Ciccio 27 Inserita: 6 gennaio 2011 Segnala Inserita: 6 gennaio 2011 ... e quest'ultimo fenomeno è la riprova di un bucato risciacquato male... Cosa che sulla mia WISL non è mai successa pur senza usare aceto in quel lavaggio che feci usando le opzioni antimacchia (con candeggina presa automaticamente al secondo risciacquo) e super risciacquo!
simuz Inserita: 6 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2011 ma mi è sempre venuto il bucato biancoooooo!!!!!solo con sta indesit non viene...
Diomede Corso Inserita: 6 gennaio 2011 Segnala Inserita: 6 gennaio 2011 Lore, la mia opinione sulla varechina la conosci, ma so benissimo che tu la usi anche per una questione igienica oltre che ottica.Io già mi sento la coscienza sporca ad dover abbondare di detersivo con l'acqua a 42°F che ho qui, figurati se do giù di ACE... Con l'azolo si fa il bianco che più bianco non si può (e infatti proprio loro che hanno creato questa epopea del bianco fanno uso di azzurranti come sbiancanti ottici e non candeggianti a base di cloro), ma usando un prodotto assolutamente naturale.Comunque è vero... il candeggio finale quindi molto probabilmente fatto quasi a freddo è molto (ma moooolto) meno efficacie di quello fatto a fine lavaggio o sul primo risciacquo e che avviene così ad una temperatura diciamo tiepida(mi ricordo quello che faceva quella buonanima della Castor C488A). Lavare poi con aggiutna di cloro non è proprio il massimo, la roba di distrugge
klsrc Inserita: 6 gennaio 2011 Segnala Inserita: 6 gennaio 2011 (modificato) Mi ricordi me qualche anno fa!Bei ricordi..."Seeee, le mie lavatrici risciacquano così bene che i miei panni non ingialliranno mai..."Si si, infatti dopo 2 mesi di lavaggi giornalieri dei miei ricambi da pizzettaro, questi, una volta stirati e riposti nell'armadio, si ingiallivano da soli, come se li avessi lasciati al sole di luglio per 5 giorni...La chimica non è un optional!Se non si utilizzano prodotti anticloro (come l'acido acetico, contenuto nell'aceto), il cloro rimane sul tessuto!Se poi si usa l'ammorbidente, che crea una sorta di patina sul tessuto, lasciando al suo interno tutto quello che i risciacqui non hanno ancora asportato... l'ingiallimento ed il cattivo odore sono assicurati. Aspetta a cantar vittoria! L'ingiallimento del tessuto non lo vedi mai dopo il primo candeggio della sua vita tessile, in quanto gli sbiancanti ottici del detersivo riescono comunque a camuffare l'effetto.L'ingiallimento lo cominci a notare dopo 10-15 candeggi di seguito, ancor meno se utilizzi detersivi privi di sbiancanti ottici.La mia Zerowattina, dopo il candeggio, si fa la bellezza di almeno 15 risciacqui con centrifughe intermedie, con carichi alterni di acqua calda ed acqua fredda (vogliamo provare a paragonare l'efficacia di risciacquo?), eppure, senza aceto, i ricambi, dopo una decina di giorni nell'armadio, si ingialliscono da soli.Provare per credere!Ciao! Modificato: 6 gennaio 2011 da klsrc
klsrc Inserita: 6 gennaio 2011 Segnala Inserita: 6 gennaio 2011 Aspetta, qui devo precisare.L'ipoclorito di sodio PURO è un sale particolarmente instabile.Non a caso, nella varechina è contenuto in concentrazioni bassissime (le varechine domestiche non superano quasi mai il 5%).A freddo, la varechina è uno dei migliori disinfettanti esistenti (diffidate dalle altre trovate pubblicitarie), è germicida, battericida, fungicida... insomma, esercita un'azione disinfettante completa.Tuttavia, l'azione sbiancante, vista la temperatura, è assai limitata.A caldo (circa 60°), svolge un'azione sbiancante, visto il forte rilascio di ossigeno.A temperature troppo elevate, l'ossigeno è rilasciato così velocemente che non ha quasi alcun effetto sbiancante.Quindi:- il candeggio a freddo ha massima azione disinfettante, ma bassa azione sbiancante (causata dal minimo rilascio di ossigeno)***- Il candeggio a caldo diretto ha buona azione disinfettante e buona azione sbiancante (ma non ancora la massima!)- Il candeggio bollente diretto, di per se ha poca azione disinfettante (l'acqua bollente ha già disinfettato per conto suo!) e bassa azione sbiancante (il rilascio di ossigeno è troppo rapido).Perché, allora, candeggio a 50° partendo da acqua fredda?Chimicamente, la varechina inizia a rilasciare ossigeno a 37,5°, rilascio che aumenta al raggiungimento dei 55°-57°, concludendosi a 60°.Partendo da freddo, la varechina inizia tranquillamente ad igienizzare l'intero carico; man mano che la temperatura sale, inizia il rilascio di ossigeno, quindi il carico si sbianca progressivamente.Arrivata l'acqua a 50°, la produzione di ossigeno continua, decade lentamente ma non cessa istantaneamente.*** C'è un modo per "aiutare" la varechina a rilasciare ossigeno anche a freddo, "aiuto" utilizzato normalmente nella maggior parte dei sistemi di lavaggio igienico-sanitario ospedalieri.Vi consiglio di approfondire, a titolo informativo, questo sistema di lavaggio, simile a quello che utilizzo io da anni con risultati garantiti ad occhi chiusi.
simuz Inserita: 6 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2011 bhe non male per un carico di tovaglie o cose bianche particolarmente macchiate...grazie klsrc per l'info...comunque volevo aggiornarvi...carico di accappatoi e asciugamani,programma 3,temperatura 60 gradi,l'ho fatta caricare dal programma risciacqui,arrivata a livello l'ho spostata sul programma,e indovinate?FREGATA!avrà ricaricato massimo 2 volte,e ha lavato normalmente,portando l'acqua a temperatura!lo sapevo io,saranno elettroniche,ma le freghi come vuoi ehehe anche con la candy facevo lo stesso per evitare allungamenti inutili del lavaggio,soprattutto quando si trattava di bucato non sporco!
Ciccio 27 Inserita: 6 gennaio 2011 Segnala Inserita: 6 gennaio 2011 Ma senza "smaneggiare" tra i programmi, non hai provato a versare altra acqua (tipo 8 litri circa) dalla vaschetta a lavaggio già correttamente impostato dall'inizio, dopo che il pressostato è arrivato a livello per la prima volta?
simuz Inserita: 6 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2011 perchè aggiungere acqua quando si fa prima a farla caricare da sola?
Ciccio 27 Inserita: 6 gennaio 2011 Segnala Inserita: 6 gennaio 2011 Semplicemente per non farti perdere tempo ad avviare, resettare, reimpostare...D'altronde è anche vero che come fai tu non rischi di far traboccare dell'acqua per terra... a meno di non munirsi di un tubo di gomma attaccato ad un rubinetto...
simuz Inserita: 6 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2011 avendo un lavatoio di fianco dove non mi viene permesso di attaccare tubi,mi è difficile farlo...ma ci vanno 10 secondi a spegnere e riavviare una lavatrice... tranquillo secondo me è il modo ideale...
Diomede Corso Inserita: 6 gennaio 2011 Segnala Inserita: 6 gennaio 2011 quella lavatrice ha un pressostato tradizionale, e sarebbe anche più semplice magari ritararlo o sostituirlo con un'altro con diversa tolleranza Che buffo ...io ho invece il problema opposto... devo trovare come farne caricare di meno di acqua
simuz Inserita: 6 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2011 ma non è un problema di poca acqua infatti ahahaha si tratta solo di "intontire" il sistema di carico acqua facendo credere che ci sia meno bucato...nessun pressostato da spostare,tantomeno tubi da infilare
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora