diodo71 Inserito: 1 dicembre 2010 Segnala Inserito: 1 dicembre 2010 ciao a tutti ho sotto mano una margherita con il programmatore che avanza passo passo e non si ferma per prima cosa ho sostituito le spazzole che quasi del tutto consumate ma nessun risultato controllato serratura e presostato: ma funzionano regolarmente sto pensando alla centralina ma spero in un vostro consiglio prima di dirigermi sulla centralina che comunque ho controllato a ad occhio non sembra guasta.la lavatrice appena accesa prende acqua per 2 secondi poi si ferma per circa 5 secondi e poi lampeggia la spia il motorino di scarico si accende e il programm. inizia a girare di solito questo diffeto lo risolvevo con la sostituzione delle spazzole ma non questa volta.in tutte le prove fatte non ho mai visto girare il motore neanche per un attimo.ho smontato il motore per provarlo in laboratorio giusto per vederlo girare aspetto un vostro consiglio grazie.
Diomede Corso Inserita: 1 dicembre 2010 Segnala Inserita: 1 dicembre 2010 e hai anche pulito il collettore? A volte la sostituzione delle spazzole non è sufficiente se il collettore è ancora imbrattato di grafite vecchia...
diodo71 Inserita: 2 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2010 ciao e grazie per la risposta no non ho pulito il collettore e lo faro' sicuramente confrontando le spazzole con altre sostituite in precedenza non sono completamente consumate almeno un centimetro piu' lunghe del solito.cio' mi fa pensare che si sia fermato prima.attendo altri consigli e spero che basti una buona pulizia
diodo71 Inserita: 2 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2010 ho provato il motore e funziona consiglio in mancanza di una scheda per provarlo di collegarci in serie alla 220 una lampadina da 100w perche il motore se collegato senza scheda gira troppo veloce e credo sia anche pericoloso se non bloccato.con un carico da 100w gira piu lentamente e la lampadina da una luminosita vibrante in oltre credo che se il motore fosse in corto(avvolgimento) la lampadina si illumina maggiormente e il motore dovrebbe solo vibrare scongiurando cortocircuiti o danni maggiori.domani provo il tutto e vi faccio sapere.
diodo71 Inserita: 3 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 3 dicembre 2010 sera a tutti i lettori allora rimontato il motore e ricollegata la scheda finalmente trascorsi i mitici tre secondi all'accensione la lavatrice continua a prendere acqua purtroppo a meta carico sento cadere acqua e dopo un controllo mi accorgo che esce acqua dalla vasca proprio sopra il motore e neanche poca adesso capisco perche le spazzole non erano completamente consumate,non ne anno avuto il tempo. comunque la vasca e in acciaio e penso di tappare il buco con del silicone ad alta temperatura.ringrazio diomede per il consiglio infatti dopo aver pulito il motore tutto e tornato apposto spe3riamo bene per il buco perche ormai deve tornare apposto.con aumento del prezzo finale visto che mi prendera almeno due ore in piu.
Diomede Corso Inserita: 3 dicembre 2010 Segnala Inserita: 3 dicembre 2010 sempre questa fissa del silicone alte temperature ma sulle lavatrici non serve!!La lavatrice lavora al massimo a 95°C gradi e anche andasse a bollire sono comunque 100°C... sopportabilissimi dal silicone tradizionale che resiste fino a 120°C Il silicone rosso lavora alle stesse temperature ma ha in più una resistenza fino ai 300°C per un tempo limitato (la targhetta lo indica).Anche lo stucco bicomponente in tubetto va benissimo oppure una pezzuolina di acciaio incollata con dell'ottimo sigillante
diodo71 Inserita: 3 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 3 dicembre 2010 vero il silicone alta temperatura era esagerato ho usato un bcomposto simile all'acciaio rapido comunque il buco e tappato e finalmente la lavatrice a fatto il suo lavaggio e tutto e andato bene una dritta se il connettore del motore e molto umido la lavatrice va in protezione infatti dopo aver tappato il buco all'accensione si e ripresentato il famoso problema che dopo 3 secondi il programmatore inizia a camminare ho risolto con un phoon e tutto si e risolto .ringrazio tutti per i consigli e non si finisce mai di imparare.a proposito come e che la guarnizione dell'oblo e incollata direttamente alla carrozzeria senza fascia metallica?e la prima che vedo e se dovessi sostituirla devo tagliarla? ciao a tutti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora