FuzzyLogicDD Inserito: 15 gennaio 2011 Segnala Inserito: 15 gennaio 2011 Ciao a tutti,avendo avuto buona consulenza pochi mesi fa per il mio frigo, mi affido a voi (fiducioso che saprete salvare anche questa volta l'elettrodomestico dalla fiamma ossidrica) per chiedervi su cosa e come devo agire.Da qualche giorno mia mamma lamentava uno strano "sfrigolio" udibile dalla parte bassa della lavatrice: solo oggi mi sono accorto che lo sfrigolio è evidente e continuo in fase di "trazione" del motore, mentre "a intervalli regolari" quando viene mantenuta la velocità in centrifuga; sparisce per qualche secondo quando il motore decellera durante le varie fasi della centrifuga, per poi riprendere quando il cestello gira a velocità moderata prima di effettuare un'altra accelerazione per il consueto ciclo di centrifugazione.Inoltre noto che il classico rumore assordante simile a quello di una turbina di un aereo ora si sente molto di meno e pare quasi "rauco" (si sente a tratti e molto più debole) Siccome comunque non ho notato differenze evidenti come potenza - il cestello girava regolarmente - ho preferito spegnerla e precipitarmi qui a chiedere lumi da chi ne sa più di me (non che ci voglia molto...).Sicuramente non è un motore super silent (difficile non accorgersi che la lavatrice è in funzione ) e credo che abbia le spazzole perchè la lavatrice, sebbene sia elettromeccanica con timer programmatore, ha una scheda elettronica che gestisce la centrifuga e il bilanciamento del cestello nella medesima fase.So che di solito si incriminano le spazzole, però come dicevo il motore gira regolarmente senza depotenziamenti. Per accedere alle spazzole dovrei togliere (non so come!) il pannello che c'è sotto alla lavatrice che mi impedisce di accedere al motore.Che ne pensate? Spero che non sia il motore in fase di suicidio perchè così la lavatrice sarebbe "da buttare": l'idea di passare a un'elettronica con vasca in plastica e schede fatte alla cavolo non mi va giù (inoltre il presunto modello nuovo dovrebbe essere una lavasciuga - non c'è spazio in casa per avere lavatrice e asciugatrice separate - quindi non costerebbe nemmeno poco!).Scusate l'insistenza, ma ho solo 18 anni e sento più che mai l'avanzare del consumismo. Visto che il resto della macchina mi pare in buono stato (ha solo dieci anni e dieci giorni), non vorrei cedere alla rassegnazione di mia madre che era già pronta ad annunciare la visita dal rivenditore per cercarne una nuova Grazie in anticipo per il supporto!
diodo71 Inserita: 15 gennaio 2011 Segnala Inserita: 15 gennaio 2011 ciao per quello che ne so io quel motore solo le spazzole fanno rumore e capita che a certe velocita si sente come raschiare.la cinghia e cuscinetti possono generare rumori strani ma facilmente riconoscibili. un altra causa di rumore e il pilotaggio del motore che e in pwm se non corretto puo far ronzare il motore ma come risultato hai un calo di potenza. ultimo ma da non scartare oggetti allinterno del motore come carta o plastica che ogni tanto toccano.se togli il coperchio son sicuro che troverai il problema ciao
Ciccio 27 Inserita: 15 gennaio 2011 Segnala Inserita: 15 gennaio 2011 E invece sono proprio le spazzole!Se la accendi al buio, noterai delle (apparentemente?) preoccupanti scintille che si riflettono sul pavimento proprio nei pressi del motore.Se poi levi il pannello posteriore le vedrai ancora meglio.Sono al limite dell'usura: ancora riescono a garantire uno spunto meccanico sufficiente, ma ne hanno ormai per poco.Circa 25 euro e torna nuova!
FuzzyLogicDD Inserita: 15 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2011 (modificato) Purtroppo le sfiammate non le posso vedere perchè i progettisti hanno pensato bene di sigillare la parte inferiore della macchina, quindi mi tocca aprire da dietro, togliere la cinghia, svitare i due grossi bulloni che uniscono i bracci del sostegno motore alla vasca, staccare i cavi dell'alimentazione e della scheda di controllo, sfilare il motore verso di me, togliere le due viti di ciascuna delle due spazzole dopo aver tolto i connettori (fast-on?), montare quelli nuovi e ripetere a ritroso il procedimento sperando di non aver combinato qualche guaio durante la procedura (premesso che non ho mai messo mano a un motore di una lavatrice, ma che è tutta la sera che mi guardo videotutorial inglesi su come effettuare tale procedura, montaggio e smontaggio compresi!)Unico problema: con la questione del frigo ad incasso, il ricambista vicino a casa non ha brillato per celerità nel reperire la scheda di controllo nuova, quindi non credo che abbia a disposizione immediatamente le spazzole seguenti:AAMO196539 Kit spazzole (2 pezzi) C00196539per motori INDESCO ICE 940N2I01/940N1I01, per lavatrici AB846CTX AL128XBE, AL85FR, ALD130FR, ALC92TX, ALS109X-ITMia madre (tanto per peggiorare le cose) vuole comunque effettuare altri lavaggi. Cosa e quanto rischio eventualmente nell'utilizzare la lavatrice in queste condizioni (eventualmente escludendo la centrifuga, almeno allevio il consumo delle spazzole)? Metto in gioco il motore stesso? Se si, insisterò nel limitare al solo stretto necessario i lavaggi da effettuarsi Questo è il video-tutorial che, fra quelli che ho visionato, mi ha convinto e rassicurato di più come procedura: http://www.apart4u.co.uk/video-tutorials/w...ng-machine.htmlLa lavasciuga (sperando di rimettersi in sesto in tempi brevi) ringrazia personalmente, assieme a me P.s: il "rumore" del motore che lavora dipende dallo stato delle spazzole? Perchè in effetti ultimamente non capivo se ero io ad essere sordo o la lavatrice a sembrare un pelo più silenziosa.... Modificato: 15 gennaio 2011 da Pino La Lavatrice
mariano59 Inserita: 15 gennaio 2011 Segnala Inserita: 15 gennaio 2011 Solo per aggiungere un particolare.Le spazzole in fase terminale, hanno il pessimo difetto di rovinare il collettore in rame dove strisciano, a causa dello scintillio insistente.Non so bene sui motori di lavatrice, ma tutti gli altri motori a spazzole sono così.Quindi per avere la sicurezza di una buona e duratura riparazione, sarebbe opportuno:Intanto pulire la parte del collettore e guide (o cassetti) portaspazzole con aria compressa o aspiratore potente, meglio l'aspiratore per la salute personale, la polvere delle spazzole non è affatto salutare... .Poi un controllo a vista del collettore, con pulizia dello stesso, se accessibile, mediante l'uso di carta abrasiva a grana finissima P800 o P1000, che va usata non sfregando il collettore fermo, ma facendo girare il motore manualmente dal cestello dalla cinghia (una persona a parte si occupa di questo) e poggiando la carta sul collettore in rotazione, fino a rimuovere le striscie provocate dalle fiammate. Controllo visivo del collettore per verificare che siano puliti gli spazi isolanti tra un contatto e l'altro.Quindi nuova aspirata e su le nuove spazzole. Purtroppo i collettori rovinati decretano un abbreviarsi della vita delle spazzole, che si consumeranno molto più velocemente.Non so se questi accorgimenti siano attuabili sui motori per lavatrice... .Recentemente ho avuto modo di apprezzare un accorgimento adottato sulle spazzole di una moletta a disco da 115mm di una nota marca, che durante l'uso si è fermata decisamente, senza tentennamenti. Aperta la mola, controllate subito le spazzole e... stupore, era intervenuta nella spazzola più consumata, una molla annegata nella spazzola stessa che l'ha staccata decisamente dal collettore, fermando l'utensile, si, ma lasciando un collettore perfetto. un plauso quindi a questo sistema, che se implementato su tutte le spazzole, salverebbe molti motori.Ciao!
klsrc Inserita: 16 gennaio 2011 Segnala Inserita: 16 gennaio 2011 Concordo con ciccio e mariano, le spazzole stanno per esaurirsi ed è giunto il momento di sostituirle!Ciao!
FuzzyLogicDD Inserita: 16 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2011 (modificato) Ho capito, quindi è meglio se rimane ferma fino a quando arrivano i pezzi di ricambio Il collettore sarebbe la parte del motore "dentellata" rotante che si trova sotto alle spazzole? Perchè dalle foto che ho visionato mi sembra quasi inaccessibile...Basterà un aspirapolvere da 1800W per pulirlo?Grazie mille per il supporto collettivo celere, puntuale, preciso e approfondito! P.s: le spazzole "con molla annegata", se non ricordo male, sono montate su lavatrici tedesche come le Bosch, le AEG e le Miele. Modificato: 16 gennaio 2011 da Pino La Lavatrice
Diomede Corso Inserita: 16 gennaio 2011 Segnala Inserita: 16 gennaio 2011 Pino.... senza spazzole il motore non parte !!! E la lavatrice nemmeno si avvia...
FuzzyLogicDD Inserita: 16 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2011 (modificato) Lo so che senza spazzole non parte al momento ha su ancora quelle "originali". Ero solo dubbioso se far funzionare lo stesso la macchina in attesa di queste benedette spazzole nuove o no.Ho optato per il no, domani si va (di corsa!) dal ricambista Modificato: 16 gennaio 2011 da Pino La Lavatrice
mariano59 Inserita: 16 gennaio 2011 Segnala Inserita: 16 gennaio 2011 Il discorso della pulizia del motore dai residui (polvere) delle spazzole, è data dal fatto che il materiale di composizione delle stesse continua ad essere un conduttore elettrico, anche se se ha cambiato forma fisica.In più di una occasione ho riscontrato motori a spazzole che facevano scattare la protezione differenziale ed ho risolto solamente smontando e lavando con solvente apposito le parti del motore che sono intorno alle spazzole.Questo non significa che TUTTI i motori a spazzole debbano essere puliti, ma se il motore lo consente, in termini di facilità e tempi di smontaggio, una pulita gliela darei, anche con l'aspiratore casalingo. Ma se devi tirare giù il motore per la sostituzione delle spazzole, visto che l'hai in mano, portalo fuori e soffialo all'interno con aria compressa, vedrai che polvere nera esce, usa una mascherina antipolvere o comunque proteggiti.Ciao
Diomede Corso Inserita: 16 gennaio 2011 Segnala Inserita: 16 gennaio 2011 GUIDA ALLA SOSTITUZIONE SPAZZOLE MOTORE è solo un riferimento... poi gli altri ci aggingono l'esperienza che come hai visto è fondamentale Vai che quella lavasciuga non si butta... almeno per adessoPS: Ultimamente sembrano diffondersi queste lavasciuga, sbucano fuori per essere riparata più di prima (sarà la stagione alta per loro?) come pure sento sempre più spesso chi opta per questo elettrodomestico rispetto ai due separati (che vuol dire che l'asciugatrice non va per forza messa sopra o a fianco) e che consuma pure di più... e la classe A??!
FuzzyLogicDD Inserita: 18 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2011 Motore estratto (ma che fatica svitare quei bulloni, erano proprio serrati bene!), spazzole vecchie tolte (erano proprio al capolinea), collettore e motore pulito, collettore passato con la P800, anche se sinceramente non mi è sembrato di aver visto segni di sfiammata, se non un piccolo graffietto sottile e corto.Causa raffreddore, mal di gola e mal di testa, si rimonta domani P.s: non sapevo che la vasca fosse in acciaio inox anzichè in plastica!
Diomede Corso Inserita: 18 gennaio 2011 Segnala Inserita: 18 gennaio 2011 ... e secondo te perchè mai ti si è detto di non buttarla?!
Ciccio 27 Inserita: 18 gennaio 2011 Segnala Inserita: 18 gennaio 2011 Pino La Lavatrice+18/01/2011, 20:05--> (Pino La Lavatrice @ 18/01/2011, 20:05) Beh, la "X" nella sua sigla lo dice!
rokkino Inserita: 18 gennaio 2011 Segnala Inserita: 18 gennaio 2011 comunque la cordina in rame delle spazzole se sono originali è lunga quel tanto che fa si che non vada a strisciare la stessa sul collettore.Se comunque dovesse perdurare lo sfrigolio io darei una bella incipriata alla cinghia,pardon un po di talco per eventalmente alleggerire il rumore di sfregamento.
FuzzyLogicDD Inserita: 18 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2011 (modificato) Ma il carboncino deve toccare il collettore? Mi sembra che fossero così anche le vecchie spazzole, dentro c'è una molla che regola l'estensione verso l'esterno...Cosa intendi per "cordicella di rame"? Certo che sono originali, comunque (non per niente le ho pagate ben 30€ ), uguali uguali alle vecchie Modificato: 18 gennaio 2011 da Pino La Lavatrice
diodo71 Inserita: 19 gennaio 2011 Segnala Inserita: 19 gennaio 2011 per cordicella intende il filo di rame che oltre al contatto limita alla spazzola di consumarsi oltre il limite
FuzzyLogicDD Inserita: 20 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2011 (modificato) Motore rimontato, con la coppia di dadi di destra (quella "regolabile in altezza") leggermente più "alta" di prima perchè non riuscivo a far rientrare la cinghia.Collegata la corrente, lasciando aperto il posteriore della cassa, avvio la centrifuga del programma 17... E' TORNATA A RUGGIRE COME NUOVA, eccome se ruggisce!!! Ora sì che si sente bene il motore, allora non ero io ad essere diventato sordo! Grazie mille a tutti, chi per la diagnosi, chi per i consigli su come pulire il motore... Devo solo monitorare la situazione nei giorni seguenti per essere certo che il motore sia "serrato" per bene con le barre e i dadi al resto della lavatrice, e che la cinghia non possa sviare dalla sede. Per ora ha fatto una coppia di centrifughe a 850 giri senza problemi, per cui mi auguro sia tutto in regola Grazie grazie grazie ancora!! P.s: ne ho approfittato per togliere anche il tetto e osservare da vicino tutte le componenti, per assicurarmi che non vi fossero perdite o anomalie. Mi sembra tutto in regola, a parte la vasca che sembra ricoperta da una sottilissima patina polverosa che non so cosa sia. Ci passi sopra un dito e vedi il lucido dell'acciaio... Modificato: 20 gennaio 2011 da Pino La Lavatrice
Diomede Corso Inserita: 20 gennaio 2011 Segnala Inserita: 20 gennaio 2011 mai sentito parlare di una cosa che si chiama... POLVERE? Sai quella che fa ammattire le donne, specialmente le mamme al sabato che invece di lasciarti dormire ti invadono la stanza armate di attrezzatura antisommossa uraldoti e spalacando le finestre ma non vedi quanta polvere c'è in questa stanza?!
diodo71 Inserita: 21 gennaio 2011 Segnala Inserita: 21 gennaio 2011 sicuramente intende la polvere delle spazzole consumate che ti lasciano le mani nere.certe lavatrici la spargono da tutte le parti
FuzzyLogicDD Inserita: 21 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2011 (modificato) Il pavimento era effettivamente piuttosto zozzo di un pulviscolo nerastro imputabile alle spazzole.In compenso non avevo abbassato abbastanza l'asse "destro" di sostegno del motore (quello regolabile in altezza come fissaggio alla vasca) e oggi durante la prova a pieno carico, dopo un iniziale entusiasmo, il motore ha "slittato" girando a vuoto col cesto fermo Ergo, regolati nuovamente i fissaggi, ora è tesa esattamente come prima (avevo fotografato la posizione del bullone come auto-controllo).Rispetto a prima però il motore mi pare parecchio rumoroso, come se facesse "attrito": quando centrifuga salendo di giri, a un certo punto (sempre lo stesso) si sente di più... che siano le spazzole nuove? Modificato: 21 gennaio 2011 da Pino La Lavatrice
Diomede Corso Inserita: 21 gennaio 2011 Segnala Inserita: 21 gennaio 2011 possono essere le spazzole nuove e sicuramente con il tempo si attutisce ma anche la cinghia se si è toccata sui bordi e inizia a sfilacciarsi può dare quel tipo di stridere...
diodo71 Inserita: 21 gennaio 2011 Segnala Inserita: 21 gennaio 2011 vedrai che dopo qualche centrifuga il rumore inizia a calare se ci fate caso con spazzole quasi finite il rumore quasi non c'e perche le molle non spingono piu con la stessa forza
FuzzyLogicDD Inserita: 22 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 2011 In effetti già prima che intervenissi avevo notato che la cinghia aveva dei pelucchi sul lato liscio, alcuni dei quali sono venuti via centrifugando. Forse anche lei è al capolinea...
FuzzyLogicDD Inserita: 22 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 2011 Stamattina ha eseguito un lavaggio "Sintetici" completo, a pieno carico. Man mano che ha eseguito le centrifughe SEMBRA che il rumore anomalo sia diminuito. Come faccio a capire se la cinghia è da cambiare?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora