Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Bosch - vecchietta al primo acciacco!


Messaggi consigliati

Inserito:

A casa ho una vecchia bosch che non aveva mai dato nessun problema (sfruttata poco) ma l'altra sera ha deciso di rompersi!

stranamente durante il funzionamento si sentiva un rumore ciclico come se ci fosse il carico messo male e un braccio ci prendesse dentro però dopo un po' è cominciata ad uscire acqua dappertutto ... sembra essere uscita dallo sportello perchè una volta aperta e svuotato il carico ho visto che c'era ancora acqua fino a filo dello sportello.

ho provato a far scaricare l'acqua facendo partire un ciclo a freddo ma il programma si ferma!

che potrebbe essere?

non so che modello sia, nella targhetta ho letto solo queste indicazioni:

typ S5N2B

SMI4300

poi ci sono i dati elettrici.

grazie


Inserita:

Ciao dry.gif magari è una lavastoviglie senza manopole ma con tutti i tasti a destra con i programmi neri e verdi e una tacca a sinistra con l'indicatore di lavaggio/risciacquo/asciugatura rosso...

Che esca acqua magari è perchè qualcosa ha ostruito il tubicino del sensore di livello e ti va in sovracaricamento di acqua.

Se non finisce è perchè magari non scarica wink.gif anche con quella macchina dovrebbe esserci una combinazione dei tasti per l'azzeramento ma non la conosco senzasperanza.gif

Inserita:

no, ha due manopole, una a sinistra che sarebbe il programmatore che gira durante il funzionamento e una a destra che seleziona il tipo di lavaggio.

Inserita:

ho recuperato il manuale, riporta come modello tre sigle:

S410

S420

S430

è molto vecchia e non trovo nulla in rete..

wallbash.gif

  • 1 year later...
Inserita:

riesumo la discussione, l'altra volta avevo pensato di aver risolto perchè avevo trovato che il setto che separa l'entrata dello scarico della lavastoviglie in quello del lavabo era tutto intasato.

i miei non mi dissero più nulla e credevo si fosse risolto, invece ho scoperto che dopo un paio di volte ha ricominciato a non scaricare più..

siccome vorrei rimetterla in pista (o cambiarla ma è un peccato perchè è davvero come nuova internamente) oggi vorrei provare a farle fare u nlavaggio con me presente e vedere che c'è da fare..

prima naturalmente ricontrollo il condotto di scarico.

eventualmente c'è qualche controllo o operazione da fare a colpo sicuro?

Inserita: (modificato)

21102012427.jpg

ecco il gioiellino, come nuova! anno di nascita 1988!

era ancora un problema di scarico intasato, si forma proprio un tappo all'ingresso nel sifone.

adesso devo solo imparare ad usarla :D

il filtro fine presenta incrostazioni da calcare, il sale è presente..

c'è un sistema per regolare la durezza dell'acqua ma non capisco come funziona caxxx

un consiglio, come si pulisce e ravviva la guarnizione di chiusura?

Modificato: da reka
Inserita:

Mah... le incrostazioni di calcare secondo me sarebbero sulla resistenza, non sul filtro!

Non è che la serpentina è lucida e quelle incrostazioni sono di natura diversa?

Inserita:

no allora, mi spiego meglio.

la serpentina è solo leggermente bianca in alcuni punti ma nulla di esagerato (magari dopo metto una foto).

il filtro in rete fine sotto a quello in lamiera forellata presenta delle incrostazioni biancomarroncino durissime e a me sembra calcare... la macchina in pratica è stata ferma molto tempo con la parte del filtro allagata.

Inserita:

ho trovato i dati relativi ai consumi sul manuale e ho due curiosità:

scan0001fiy.jpg

1) la differenza tra 1 e 2 c'è perchè la stessa lavastoviglie usciva con due diverse dotazioni elettriche?

2) se io ci attacco direttamente l'ACS a 50° la macchina comunque scalda fino a 65° e il consumo è una via di mezzo tra quelli riportati? (insomma, c'è un sensore temperatura?) è conveniente visto che l'ACS è a metano?

Inserita:

Deduco che la versone "2" abbia una resistenza da 2800 watt, quasi improponibile per noi italiani, a meno di tenere TUTTI gli altri elettrodomestici spenti per non far scattare il contatore elettrico.

Quindi sicuramente la versione "italiana" è la 1.

una resistenza più "moscia" richiede più tempo di riscaldamento, ed ecco spiegate le differenze riportate.

Sicuramente l'attacco all'ACS è un gran risparmio, e ci penserà poi il termostato a compensare quanto manca a raggiungere i 50 o i 65° (se l'acqua in ingresso è sotto i 50°), oltre che quello che serve per l'asciugatura. Però metti in conto la diminuzione dei tempi di lavaggio (com'è infatti esattamente riportato in caso d'acqua a 70°), ed una possibile conseguente connaturale diminuzione delle prestazioni di lavaggio.

Inserita:

azz la mia ha una resistenza da 3000W :o

siccome dovrei rifare il tubo che dal boiler arriva in cucina avevo pensato di portare un rubinetto fino alla lavastoviglie e attaccarla sia alla calda che alla fredda (per non escludere un eventuale ripensamento).

Inserita: (modificato)

L'importante è che il boiler sia molto vicino, altrimenti il lungo percorso fino alla lvs vanifica il risparmio, perlomeno in parte.

Magari con cicli con sporo leggero puoi usare l'acqua calda (tanto non ti servono cicli lunghi), mentre con uelli più "ostici" puoi commutare l'acqua fredda.

Sei sicuro che la resistenza è da 2800 W? Anche fosse, l'importante è che lavori bene!

Modificato: da 27dff
Inserita:

l'etichetta dentro lo sportello riporta 3000W, bel resistentone...

adesso mi faccio due conti, io ho il fotovoltaico e nella bella stagione probabile mi convenga lasciar lavorare la resistenza, mentre in inverno e per lavaggi fuori orario buono forse è meglio sfruttare l'accumulo.

attualmente dal boiler il tubo dell'acqua calda fa un giro improponibile, mi va verso il primo bagno per 5m e poi con un tee ritorna verso il boiler e va in cucina!! totale saranno 15m di cui 10 sprecati, adesso volevo portarlo direttamente dal boiler alla cucina e coibentarlo anche.

Inserita:

Conta in quanti secondi t'arriva l'acqua calda al lavello.

Conta in quanti secondi la lavastoviglie si riempie d'acqua.

Considera però che la pressione d'ingresso in macchina può essere inferiore (causa strozzamento) a quella d'uscita dell'acqua da rubinetto. L'ideale sarebbe già avere il rubinetto delle lavastoviglie allacciato all'acqua calda e toccarlo per vedere se e quanto scalda.

Secondo me con gli attuali 15 metri non conviene modificare l'impianto idrico.

Inserita:

certo, ma la modifica del tubo devo comunque farla, al lavabo l'acqua arriva con poca pressione e ci vuole parecchio prima che diventi calda..

avendo tutto il tubo a vista i lavoro non è complicatissimo e già che lo faccio a sto punto ci porto un rubinetto alla lavastoviglie.

Inserita:

Bene. Però anche dopo, prima di allacciare fai comunque il conteggio del tempo d'arrivo dell'acqua calda al rubinetto. Non vorrei che alla fine ti fosse comunque necessario far scorrere prima un po' d'acqua prima di giovarne del suo utilizzo.

Inserita:

potrei portarlo diretto alla lavastoviglie e da li tornare al lavabo, risciacquo le ultime cose aprendo il rubinetto della calda e appena arriva in temperatura faccio partire il ciclo :lol:

il trumbè mi prenderà per pazzo!

Inserita:

Non si prerisciacqua il carico prima di metterlo in lavastoviglie, se intendevi ciò! ;)

Inserita:

urka non lo sapevo, io faccio partire la lavastoviglie tutti i giorni appena finito di pranzare (al mezdì pranzo per ultimo da solo), la roba della sera e quella degli altri del pranzo la trovo già in lavastoviglie... di solido do un sciacquata veloce se ci son troppi residui!

eviterò allora!

Inserita:

Leva solo bucce e materiale grosso con una posata (o un tovagliolino di carta già usato).

Guadagni in ecologia, risparmio idrico ed impedisci all'eccesso di detersivo di aggredire le parti in plastica della lavastoviglie! ;)

  • 4 weeks later...
Inserita:

dopo un uso intensivo ho notato che la resistenza si sta imbiancando (magari è una mia paranoia però) e vorrei ripristinare il sale nell'addolcitore.

Non l'ho fatto perchè uso le pastiglie che fan tutto loro ma leggendo sulla scatola dicono che garantiscono il risultato fino ad una durezza di 26 gradi mentre il mio comune ha acqua a 32!

-dove lo trovo e che sale scelgo? (esistono specifici per lavastoviglie o sono generici)

-aprendo il coperchio vedo che è pieno d'acqua, come procedo? (va svuotata o il sale di mette nell'acvqua)

-la resistenza la scrosto o aspetto che sia tutta bianca?

Inserita:

Al Lidl trovi del sale specifico: 2 kg a 0,75 euro: molto buono, lo uso anch'io!

Non è sale grosso alimentare (forse è salgemma), il quale potrebbe lasciare alla lunga depositi terrosi nell'addolcitore, con potenziali danni ad esso.

L'acqua dentro deve esserci, altrimenti non si formerebbe la salamoia che rigenera le resine. Quando riempi con l'apposito imbuto (se ce l'hai), l'acqua trabocca. Riempi tutto, pulisci con un dito tutto il "collare" e il bordo del bocchettone per levare grani di sale che t'impediscono di chiudere bene il tappo e fai subito un lavaggio, oppure il ciclo d'ammollo, altrimenti l'acqua salata t'inizierà a corrodere il fondo della vasca.

Col tempo, se la regolazione dell'addolcitore è corretta, la resistenza si "autodisincrosterà". Ma da subito l'acqua addolcita ti permetterà prestazioni di lavaggio migliori! :thumb_yello:

Inserita:

grazie!

ma due kg bastano per una carica o avanza? almeno ne prendo subito un po' di più se necessario.

Inserita:

Normalmente ne vanno poco meno. Tanto, per quello che costa, comunque, io ne faccio buona scorta.

La mia Rex Techna RS 3T, con l'acqua calcarea che ho qui, è proprio una capra: mangia sale più che detersivo!!! :lol:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...