Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Rki1000 - non effettua centrifuga


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buonasera a tutti sono alle prese con la mia lavatrice a carica frontale che da questa mattina non effettua più la centrifuga . i programmi di lavaggio li rispetta in pieno , carica acqua ,scarica acqua la pompa funziona bene si attiva al momento della centrifuga, il filtro è pulito, il cestello gira in tutti e due i sensi di rotazione!!!! l'unica cosa che ho notato nelle infinite prove che ho fatto per far andare la maledetta è stata la seguente:

ho provato a scaricare il bucato non centrifugato che è rimasto dentro il cestello ,ed ho provato a farla ripartire a vuoto impostando il programma dalla centrifuga ,bè non ci crederete ma fà la centrifuga !!!!!! poi ho riprovato a rimettere parte del bucato nel cestello l'ho fatta ripartire dalla centrifuga ma non và??????? ho scaricato per l'ennesima volta il bucato presente nel cestello ,ho fatto ripartire a vuoto tutto funziona perfettamente perchè????cosa impedisce la centrifuga con il bucato nel cestello ???? forse c'è un sensore per il carico del bucato che non funziona bene?????

AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOO worthy.gif

ringrazio in anticipo tutti quelli che possono darmi una mano. wallbash.gif

Modificato: da darettore

Inserita:

Ciao,

con calma smile.gif ...un profondo respire e si procede per piccoli passi.

CASO A: la tua lavatrice ha un motore a controllo elettronico e potrebbe essere un problema di spazzole, di tachimetrica, di scheda o in caso di timer ibrido (timer elettromeccanico montato su una scheda elettronica) si tratta di qualche contatto che non prende bene (i timer di quel tipo soffrivano di questo problema).

CASO B: la tua lavatrice ha un motore tradizionale ma non mi spiego come mai allora gira in lavaggio visto che generalmente il condesnatore di spunto per quei tipi di motore è solo uno (le vecchie macchine montavano due condensatori ma non credo sia questo il caso).

Potrebbe essere infine un problema meccanico, magari sulla puleggia sulla cinghia o peggio alla crocera del cestello, ma quando dici che con il carico la centrifuga non la fa, vuol dire che il cestello non gira ma senti comunque il motore che parte?

Prova a togliere il pannello posteriore e vedi se quando parte la centrifuga si muove qualcosa...

Controlla poi lo scarico perchè spesso si bloccano le centrifughe quando la macchina non riesce a scaricare bene tutta l'acqua per evitare che parta a girare il cestello con un livello non sufficientemente svuotato wink.gif

Verifica e facci sapere magari con qualche dettaglio in più, come ad esempio la marca... senzasperanza.gif

Inserita:

ciao diomede, la marca è rex, la centralina l'ho cambiata io in marzo perche mi si era bruciato un tyristor (credo) non prendeva acqua ne si avviava. il motore è a spazzole e non vedo condensatori.per lo scarico va bene non è ostruito anche perchè a vuoto funziona tutto a meraviglia fa la centrifuga perfettamente.

Inserita: (modificato)

se la scheda è nuova, non posso pensare ad altro che ... spazzole!

quando si consumano fanno questi scherzetti...

Al limite la tachimetrica del motore (guasta o spostata) unsure.gif

Poco probabile ma pure possibile, qualche relè sulla scheda al comando motore...

Modificato: da Diomede Corso
Inserita: (modificato)

Questo tipo di macchina porta un soffietto laterale a sx che va dalla vasca alla pompa di scarico,potrebbe essere otturato e non (=non) da il consenso al pressostato che potrebbe vedere ancora l'acqua all'interno,la 1' (=prima) risposta che hai avuto da diomede è mlt (=molto) completa di solito se è tutto apposto è smp 1 problm (=sempre un problema) di scarico qnd non (=quando non) fa la centrifuga

senzasperanza.gif va bene la crisi, ma tutta questa economia di lettere non giova a chi legge.

Modificato: da Diomede Corso
Livio Migliaresi
Inserita:

sastino+13/12/2010, 20:29--> (sastino @ 13/12/2010, 20:29)

Non solo non giova a chi legge, ma, espressamente vietato dal regolamento!

regolamento

j) Divieto d'usare le K al posto di CH o C (perkè, kosa...), nn come non, xche' come perché, x come per...........

Ti chiederai i motivi di questo divieto:

1) riduce la leggibilità dell'intervento;

2) non tutti usano e capiscono questo linguaggio;

3) in un'eventuale ricerca, ad esempio del termini carichi, il tuo ultimo post non comparirebbe.

Conclusione.....sei pregato di adeguarti alle regole del forum!

Grazie

Inserita:

buongiorno a tutti,

tutto risolto ho seguito i consigli di diomede ,ho smontato il motore ho controllato le spazzole ed effettivamente erano ridotte al lumicino circa 1 cm comprate le nuove per la cifra di 38 euro rimontate e tutto torna perfettamente funzionante.

grazie a tutti per l'aiuto ottimo forum!!!!!!

Inserita:

38 euro trovo esagerato io le pago 25 le nere 28 le rosse

Inserita:
diodo71+15/12/2010, 00:47--> (diodo71 @ 15/12/2010, 00:47)

ciao diodo 71, ti sarei grato se mi spieghassi che differenza c'è tra quelle nere e quelle rosse? io non sapevo neanche che esistessero due tipi di spazzole!!! per il prezzo io abito a ferrara e purtroppo ci sono solo due ricambisti multimarche e anche abbastanza forniti qui in zona e quindi fanno un pò quello che vogliono.

saluti

Inserita:

ciao sinceramente sono uguali come carboncini cambia solo i perni di fissaggio,evidentemente ci sono due versioni di motore.so inoltre che alcune lavatrici usano spazzole con smusso destro e sinistro ma io non ne ho mai visto.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...