gaetanus Inserito: 22 marzo 2011 Segnala Inserito: 22 marzo 2011 Salve a tutti gli utenti di questo splendido forum mi trovo ad avere un problema con questa lavastoviglie Candy Futura 615A01.I sintomi che riesco a rilevare sono questii:-premuto il pulsante di avvio, si udisce la pompa di scarico in funzionamento, dopo di che la macchina si blocca e comincia a lampeggiare la spia del programma universale a 65 gradi.Il tecnico della Candy che mi ha preceduto ha diagnosticato un guasto alla scheda elettronica con costo 150 euro (senza pero' verificare nulla...cosi' mi ha riferito il cliente) che e' stata smontata dalla macchina e portata a me per verificarla, ma io non sono poi cosi' sicuro che sia lei la causa dl problema.Che dite voi? Probabilmente vedro' anche di scervellarmi sulla lavastoviglie se mi viene qualche input su qualche componente che non sia la scheda.Ad occhio e croce potrebbe anche essere un problema legato al carico elettrovalvola-rele'-triac-acquastop(se presente)-perdita.Forse e' sbagliato iniziare a verificare come primo indiziato la scheda ma vorrei fidarmi almeno per il momento del parere di un tecnico autorizzato.Grazie e a presto.
capeta Inserita: 22 marzo 2011 Segnala Inserita: 22 marzo 2011 (modificato) ciao Gaetanus io non sono tanto esperto, ma ho avuto un problema simile con la mia Candy Futura (diversa siglia) dopo tanto penare mi sono reso conto che nella scheda elettronica si era dissaldato il relè che comanda la resistenza, ho rifatto le saldature e ha ripreso a funzionare. Modificato: 22 marzo 2011 da capeta
gaetanus Inserita: 23 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2011 Ok grazie della dritta Capeta, proprio oggi pomeriggio inizio a dare una controllata ai componenti della scheda, naturalmente postero' l'esito della verifica.
gaetanus Inserita: 23 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2011 Ho eseguito diverse verifiche sulla scheda elettronica oltre ad avere ravvivato le saldature, il problema e' che mi sarebbe anche piaciuto verificare il funzionamento del RELE' NAIS JS1 BOBINA 24VDC-CONTATTO 125VAC ma non posso alimentarlo perche' non ho una fonte di alimentazione 24VDC e anche alimentando la sche da non penso che il contatto chiuda. Sono riuscito pero' a misurare la resistenza della sua bobina = 1,538 KiloOhm (dai datasheets del rele' 1,6 KiloOhm OK) e la continuita' del contatto NO che risulta a riposo aperto (OK).Altro sul rele' non posso verificare almeno per il momento.I due condensatori in polipropilene R46 MKP X2 1 microfarad 275 VAC-e-R46 MKP X2 33 microfarad 275 VAC , sembrano ok anche se riesco solo a misurare la loro resistenza che parte in entrambi i casi da circa 50 megaohm per andare a infinito.Le resitenze anche quelle smd sono ok.Non vedo piste interrotte controllando con lente di ingrandimento, ne saldature fredde che ho comunque provveduto a ravvivare col saldatore.I condensatori elettrolitici (2) non presentano rigonfiamenti o perdite e misurano una resistenza alta 0.7 megaohm.I varistori danno resistenza quasi infinita (ok)I due diodi smd (PJ3D), quello (K2X) e quello (E1J) danno misure positive cosi come i due transistor smd (6BL). Quello zener da' una misura (montato sulla scheda) un po' sballata (conduzione/conduzione) ma e' collegato agli elettrolitici e a un transistor quindi potrebe starci.Positive anche le verifiche sul triac ST T4 05060 e sui quattro triac ST Z9M Y445.Ovviamente non posso veificare l'integrato 78F9116B (microcontrollore) e leeprom (24WC05JI).La scheda la reinstallero' sabato mattina, io nel frattempo vorrei eseguire qualche altra prova sul rele' che credo comandi l resistenza di riscaldamento della lavastoviglie oppure se lo trovo sostituirlo.
