Palmerino Inserito: 26 gennaio 2011 Segnala Inserito: 26 gennaio 2011 (modificato) Buongiorno e complimenti a tutti per la dedizione e la serietà di affrontate i Ns "elettroproblemini".Dopo circa due giorni che leggo i numerosi post, mi sono deciso a scrivere e riportare quello che sta accadendo alla mi Lvb Bosch con carico dall'alto.Detta lavatrice, dopo 10anni di onorata carriera, ha cominciato a dare qualche segno di "disobbedienza", ovvero:Predispongo tutto per il consueto lavaggio attraverso il programmatore a rotella, dò il comando di avvio... e il comportamento della lavatrice diventa a mio avviso "frenetico".Carica acqua x (=per) un tempo suffiente, poi parte la rotazione del cestello in senso orario inizialmente piano e poi uno scatto come se dovesse partire la centrifuga... il tutto per poki (=pochi) istanti e poi....si ripete in senso antiorario.... quindi avviene lo scarico.... pochi secondi di centrifuga... e stop...A mio avviso sembra come se non rispettasse + (=più) i tempi esecuzione.... meglio ancora, le fasi dei programmi hanno inizio ma sono veloci e forse anche scoordinate ( prende acqua, parte, gira veloce, scarica ,centifuga x (=per) poco...).Dopo aver letto i vs preziosi post ho fatto quanto segue:- Sostituito le spazzole- verificato cablaggio e connessioni (visivamente)- verificato perdite- fatta scaricare in una vasca e non nel muro- osservato e ascolatato il funzionamento della pompa di scarico (sembra ok).Please . me....rimango in attesa di Vs indicazionisaluti a tutti e anticipatamente grazie. Modificato: 26 gennaio 2011 da Fulvio Persano
Fulvio Persano Inserita: 26 gennaio 2011 Segnala Inserita: 26 gennaio 2011 Ciao e benvenuto.Per favore, posta il modello esatto e...attento a "come scrivi".
Palmerino Inserita: 26 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2011 Fulvio Persano+26/01/2011, 08:14--> (Fulvio Persano @ 26/01/2011, 08:14) ops.... scusa.... non ncredevo che le abbreviazioni non venissero accettate.....postrò il modello esatto... ma prime impressioni?
Diomede Corso Inserita: 26 gennaio 2011 Segnala Inserita: 26 gennaio 2011 Ciao, hai controllato la tahimetrica? E relativi cavi e connessioni sulla scheda? E' dispostitvo simile ad una bobina montato sulla punta anteriore del motore
kobold136 Inserita: 27 gennaio 2011 Segnala Inserita: 27 gennaio 2011 ciao!concordo con diomede! ieri sera sulla lavatrice di mia suocera ho trovato il magnete della tachimetrica svitato dall'albero motore e la parte fissa del dispositivo allentata. se la scheda non sa a che velocità stà andando il motore gli da sempre più tensione. questo gira come se fosse in centrifuga e poco dopo la scheda, non ricevendo ancora alcun segnale dalla tachimetrica blocca l'alimentazione al motore... mia suocera aveva sentito un botto.... perchè era partito di colpo il cesto pieno di biancheria inzuppata d'acqua...
Palmerino Inserita: 27 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2011 kobold136+27/01/2011, 00:58--> (kobold136 @ 27/01/2011, 00:58) la mia lavatrice non parte di colpo e non và in "fuorigiri" quando centrifuga....in pratica, quando faccio partire un programma essa prende l'acqua e poi il cestello comincia a girare regolarmente, ad un tratto ha una piccola accelerazione come se volesse fare la centrifuga che si risolve in pochi secondi rimando poi ferma, scaricare acqua e così via....Il fatto è che non mi spiego come mai il cestello per metà carico d' acqua, durante la rotazione abbia questi spunti di accelerazione come se volesse passare in centrifuga.... bho...comunque ancora grazie a tutti....
Diomede Corso Inserita: 27 gennaio 2011 Segnala Inserita: 27 gennaio 2011 Palmerino... abbiamo capito perfettamente che tipo di problema ha la tua lavatrice, devi solamente controllare che quella piccola bobina che c'è in cima al motore dalla parte opposta alla cinghia sia messa bene al suo posto e che non si sia spostata.... Se non è tutto a posto, alla luce dei controlli già da te effettuati... purtroppo inizierei a pensare alla scheda, ma assolutamente non prima di aver controllato questa famigerata bobina tachimetrica!
ginogino Inserita: 28 gennaio 2011 Segnala Inserita: 28 gennaio 2011 e' successo a me personalmente 3 giorni fa su una lavatrice bosch che staccandosi un filo sulla pompa era come impazzita:caricava l'acqua a scatti centrifugava sul programma di scarico ecc.. controlla bene che non ci sia qualche falso contatto sui connettori della scheda o qualche filo interrotto.
Palmerino Inserita: 28 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2011 Diomede Corso+27/01/2011, 22:58--> (Diomede Corso @ 27/01/2011, 22:58) Grazie Diomede e scusate se ho insistito sulla spiegazione del problema ma credevo non eser stato chiaro e forse ingordo di altre informazioni...... A te , Diomede, che mi hai chiesto il modello ti riporto i dati che mi hanno fornito:ROBERT BOSH HAUSGERAETEGMHENRW0H10......... visto che la lavatrice al momento non è a mia disposizione ma presso l'abitazione dei miei genitori, spero che mio padre abbia letto bene quanto riportato.Vorrei ancora chiedere ma tale "tachimetrica" oltre al controllo visivo, si possono effettuare prove ohmiche per testarne il funzionamento? Se si, come devo procedere? In caso di posizione errata o malfunzionamento, questo particolare è sostituibile?Infinitamente grazie.... e buon lavoro a tutti.
klsrc Inserita: 29 gennaio 2011 Segnala Inserita: 29 gennaio 2011 Ciao Palmerino,se veramente fosse un problema di tachimetrica, la scheda non sarebbe ASSOLUTAMENTE in grado di far compiere al motore quelle rotazioni lente iniziali.Lo avrò detto millecinquecentocinquantacinque volte...La tachimetrica dice alla scheda SOLO a che velocità sta girando.Infatti:Hai più volte specificato che la tua lavatrice inizia con rotazioni LENTE e... non penso affatto che la tua lavatrice faccia i botti descritti! Quelle poche rotazioni che fa... le fa bene e precise Senza ombra di dubbio, quindi, la tachimetrica fa il suo lavoro.A primo impatto, a me sembra un problema di riscaldamento...Sonda NTC?Resistenza interrotta?Fatto sta che la lavatrice gira normalmente il primi secondi di lavaggio, quando notoriamente la resistenza è attiva... trascorsi questi secondi, quando si attiva il riscaldamento, la scheda rileva qualche problema, quindi annulla il programma, scaricando l'acqua.Inizia subito a controllare se la resistenza è interrotta.Scollega i fili collegati si questa e con un tester misura la resistenza; dovresti leggere un valore compreso tra i 18Ω e i 32Ω; se il tester segna 1 oppure 0... la resistenza è da sostituire.Se la resistenza è ok, passiamo alla sonda NTC; scollegala e misura nuovamente il valore della resistenza... dovresti leggere un valore molto alto (che sinceramente non ricordo), ma, come prima, se il tester segna 1 oppure 0... la sonda è da sostituire.Se i due componenti sono ok... facciamo qualche prova e vediamo in quale fase la macchina si blocca.La prova da fare, Palmerino, è molto semplice.Si inizia prima con un semplice programma di centrifuga, quindi con un programma di risciacquo, poi con un ciclo di lavaggio a freddo ed infine uno a caldo.Munisciti di sedia e piazzati davanti alla lavatrice, quindi avvia un programma di sola centrifuga... il programma lo conclude correttamente?Quindi avvia un programma di solo risciacquo... lo conclude correttamente senza bloccarsi?Lavaggio a freddo... lo conclude?Lavaggio a caldo... lo conclude?Prendi nota di ogni particolare, ci tornerà utile per risalire al vero colpevole.Dai, ti ho dato un bel po' da fare Fai le verifiche e le prove che ti ho detto, quindi facci sapere.Ciao!
klsrc Inserita: 29 gennaio 2011 Segnala Inserita: 29 gennaio 2011 Correzione:Volevo dire:Fatto sta che la lavatrice gira normalmente il primi secondi di lavaggio, quando notoriamente la resistenza NON è attiva... trascorsi questi secondi, quando si attiva il riscaldamento, la scheda rileva qualche problema, quindi annulla il programma, scaricando l'acqua.
Diomede Corso Inserita: 29 gennaio 2011 Segnala Inserita: 29 gennaio 2011 Lore... sono siamo mica fatti tutti della stessa pasta!! Comunque concordo sulla procedura dei cicli: solo centrifuga, lavaggio freddo, lavaggio caldo...
Palmerino Inserita: 4 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2011 buongiorno,a tutti Voi che mi avete fornito dei suggerimenti devo dire che non mi sono smaterializzato e che non ho abbandonato il forum senza un fare report della situazione.Non Ho ancora messo in pratica le vs indicazioni e spero di farlo al + presto... Mille grazie a tutti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora