Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice San Giorgio


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a tutti ! sono alla ricerca delle istruzioni della mia san giorgio get 3lx..ma non riesco a trovarle su internet.Qualcuno mi sa dire dove posso trovarle? ringrazio tutti da subito


Inserita:

smile.gif Ciao,

posta una foto del cruscotto che te le scriviamo noi le istruzioni,

ha due manopole a destra e tre quattro pulsanti al centro se non ricordo male ma se non vedo i simboli non ti posso dire...

I libretti potresti chiederli alla Sangiorgio (quella vera!) che ora è diventata un marchio della Brandt ditta francese... e visto che ultimamente si sono dati alla disperata ricerca del vintage, che non ci siano anche i libretti per te? senzasperanza.gif

Inserita:

Da sinistra:

-riduzione centrifuga da 800 a 400 giri

-riduzione livello acqua in fase di risciacquo (in pratica esclude il successivo riempimento a tempo dopo che il pressostato ha raggiunto il livello di base)

- riduzione livello dell'acqua (il pressostato è a due livelli) per carichi ridotti

- ... lo sai da te! wink.gif

Inserita:

ODDIO! ph34r.gif Ma quella va aggiunta assolutamente all'elenco delle Sangiorgio Vintage!

E' un cimelio! E' una versione successiva della TESI 827... io ci sono cresciuto davanti a quella lavatrice...ma lasciamo stare i romanzi!

Quella è una delle pochissime macchine in circolazione (ce ne furono poche all'epoca e trovarne oggi è un caso fuori dal comune) con un motore detto 2-4-24 ovvero con 3 avvolgimenti, uno per il lavaggio (24) e due per la centrifuga (2-4) in modo da darti la centrifuga a 400-800 regolabile ma assolutamente senza spazzole!, e senza tutti quei problemi di elettronica che ne conseguono dall'applicazione di quei tipi di motori con elettronica di controllo e balle varie. Io avevo una Castor carica dall'alto così... ma l'ho sepolta poche settimane fa worthy.gif

Comunque sulle opzioni si è già ampiamente espresso l'amico, compare, collega Francesco che anche lui ottimo conoscitore di queste vecchie Sangiorgio.

I programmi sono facilissimi:

- solo 1 è prelavaggio dal 2 fino al 4 scalda fino alla massima temperatura del programma se metti la manopola su 90 ( dunque 2-90°, 3-60°, 4-40°), mentre stacca prima se ad esempio vuoi fare dal 3 invece che 60 fare a 40, poi c'è il 5 a freddo e di lì in poi i risciacqui;

- stessa cosa dal 11 in avanti e poi il 14 è la lana, fa un inizio di lavaggio a livello basso poi rabbocca e prosegue a livello alto (se cerchi Sangiorgio TESI 825 su youtube vedi quella di mia mamma); non c'è il prelavaggio sui delicati (credo) che sarebbe l'11 ma prova a veder le vaschette da dove caricano

In ogni caso la lavatrice appena carica gira un po' e poi si ferma, fino a 40°C scalda con il cestello e il timer fermi, poi riprende e lava scaldando e il timer avanza...

Consuma da matti, perchè carica davvero tanta acqua, sia in lavaggio che in risciacquo, non sciacqua poi benissimo perchè di centrifughe intermedie ce n'è solo 1, è silenziosa quanto basta ma i lavaggi sono interminabili!!

Certo che se la si impara ad usare può dare grandi soddisfazioni... altro che classe A!

clap.gif

Inserita:

grazie delle informazioni!!! io però cercavo anche un manuale delle istruzioni ...avete un sito da andare a vedere??

p.s:ho già scritto alla san giorgio ma non risponde. mad.gif

Inserita:
Diomede Corso+29/12/2010, 00:03--> (Diomede Corso @ 29/12/2010, 00:03)

Secondo me, l'11 è proprio il prelavaggio delicati. Tutte le Sangiorgio di quel tipo che ho visto ce l'hanno.

"Sciacqua male"... secondo me basta diminuire la dose di sapone, contando anche il vantaggio della precarica: facendo partire i programmi esattamente in corrispondenza dei numeri segnati hai un primo carico d'acqua dalla avschetta del prelavaggio per riempire il fondo d'acqua prima del carico del detersivo, evitando consistenti sprechi di esso nei condotti di scarico.

I tempi "biblici" di lavaggio sono utili per l'efficacia di lavaggio: più tempo sta il carico a contatto con la soluzione di lavaggio e più il risultato è garantito.

Per il libretto... oltre ad una pulizia mensile del filtro di scarico ricordo dal libretto della Ghibli di mia nonna una frase che mi è rimasta impressa: "disporre all'interno la biancheria ben aperta e sciolta.

Giustamente Diomede dice che imparandola ad usare dà grandi soddisfazioni! smile.gif

Inserita:

Dai, un piccolo dono. Ciccio poi tu metti quello della Ghibli (o vuoi che lo metto io?)

Come vedi non hanno il prelavaggio (nè la mia TESI825 nè la Ghibli) sui delicati, questo perchè a quell'epoca i delicati si lavavano con un grado di sporcizia che non richiedeva questa fase e comunque dotando la macchina della possibilità di un prelavaggio staccato (come programma o con il tasto ammollo come la 825) ne bastava uno solo

user posted image

user posted image

mentre questo è dell'altra Sangiorgio, la THEMA EXPORT 9 (orrenda!!). I quella serie sui modelli con 18 programmi la centrifuga era sul 9 e il 10 ripartiva con il ciclo delicati e aveva il prelavaggio

user posted image

Inserita:
Diomede Corso+29/12/2010, 18:47--> (Diomede Corso @ 29/12/2010, 18:47)

Non ce l'ho... senzasperanza.gifsad.gif

Inserita:

ma come non c'e l'ho... se me l'hai passata tu blink.gif

Comunque eccola...

user posted image Uploaded with ImageShack.us'>GHIBLI

Inserita:

grazie mille di tutto. sto facendo delle ricerche anche su negozi di ricambi se mi possono procurare il libretto per intero ma queste immagini mi hanno aiutato... comunque ho fatto dei lavaggi e con la giusta quantità di detersivo questa lavatrice lava e sciacqua una meraviglia!!! per le centrifughe intermedie in questa partono dopo il secondo risciacquo biggrin.gif

Inserita:
Diomede Corso+29/12/2010, 19:55--> (Diomede Corso @ 29/12/2010, 19:55)

Già... wallbash.gif

Io pensavo non alla Ghibli 3, ma alla Ghibli 6 Thermocondenser di mia nonna giù in Sicilia... whistling.gif

Inserita:
1904+29/12/2010, 20:10--> (1904 @ 29/12/2010, 20:10)

clap.gif

La centrifuga intermedia è una sola dopo il secondo risciacquo, vero? Non dovrebbero essercene altre... wink.gif

Inserita:

ah... ma allora non ci siamo unsure.gif !?

Chi produce per vendere, butta (nel vero senso della parola) alle spalle il passato, arrancano ma di brutto a reperire certe cose che per fortuna grazie all'amore e alla dedizione e alla pazienza e alla competenza dei lavatricisti ancora esistono.

Il libretto è tutto scannerizzato se lo vuoi, ma mi chiedo.... a La Spezia quando hanno chiuso hanno dato fuoco a tutto nel piazzale mad.gif !?!?

Io di quella Sangiorgio ho ancora dopo 27 anni il libretto, lo scontrino (credo), la spina originale Shucko tagliata per metterne una italiana, il suo tubo di scarico (o quel che ne resta), il tubo di carico e (udite udite!) ... le staffe per il trasporto!!!

Inserita:
27dff+29/12/2010, 21:15--> (27dff @ 29/12/2010, 21:15)

qui mi mettete un dubbio quando farò un lavaggio vi aggiornerò.

Inserita:
Diomede Corso+29/12/2010, 21:40--> (Diomede Corso @ 29/12/2010, 21:40)

per il libretto ho chiesto e mi hanno dato un numero di di una sede centrale . senzasperanza.gif

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...