gaetanus Inserita: 26 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 26 marzo 2011 E allora ho sostituito il rele' sulla scheda con uno di analoghe caratteristiche, rifatto le saldature di tutta la scheda specie sui triac , i triac smd non riesco a trovarli e dovrei acquistarli su internet.Alimentando la scheda non presenza di tensione continua ne' sulla bobina del rele', ne' sul diodo zener. Verifico solo la presenza della 220 V tra i morsetti di alimentazione.Rimontata la scheda sulla lavastoviglie (riaperto il pannello interno in acciaio inox dello sportello fissato tramite 10 viti torks alla parte esterna del pannello poi ci sono altre due viti torks che non ho toccato perche' sono quelle che fissano al pannello il bloccoporta) ricollocata la scheda nel suo contenitore collegando i cavi di alimentazione F+N, il connettore CN4 a 8 fili proveniente dalla scheda della pulsantiera)) La lavastoviglie ha proseguito pero' il suo difetto ossia all'accenzione dopo la pressione del pulsante ON/OFF , la pompa di scarico si avvia scaricando continuamente a singhiozzo i residui liquidi delle stoviglie e la spia rossa del programma universale a 65 gradi lampeggia.Ho allora smontato il top (2 viti a croce nella parte posteriore) e lo zoccolo in pvc fissato alla macchina tramite 2 viti a croce sulla parte inferiore e 2 viti a croce frontali per smontare le qualo ho messo la lavastoviglie in posizione orizzontale.La lavastoviglie non e' fornita di acquastop nel tubo di carico.Con la lavastoviglie in posizione orizzontale, e con lo zoccolo smontato ho potuto accedere ai suoi componenti da sotto.Ho quindi verificato alimentando direttamente l'elettrovalvola di carico e con il rubinetto dell'acqua aperto che l'elettrovalvola funziona caricando l'acqua nel recipiente di rigenerazione acqua, OK.Ho verificato che ricollegando l'elettrovalvola ai cavi della lavastoviglie e facendola ripartire ai suoi capi arriva una tensione di 52 volt AC.Ho verificato che il recipiente di rigenero e' vuoto di acqua perche' l'elettrovalvola di carico non si attiva.Ho verificato alimentandola direttamente la elettrovalvola di rigenero montata in uscita dal serbatoio di rigenero ovviamente non tira acqua perche' il serbatoio e' vuoto ma si sente il bzzz che denota che dovrebbe essere OK.Ho staccato i 2 cavi e smontato un congegno di plastica di circa 5 cm montato sul serbatoio di rigenero che non avevo mai visto prima all'interno del quale c'era come una resistenza. Ho misurato la sua continuita' e non ne dava. A cosa serve questo dispositivo?Ho verificato che la lavastoviglie ha 2 pressostati con 2 tubicini (uno rosso e uno bianco fissati alla pozzetto con dei collari), soffiando sui due tubicini si sentono i click al momento del soffio e al momento del rilascio segno che i due pressostati sono OK.Inoltre ho provato a soffiare su uno dei due pressostati (quello collegato direttamente sulla pompa di scarico) con la macchina in funzione col risultato di udire passare la pompa di scarico dal funzionamento a singhiozzo a uno continuo perche' "sentiva" la vasca piena OK.Soffiando sul secondo pressostato quello non coloegato direttamente alla pompa con la macchina in funzione non accade nulla, a cosa serve questo pressostato?Si vede chiaramente che la girante esterna della pompa di scarico magnetica ruota liberamente.Immettendo acqua nella vasca della lavastoviglie e togliendo il tubo di scarico dal muro per visionare lo scarico si puo' vedere che Ho smontato la mostrina dall'interno che ricopre la resistenza di riscaldamento dalla parte posteriore, ho misurato il valore della resistenza che ha un valore di circa 30 OHM, OK.Ho alimentato direttamente la resistenza di riscaldamento che scalda, OK..Ho svitato il sensore (interruttore di presenza acqua nel pozzetto?) che si trova avvitato sotto al pozzetto premendolo dava continuita' rilasciandolo non dava, OK.Ho smontato il sensore di temperatura ntc montato con la sua guarnizione tramite due viti esagonali sul pozzetto, a temperatura ambiente dava circa 56 kiloohm, riscaldandolo con un phon il suo valore di resistenza scendeva fino a 20 kiloohm.La mia diagnosi e' il problema sia proprio nella scheda magari il TRIAC DELLA ELETTROVALVOLA DI CARICO.
capolupetto Inserita: 26 marzo 2011 Segnala Inserita: 26 marzo 2011 Non ti sarò di grande aiuto perchè in una hoover mi capitò lo stesso problema, partiva, scaricava ma poi di caricare l'acqua manco a pensarci.Controllato ntc, resistenza e scheda, sostituito l'interruttore sulla porta perchè malridotto ma niente, sostituito anche la scheda ma niente lo stesso. Ahimè ho desistito nella riparazione perchè oramai il cliente era quasi intenzionato a rottamarla sob...Ciao.
gaetanus Inserita: 27 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2011 Comunque mi piacerebbe sapere almeno cosa erano i due componenti ignoti che ho controllato :
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora