Vai al contenuto
PLC Forum


Pressostati Lavatrici - corrispondenza numerazione


Messaggi consigliati

Inserito:

Un augurio a tutti di un buon anno.

Qualcuno sa' se c'è corrispondenza nei numeri stampigliati sui pressostati?

Mi spiego meglio; se voglio provare un pressostato con numerazione 21 22 23 24 con un altro in mio possesso con numerazione 11 12 14 16 come mi regolo ?

Ho provato con un tester la combinazioe contatti aperti e contatti chiusi ho provato ma niente da fare.

Esiste una norma sulle numerazioni ?

Grazie in anticipo rolleyes.gifohmy.gif


Diomede Corso
Inserita:

Ciao,

quei numeri (dicono) indicano i millimetri di colonna d'aria spostata, dunque 11-12-13 sarebbero il livello basso dove 11-12 è NC che commuta su 11-13 (o 12-13 secondo il tipo di pressostato) una volta raggiunto il livello.

A numeri più alti corrispondono livelli più alti...

Talvolta ho trovato però che i numeri corrispondono ai litri

Qui hai due pressostato con 2 livelli ma in genere per un livello ci vogliono almeno 3 contatti... può darsi che in questi pressostati un contatto sia comune dunque colelgato internamente senzasperanza.gif

Direi che 11 corrisponde a 21 e via così.. 12 a 22, 14 a 23 e 16 a 24... unsure.gif

Inserita:

Grazie ti chiedo dove posso trovare uno schemino di massima, per capire meglio i colllegamenti i comuni eventuali ed il modo di funzionamento.

Grazie

Inserita: (modificato)

catobleba+3/01/2011, 22:58--> (catobleba @ 3/01/2011, 22:58)

Normalmente, il numero che identifica il contatto di un pressostato si legge scomponendo il numero a due cifre in due numeri.

Supponiamo di avere un pressostato a 3 livelli.

La prima cifra identifica il livello, ovvero:

1X | 1Y | 1Z = Primo livello

2X | 2Y | 2Z = Secondo livello

3X | 3Y | 3Z = Terzo livello

La seconda cifra identifica il tipo di contatto, ovvero

X1 | Y1 | Z1 = Contatto comune ©

X2 | Y2 | Z2 = Contatto di vuoto (-), ovvero il comune chiude su questo a livello non soddisfatto (in assenza di acqua)

X3 | Y3 | Z3 = Contatto di pieno (+), ovvero il comune chiude su questo a livello soddisfatto

Quindi, il contatto 11 è il comune del primo livello, il 12 è il vuoto del primo livello ed il 13 è il pieno del primo livello.

Di seguito, 21 è il comune del secondo livello, 22 è il vuoto del secondo livello e 23 è il pieno del secondo livello, e così via.

Il contatto comune O chiude sul vuoto O chiude sul pieno, mai contemporaneamente.

Il contatto X4 (14 - 24 - 34) identifica il troppo pieno, ovvero, quando il livello raggiunge una soglia critica, il comune chiude su questo SENZA APRIRE SUL CONTATTO DI PIENO.

Talvolta alcuni pressostati utilizzano una numerazione differente, ovvero, il contatto X4 prende il posto di X3 e X6 prende il posto di X4.

Ancora, altri pressostati utilizzano X4 al posto di X2 e X2 al posto di X3...

Quindi, nel tuo caso, avrai 11 come comune del primo livello, comune che andrà a chiudere sul 12 in assenza di acqua o sul 14 in presenza di acqua.

Contemporaneamente al 14, chiuderà anche sul 16 in eccessiva presenza di acqua.

Se la combinazione non ti corrisponde, posta una foto del tuo pressostato, così vedremo di che pressostato si tratta (suppongo un pressostato Candy).

Spero di esserti stato di aiuto, ciao!

wink.gif

Modificato: da klsrc
  • 1 month later...
Inserita:

Rieccomi qua per il solito problema.

Chiedo scusa a tutti quelli che mi hanno consigliato se non ho risposto prima, ma ho avuto svariati seri problemi che mi hanno distolto dalla riparazione della lavatrice in oggetto.

L'ultimo controllo che avevo fatto era sul pressostato, ma purtroppo nel rimettere i fili ho inavvertitamente invertito un comune con un ( credo ) secondo livello .Risultato un bel corto con relativa fumata su scheda e un tratto di pista saltata.

Ma voi non ci crederete, dopo questo fatto e senza riparare la pista sulla scheda , la lavatrice ha ricominciato a funzionare bene per qualche lavaggio senza nessun problema, senza manopola che gira da sola fino in fondo Bohhh?

Dopo però........, ora , avviene questo fenomeno al primo lavaggio tutto bene, riscalda, lava ecc ecc ma al momento dei risciaqui , ricomincia il solito problema della manopola che gira fino alla fine del programma non più sulla chiave.

Rimetto il programmatore ( Timer ) allo stesso posto e finisce tutto bene.

Che sarà successo dopo la botta di corrente per il corto che ho creato ?? blink.gifohmy.gif e la pista che non c'è più chissà a che serviva.....visto che il lavaggio lo fa come prima anche se a modo suo.

Che cosa ancora non ho provato?

Ciao e grazie per la vostra pazienza clap.gif

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...