giuseppevito Inserito: 10 febbraio 2011 Segnala Inserito: 10 febbraio 2011 Salve. Facendo seguito alla discussione relativa alla sostituzione dell'elettrovalvola eseguita con successo grazie all'aiuto di questo forum il problema ora è che dopo aver riassemblato tutto a dovere ho messo in moto e... un fiume d'acqua dallo sportello di carico. Premetto che per ricollegare il tubo grosso del labirinto ho dovuto rimuovere il pannellino anteriore sotto lo sportello (in quanto altrimenti sarebbe stato impossibile raccordare tale tubo al labirinto) e nel farlo mi è sembrato che lo sportello si abbassasse un po. Nel rimontare il pannellino inferiore ho riportato la parte superiore in coincidenza dei fori per riavvitarlo. Quando ho riaperto lo sportello per bloccare il ciclo l'acqua era all'altezza della guarnizione inferiore dello sportello. Spero che anche ora mi possiate dare una mano. Vi ringrazio infinitamente per i suggerimenti per l'elettrovalvola!!!. Saluti.
hdisk Inserita: 10 febbraio 2011 Segnala Inserita: 10 febbraio 2011 io non ho seguito la discussioe precedente ma da come lo descrivi il guasto se cosi si puoì chiamare sembra imputabile al mancato intarvento del pressostato per cui la lavastoviglie prende troppa acqua. non e' che nel lavorarci ti si e' staccato o rotto il tubicino?
giuseppevito Inserita: 10 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2011 (modificato) Diciamo che dopo aver sostituito l'elettrovalvola con polmone con una senza, come da indicazioni di Diomede e Klrsc, ho eliminato il tubicino che si collegava all'elettrovavlvola tappandolo, e fin qua tutto bene. Il dubbio mi è venuto quando ho dovuto raccordare i due tubi presenti sul lato destro (guardando la faccia sx della lavasoviglie) di cui uno era inequivocabile per dimensioni, l'altro molto più piccolo aveva due possibilità di innesto al labirinto (due beccucci). Ho collegato il tubicino al beccuccio inferiore e quello superiore, nel timore che potesse da questo uscire acqua, l'ho tappato. Richiuso tutto e via.Precedenti discussioni a cui mi sono agganciato:http://www.plcforum.it/forums2/index.php?s...=0entry416605http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=68879Ah! Dimenticavo. Il fondo ora è rimasto peno d'acqua poichè ho interrotto il ciclo. Come la scarico? Grazie. Modificato: 10 febbraio 2011 da giuseppevito
Diomede Corso Inserita: 10 febbraio 2011 Segnala Inserita: 10 febbraio 2011 se non c'è un tasto cancella o reset, basta deselezionare il programma e senza spegnere chiudere la porta... la lavastoviglie scarica
giuseppevito Inserita: 10 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2011 Niente, non scarica.
giuseppevito Inserita: 11 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2011 Riflessione. Non è che l'elettrovalvola con polmoncino "antiallagamento" che ho rimosso (sostituendola con una senza) interveniva proprio per evitare il riempimento eccessivo della vasca causato magari dal pressostato che ne faceva entrare troppa? (riflessione da ignorante in materia, perdonatemi se dico sciocchezze). Intervenite cortesemente a dire la vostra, non posso chiamare un tecnico. Grazie
Ciccio 27 Inserita: 11 febbraio 2011 Segnala Inserita: 11 febbraio 2011 Condivido totalmente il tuo pensiero. Anch'io ho lottato con due elettrovalvole con polmoncino, ma ho preferito smontare completamente, scuoterle per bene per far uscire tutta l'acqua presente al loro interno e le ho rimontate. Tutto funziona ancora oggi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora