jurijvi Inserito: 4 gennaio 2011 Segnala Inserito: 4 gennaio 2011 Ciao a tutti,la vaschetta del brillantante sembra non esaurirsi mai. La lavastoviglie e' vecchiotta e non ha spie elettroniche, bensi soltanto un piccolo "oblo" sul dispenser per controllareil livello.Come faccio a capire se il brillantante viene veramente usato durante il ciclo?(le stoviglie escono asciutta ma potrebbe essere semplicemente perche' uso le pastiglie tutto in uno).ciao
Diomede Corso Inserita: 4 gennaio 2011 Segnala Inserita: 4 gennaio 2011 Ciao, è quella la spia del brillantante: devi guardare che riflesso ti da. Se guardando dentro vedi come tutto chiaro e solo un puntino nero/scuro in mezzo allora è vuota, se invece vedi tutto l'"oblò" scuro uniformemente allora è piena
jurijvi Inserita: 4 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2011 Ciao,forse non mi sono spiegato bene. La vaschetta risulta sempre piena, e' da mesi che non rabboccho piu' (uso quotidiano). La domanda vera e', come faccio a capire se il brillantante viene dispensato veramente durante il risciaquo. Se non fosse, questo spiegerebbe perche' la vaschetta brillantante non si svuota piu'.ciao
Diomede Corso Inserita: 4 gennaio 2011 Segnala Inserita: 4 gennaio 2011 scusa avevo capito male... Allora intanto dovresti indicare marca e modello, e se è una lavastoviglie ad incasso oppure no. Comunque togliendo il pannello frontale della porta si accede al retro della vashetta dove si vede se c'è una sola bobina oppure due (credo ce ne siano due comunque ).Probabilmente la bobina che aziona la distribuzione del brillantante è guasta... basta misurare con un tester.Oppure impostando l'ultimo risciacquo (se è un modello elettromeccanico basta posizionare la manopola del timer in quella posizione, altrimenti si dovrebbe accedere alla diagnostica), vedi o senti se scatta la vaschetta del brillantante.
jurijvi Inserita: 4 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2011 Hai ragione non ho dato tutte le info necessarie.La lavastoviglie e' una Smeg PL45 (vecchiotta) da incasso. La vaschetta era stata cambiata qualche tempo fa. Per questo posso dirti subito che ha una sola bobina (ha soltanto 2 contatti).A proposito, come viene dispensato il brillantante visto che c'e' una sola bobina? Immagino che alla prima eccitazione apra la vaschetta detergente, mentre alla seconda (se la vaschetta e' gia' aperta) rilasci il detergente?Ciao
Diomede Corso Inserita: 4 gennaio 2011 Segnala Inserita: 4 gennaio 2011 (modificato) Esatto! Prova a smontarla di nuovo, svuotarla del brillantante che c'è, risciacquarla e ricaricarla con dell'altro, magari meno denso (ci sono dei brillantanti che sono praticamente grasso sciolto )Comunque la prova del sentire lo scatto la puoi fare tranquillamente, una volta iniziato il ciclo appena senti scattare la vaschetta del detersivo, dopo qualche secondo apri la lavastoviglie e, dopo aver fatto defluire il detersivo/pastiglia, richiudi la vaschetta. Se all'ultimo risciacquo non senti di nuovo scattare allora vuol dire che il problema è sul timer che non fcomanda la seconda apertura... Modificato: 4 gennaio 2011 da Diomede Corso
jurijvi Inserita: 5 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2011 Grazie, ho seguito il tuo suggerimento ed infatti a fine ciclo ritrovo la vaschetta ancora chiusa. Sembra che il timer non funzioni.Come posso proseguire, magari lo smonto e gli do un occhio? Ma non saprei cosa guardare di preciso.ciaoo
Diomede Corso Inserita: 5 gennaio 2011 Segnala Inserita: 5 gennaio 2011 e se è la vaschetta che non si apre cosa andiamo a dare un occhio al timer!?!Verifica che sia buona la bobina della vaschetta, tester o alimentandola direttamente con la 220, poi si passa a vedere se dai contatti del timer che servono quella bobina arriva corrente.A ritroso... ma senza dimenticare passaggi
jurijvi Inserita: 5 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2011 (modificato) ops, forse non ci siamo capiti.Avevo gia' seguito il tuo consiglio, a metà lavaggio ho richiuso la vaschetta. A fine ciclo l' ho ritrovata ancora chiusa.Se non erro questo era lo scopo del tuo suggerimento, vedere se la vaschetta si riaprisse a fine ciclo (cio' quando dovrebbe rilasciare il brillantante).ho capito male? Modificato: 5 gennaio 2011 da jurijvi
Diomede Corso Inserita: 5 gennaio 2011 Segnala Inserita: 5 gennaio 2011 ok, ora ci siamo... pensavo che avessi dimenticato qualche passaggio nella procedura che ti ho descritto.C'è un'altro componente comunque che potrebbe interviene tra timer e vaschetta del brillantante, ed è il termostato dell'ultimo risciacquo (se non ricordo male proprio le smeg azionavano il brillantante a temperatura raggiunta). In ogni caso per vedere se c'è questo termostato di mezzo bisogna ripercorrere a ritroso i fili che dal timer vanno verso la vaschetta. Se la vaschetta come hai detto ha una sola bobina, ci saranno due fili ma dal timer ne partiranno di più proprio perchè riceve non solo da un punto ma da più punti a quanto abbiamo capito il cosenso per lo scatto... e hai già appurato che il primo consenso avviene, mentre il secondo no Non mi spiego comunque come mai il termostato comandi solo la vaschetta e non arresti anche tutto il timer come dovrebbe essere (e credo che sia) durante il lavaggio, in fatti ci sarò sicuramente un punto in cui lavastoviglie lava ma il timer non lo senti scattare, perchè attende il raggiungimento della temperatura per proseguire e nel frattempo...lava e scalda
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora