uno che credo abbia ormai 20 anni!)... a cosa serve tutta quest'elettronica, se poi si guasta? cerchero' un prodotto con meno elettronica possibile, questo e' sicuro! (per esempio senza NO FROST, tanto alla fine il ghiaccio si formava lo stesso, in quello attuale e che ha tale funzione)..avete consigli, per permettermi di individuare le specifiche di base che possono assicurare una maggiore longevita'?in ogni caso, grazie 1000 a tutti per i consigli ricevuti!
Phitio Inserita: 17 dicembre 2009 Segnala Inserita: 17 dicembre 2009 Ciao, ho comperato anche io la scheda sostitutiva, il lavoro di sostituzione è stato di una facilità impressionante.Purtroppo, il frigo non torna a funzionare, mentre il congelatore va bene. A questo punto, credo che la colpa sia della sonda (sebbene abbia constatato la presenza di un alone da forte surriscaldamento, nella vecchia scheda) che misura la temperatura frigo.Quella storia dello scollamento del fondo mi lascia allibito. Se accade una cosa del genere per tre giorni di spegnimento, che dire allora di quando lo si compera NUOVO, che il frigo è rimaso in esposizione spento per mesi?E poi, possibile che se si è scollato il pannello non si possa reincollare? Va va la, va! Date le similitudini tra i frigoriferi e i problemi riscontrati, sarei grato se potessi spiegarmi bene come accedere alla termosonda del frigo (dalla parte posteriore? con che attrezzo fare lo "scavo"?) Ora che ho investito 107 euro inscheda nuova (mi hanno spergiurato che va bene per tutte le versioni di indesit evolution), posso anche investirne un altra ventina per una termocoppia. Chi la dura la vince Tanto, col freddo barbino di questi giorni, ho tutta la roba deperibile inscatolata e poggiata in balcone, e li si conserva meglio di prima Grazie in anticipoPhitio
Phitio Inserita: 17 dicembre 2009 Segnala Inserita: 17 dicembre 2009 Ho trovato su rs components una quantità impressionante di sensori differenti. Ora tutto sta a trovare il sensore giusto...
kevinschwantz Inserita: 19 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2009 mah, non so che dire.. tranne che sul fatto della non reparabilita' mi sono ormai rassegnato, anche perche' non e' certo nell'interesse del tecnico.. eppoi non ho voglia di mettermi a spendere altri soldi e tempo per fare il tentativo delle sonde..oltretutto nel mio caso la cosa e' sicuramente iniziata dalla bruciatura della scheda, e da questo fatto e' nata di sicuro un'altra problematica (infatti non e' bastata la scheda nuova per farlo tornare a funzionare efficientemente come prima); riflettendoci, vedo molto improbabile una rottura della sonda poiche' il frigo e' stato spento diversi giorni, mentre lo scollamento della parete ci puo' stare (e' un fenomeno meccanico probabilmente causato dal cambio di temperatura).in ogni caso le circostanze sembrerebbero simili per entrambi, e questo mi da' da pensare.dimmi una cosa, e' stato spento per giorni anche il tuo frigo dopo la rottura della scheda? eppoi, hai monitorato la reale temperatura interna (intendo con un termometro)? e infine, la ventola non gira neanche a te?ah, l'indesit visto che mi era scaduta l'extra garanzia di 6 mesi mi fornirebbe frigo con caratteristiche identiche (volume, funzioni ecc) a 440 euro consegnato al piano e con ritiro del vecchio, ma mi sa che dopo quest'avventura se lo tengono, anche se ad una prima sommaria ricerca su internet, esemplari di altre marche con caratteristiche analoghe stanno intorno ai 150/200 euro sopra...PS: se fai l'esperimento della sonda (la trovi sulla destra sopra il cassetto della frutta), prima di comprarla accertati che sia bruciata davvero !! (facendo la prova col tester e leggendo i valori ottenuti come riportato in un post precedente)
Phitio Inserita: 28 dicembre 2009 Segnala Inserita: 28 dicembre 2009 la sonda devo estrarla dall'interno o dall'esterno del frigo?Scusa il ritardo della risposta ma sono stato in ferie Natalizie SalutiPhitio
kevinschwantz Inserita: 29 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2009 bella domanda: direi dall'interno, anche perche' dubito sia possibile vederla dall'esterno...ma che temperatura raggiunge il frigo attualmente? hai provato a misurarla? la parete posteriore interna, al tatto, è fredda?
Phitio Inserita: 29 dicembre 2009 Segnala Inserita: 29 dicembre 2009 (modificato) Dall'interno? Uhmmm... trovare quella sonda diventa difficile, non c'e' la minima traccia della presenza di sonde dall'interno è tutta parete di plastica bianca e liscia! Al massimo, ho notato due rientranze a forma di foro cilindrico ai lati di destra e sinistra, poco sopra i cestini della frutta, puo' essere? Pero' se la sonda è una sola probabilmente non sono li attorno: se non so l'esatta posizione dovrei rompere a casaccio, finirei per distruggere il frigo cercando di ripararlo. Io vorrei fare un intervento "chirurgico", non da cerusico Va beh, ora provero' ad ispezionare il frigo dall'esterno, se non riesco a trovare la sonda, amen, compro il frigo nuovo e buona notte. Le scheda nuova pero' la rivendero' su ebay. Certo che pero' questa vicenda la iscrivero' nel libro nero, al capitolo: come le ditte odierne costruiscono oggetti non riparabili per costringerti a ricomperare senza effettiva necessità".Ho notato cose simili per altri elettrodomestici: design elevato e poca o pochissima riparabilità. Forse non si rendono conto che l'epoca del consumismo usa e getta stà per tramontare definitivamente.SalutiPhitio Modificato: 29 dicembre 2009 da Phitio
Fulvio Persano Inserita: 29 dicembre 2009 Segnala Inserita: 29 dicembre 2009 Ciao.Phitio+29/12/2009, 10:50--> (Phitio @ 29/12/2009, 10:50)Me lo auguro, ma temo non sia tanto facile nè imminente...
kevinschwantz Inserita: 29 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2009 la sonda direi che e' proprio quella che vedi vicino al cassetto frutta, io pero' sul mio ne ho una sola, posizionata a destra.comunque prima di iniziare il lavoro, io mi accerterei che il tuo frigo non abbia sofferto la stessa problematica del mio, ossia distacco della parete. hai provato col palmo della mano a sentire se e' bella fredda? se e' "asciutta" come la mia, e come la mia ha la possibilita' -se spinta- di essere accostata al fondo, e' inutile che cambi le sonde... eppoi, hai misurato la temperatura effettiva che riesce a raggiungere? non ti fidare di quello che hai impostato sul display...
Phitio Inserita: 29 dicembre 2009 Segnala Inserita: 29 dicembre 2009 Allora, ho trovato quello che nelle altre dieci ispezioni non avevo visto, cioè un cilindretto bianco spuntare dall'angolo a destra dal fondo, cirva 20 centimetri sopra il livello dei cassetti della frutta, suppongo sia il mitico sensore fantasma.Le temperature le sto monitorando da mesi ormai, con un sensore radio (quello che ti danno con le sveglie della oregon) e ora che ho messo la scheda nuova, il frigo imperterrito tiene una temperatura tra i 18 e i 19 gradi, attivandosi alla bisogna Con la vecchia scheda era moltp piu' random, temperature errabonde tra -1 e +18 Il fondo (quando il frigo va) è freddo e non si muove di un millimetro, quindi niente scollamento tipo suola di scarpa da poco prezzo.Ora come fare per tirare fuori quel dannato sensore? Prendo una tenaglia e la estraggo come un molare? Oppure devo tagliare con un cutter torno torno? Non appena riesco, faccio la prova col tester e alla fine avremo il responso dell'oracolo.SalutiPhitio
achille.costa Inserita: 29 dicembre 2009 Segnala Inserita: 29 dicembre 2009 CiaoIo per estrasse la mia ho misurato piu' o meno a che altezza da terra si trova (con un metro) e poi da dietro, rispettando la stessa altezza..piu' o meno e credo...rimuovendo la grata nera....ho ritagliato con un taglierino un quadrato di 4 cm x 4 stando attento a non andare giu' troppo altrimenti tagli i fili. Tieni presente che comunque i fili vanno verso l'alto quindi te li troverari in alto.La estrai poi da dietro.ciao
kevinschwantz Inserita: 29 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2009 Phitio+29/12/2009, 16:13--> (Phitio @ 29/12/2009, 16:13) bene, allora non mi resta che augurarti buona fortuna, tienici aggiornati! per quanto riguarda il mio invece, oggi il tecnico e' venuto a riprendersi la scheda che mi aveva sostituito (inutilmente) e domani mi consegnano quello nuovo, spero sia piu' longevo di questo!!
Phitio Inserita: 30 dicembre 2009 Segnala Inserita: 30 dicembre 2009 Ringrazio Achille per il consiglio "operativo" Credo che provero' a fare il lavoro ad anno nuovo, ora sono dentro fino al collo con i preparativi di cenone, e non credo che i negozi siano aperti prima del 2 gennaio o anche dopo.Appena fatto vi faro' sapere Saluti e Buon AnnoPhitio
Phitio Inserita: 3 gennaio 2010 Segnala Inserita: 3 gennaio 2010 Ebbene, ho eseguito l'operazione chirurgica, ma la sonda che ho estratto risponde alle temperature come fosse nuova di fabbrica, misurato col tester. Bene, sembra proprio che, nonostante tutta la buona volontà, mi toccherà ricomperare un frigorifero nuovo.Chiaramente NON indesit.Ringrazio tutti i partecipanti a questo lungo thread, siete stati impagabili.Magari ora accetterei consigli sulla marca da acquistare , credo che anche kevinschwantz (a cui ho come un po' usurpato il thread ) sia interessatoSalutiPhitio
kevinschwantz Inserita: 5 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2010 ..temo che tu abbia proprio lo stesso problema che ho avuto io... per quanto mi riguarda, nonostante mi fossi ripromesso di non comprare piu' Indesit, ho dovuto arrendermi di fronte all'evidenza che con il prezzo agevolato propostomi da Indesit per un frigo nuovo di caratteristiche analoghe non ne compravo uno simile di altra marca... (440 euro trasporto e smaltimento inclusi è stata la proposta di indesit considerando che l'extra garanzia mi era scaduta da pochi mesi), per cui alla fine ho dovuto cedere e ne ho preso un'altro praticamente uguale, questa volta pero' NON no frost, spero che goda di miglior fortuna... per quanto riguarda il tuo acquisto sicuramente quello che posso consigliarti e' di farti un bel giro su internet prima d,i prendere la decisione finale...
achille.costa Inserita: 6 gennaio 2010 Segnala Inserita: 6 gennaio 2010 Ciao a tutti.Capisco i vostri problemi e in gran parte li condivido...anche io avevo un Ariston MBA4042C....dopo tutte le trafile mi ero ripromesso di non prendere piu' Ariston ma alla fine valutando attentamente interni ed esterni ho ricomprato di nuovo un altro Ariston.....se si dovesse riguastare provero' a chiamare un altro centro assistenza...Ho notato comunque che esistono moltissimi riparatori diciamo "non ufficiali" che comunque sono molto bravi e per il fatto di non essere ufficiali forse hanno piu' il senso delle cose (sperimentato di persona).Nel caso di guasto consigli di recarsi presso un centro commerciale e chiedere al negozio di elettrodomestici che si trova dentro se conoscono un riparatore...come ho fatto io...Buon Anno a tutti...
Phitio Inserita: 7 gennaio 2010 Segnala Inserita: 7 gennaio 2010 Salve, come epilogo, ho fatto l'acquisto del nuovo frigo in questi giorni.Ho preso un frigo-congelatore Bosch, prezzo finale (con decurtazione del 20% per rottamazione del vecchio) di circa 720 euro (con garanzia estesa a 5 anni). Il consiglio sulla marca è arrivato da un tecnico, spero che questo marchio valga qualcosa.Grazie a tuttiSalutiPhitio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora