antonio60 Inserito: 7 luglio 2011 Segnala Inserito: 7 luglio 2011 Ciao a tutti,Ho un frigo congelatore Rex FI 22/10 FR in cui il congelatore va benissimo, il frigo gela e il motore gira in continuazione, anche dopo una intera notte in cui nessuno lo ha aperto.Cambiato il termostato, stessa solfa.Ho provato a schiacciare la parete del frigo per verificare l'eventuale allontanamento dalla parete refrigerante, ma non sembra muoversi.Se il frigo arriva a ghiacciare, interpreto che l'apparato refrigerante funzioni correttamente.non so piu' che prove fare Avete suggerimenti?Grazie anticipatamenteantonio
ginogino Inserita: 8 luglio 2011 Segnala Inserita: 8 luglio 2011 (modificato) se il comparto frigo ghiaccia e' al 100% il termostato.controlla che sia stato montato bene.quanti fili ha il termostato?il bulbo e' fissato esternamente sul pannello posteriore o e' immerso in un tubicino?il termostato nuovo e' uguale al vecchio? Modificato: 8 luglio 2011 da ginogino
antonio60 Inserita: 8 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2011 Grazie per la risposta.credo di aver montato bene il nuovo termostato il termostato ha 4 fili:uno di terra (giallo verde), uno che va al pulsante della lampadina (nero) e due verso l'uscita (nero e marrone) il cavo credo vada al vano motore, trattandosi di un frigo ad incasso non l'ho ancora estratto dal mobile.Il termostato e' comunque connesso mediante un connettore preformato e non sono singoli faston, non dovrebbe essere possibile sbagliare.Ho anche controllato i numeri stampati sul nuovo termostato e le corrispondenze col vecchio e i relativi cavi sono rispettate.Il capillare esce dal termostato seguendo una modanatura di plastica, scende lungo lo spigolo posteriore destro all'interno del vano frigo , gira verso il centro e termina in un "fatto apposta" di plastica avvitato con due parker alla parete del frigo, in cui descrive una omega.Ho acquistato il nuovo termostato da un ricambista ufficiale (la sigla e' leggermente diversa ma mi assicurano essere lo stesso).Volendo, se ritieni utile e se le regole del forum lo permettono posso postare delle foto.non so proprio dove...
ginogino Inserita: 9 luglio 2011 Segnala Inserita: 9 luglio 2011 ho capito qual'e il "fatto apposta", e' strano pero' che non funzioni.controlla che il filo nero della lampadina vada al numero 3quello marrone (comune)al 6 e quello nero del cavo (motore)al 4.altrimenti dovresti provare ad invertire il filo del 4 con il 6.
antonio60 Inserita: 9 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2011 Dunque:il filo nero lampadina va al 3.sono invertiti invece il 4 e il 6, cioe' il 4 e' marrone e il 6 (c'e' scritto anche un 2 sopra al 6) e' nero.era la configurazione col termostato originale.Se puo' aggiungere informazioni utili, il termostato vecchio aveva la sigla:RANCO K59-L2574/050Quello nuovo ha la sigla (che leggo sulla confezione electrolux)K59L1234FF, -10Ultima cosa che ho notato e' che sul capillare di quello nuovo c'e' un segno rosso che sul vecchio non c'era.Tale segno si e' andato a posizionare nella prima curvatura, dove inizia la discesa lungo lo spigolo posteriore del frigo.Magari sono informazioni superflue...mi consigli dunque di invertire il 4 col 6?devo smontare il connettore multiplo, ma si puo' fare.Grazie per l'interessamento!antonio
antonio60 Inserita: 9 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2011 (modificato) Ho fatto ulteriori prove:ho inserito la omega del vecchio termostato nel congelatore e dopo pochi secondi...tac! il termostato ha staccato aprendo il contatto fra i connettori 4 e 6 (misurato col tester).tolta la sonda dal congelatore pochi secondi e il termostato interviene richiudendo il contatto.Quindi il vecchio termostato funziona correttamente.Sembrerebbe, come ho letto in altre discussioni su questo forum, un caso di scollamento della parete del frigo dalla parete refrigerante, ma a frigo spento non ho notato movimenti della parete interna (il fondo per intenderci) sottoponendola a pressione.Mi sembra di essere in un vicolo cieco.Mi dispiace buttare un elettrodomestico apparentemente in grado di funzionare senza poter nemmeno capire che guasto lo affligga, ma ho alternative?idee/consigli? Modificato: 9 luglio 2011 da antonio60
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora