Vai al contenuto
PLC Forum


Lavabiancheria Hoover Hn5060 - si blocca 5-10 sec dopo lo start


Messaggi consigliati

Inserita:

Ciao a tutti, volevo dire solo una cosa...ho chiamato ad un centro assistenza per chiedere se avevano le spazzole e quando ho detto loro che erano lunghe ancora 2-2.5 cm mi hanno detto che sono ancora nuove in quanto la lunghezza è di 3 cm a nuovo...

...ma insomma cosa diavolo devo fare?? Le sostituisco lo stesso??

Grazie mille per l'aiuto.


Inserita:
Diomede Corso+19/12/2010, 15:41--> (Diomede Corso @ 19/12/2010, 15:41)

ci sarà il collettore sporco... non credo (ma probabile) la tachimetrica fuori posto?

senzasperanza.gif

Inserita:

ciao a tutti senti il rele scattare quando dovrebbe girare il motore? se il rele scatta e non gira dirigiti al motore in oltre le spazzole potresti averne una interrotta almeno in teoria trovo strano che il motore non girando non vada in allarme visto i precedenti che anche il collettore sporco manda in blocco tutto.

Inserita:

Cercherò di individuare la tachimetrica (immagino sempre nei pressi delle spazzole) e ripulire con la pomice il collettore...così seguo tutti i consigli di Diomede.

quindi diodo...se non sento attaccare il relé...dovrebbe essere la scheda giusto? non ci dovrebbero essere uleteriori cause...

Grazie...

Inserita:

Allora ragazzi andiamo con ordine...ho ripulito il collettore con la pomice...e ora luccica come nuovo, ho controllato e le spazzole non sembrano interrotte in quanto c'è continuità tra il faston e la punta del carboncino.

Ho inoltre visto che tra una spazzola e il faston di colelgamento c'è una piastrina in serie che si inserisce in una specie di cassettino di plastica...forse è un termofusibile? In tal caso è buono in quanto c'è continuità...

in testa al motore arrivano due cavettini più sottili degli altri che finiscono in uno spinotto plastificato...immagino sia quella la tachimetrica...ma non si smonta neanche.

Dato che ho il motore per le mani mi è venuto in mente di provarlo sul banco...ma dove devo collegare la 220? Tra le 2 spazzole?

Grazie.

Inserita:

aggiorno...misurando un po con il tester alla morsettiera...credo che gli unici collegamenti possibili erano spazzola-spazzola oppure statore-statore...

in entrambi i casi il motore ronza un po ma non gira...neanche avviandolo a mano...è corretta la prova??

Grazie.

Inserita:

Auto-edit, la prova era scorretta perché mancava il giusto ponticello per far partire il motore...che quindi gira alla grande.

Il problema credo quindi che risiede unicamente nella scheda.

Qualcuno ha possibilità di reperire lo schema elettrico della stessa?

Grazie e buone feste a tutti.

Inserita:

Non ho possibilità di reperire lo schema elettrico, però in un altro modello di lavatrici hoover mi è capitato che la tachimetrica desse problemi, visto il costo non eccessivo proverei, altrimenti in altri casi ho potuto solo sostituire la scheda non riuscendo a ripararla.

Ciao e auguri.

Inserita:

Grazie e auguri anche a te!

Ma la tachimetrica sta sul motore giusto??

Inserita:

Si è sul motore, dovresti riconoscerla abbastanza facilmente assomiglia al motorino dei vecchi timer meccanici, giusto per fare un esempio, se non sbaglio poi ha i fili gialli.

Ciao.

Inserita:

potresti provare a sostituire i relè della scheda con il trik cha comandano il motore sempre meglio, che sostituire la scheda comunque a me è capitato anche che il condensatore poliestere delle schede in questione dava problemi cioè a meta del ciclo si bloccava la macchina sostituito e ritornato tutto ok chiaramente son tutte possibili prove .

saluti

Inserita:

controlla il magnete della tachimetrica perche' in quel modello succede che si svita

Inserita:
zatarra+29/12/2010, 13:07--> (zatarra @ 29/12/2010, 13:07)

I relais presenti li ho testati dissaldati e funzionano bene.

gino gino dove si trova questo magnete?

Vicino la morsettiera del motore vi è una specie di cassettino e da un morsetto faston il cavo giallo che parte va in un componente metallico alloggiato in questo cassettino e da essso riesce per andare alla spazzola...è forse questa la tachimetrica?

E il componente che sta sull'albero proprio all'estremità del motore che cosa è? da esso partono due fili rossi che vanno alla morsettiera.

Grazie dei suggerimenti.

Inserita:

Ciao quel coso che sta sulla testa del motore, è proprio la tachimetrica che cerchi biggrin.giflaugh.gif Auguri.....

Inserita:

Per controllare il funzionamento della tachimetria collega su quei due fili sottili che escono dalla punta del motore opposta alla puleggla rigata e facendo girare a mano il cestello, ovviamente con la cinghia montata si dovrebbero misurare degli impulsi di circa cinquanta milliamper, magari usando un tester analogico il fenomeno si vede meglio.In pratica la lancetta fa delle oscillazioni fra zero e 50 milliamper.

Per quanto mi risulta dopo la rottura del sensore bisogna far riprogammare la scheda

cosa che qualche volta non va a buon fine e che costringe al cambio della stessa. clap.gif

Inserita:

Grazie ginogino...dalla foto si è capito benissimo il discorso.

comunque ho risolto il guasto, ho deciso di cambiare tutti i diodi che vanno in parallelo alla bobina dei relais sulla scheda, dato che era il solo motore a non girare.

Così facendo ho risolto il guasto.

Ora sembra tutto ok...anche se la proprietaria (madre della mia ragazza) ha l'impressione che giri più veloce il cestello durante la centrifuga...voi pensate che sia possibile che si sia alterato qualcosa che comanda la velocità di rotazione?

Saluti.

Diomede Corso
Inserita:

clap.gif OH! Sospiro di sollievo... questa discussione iniziava a preoccuparmi.

Sono contento che tu abbia risolto con poco (materiale) e tanta, tanta, tanta... fatica e buona volotà. Ora ti chiedo un ultimo piccolo sforzo cioè di postare una breve descrizione del guasto, anomalia e sinotmi, e di come l'hai risolto nella sezione di seguito linkata GUASTI RISOLTI ELETTRODOMESTICI

Inserita:
Diomede Corso+2/01/2011, 23:39--> (Diomede Corso @ 2/01/2011, 23:39)

Ciao Diomede,

è quello che volevo fare ma stavo aspettando una risposta alla mia ultima domanda, forse banale perché non credo possa essere cambiato nulla, neanche con la pulita al collettore.

Se me lo confermi posto subito in guasti risolti.

Grazie.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...