Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Ariston At82. - Ancora guasta..


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti.

La mia Ariston AT82 a carica dall'alto ha ricominciato a darmi problemi.

Dopo aver sistemato mesi fà grazie a PLC Forum un guasto alla scheda dovuto alla saldatura "scarsa" dei contatti relè della resistenza, oggi mi ritrovo il seguente problema:

la lavatrice parte, fà i cicli iniziali del programma impostato poi a un certo punto non capisco se è nella fase finale o meno, si ferma, il selettore dei programmi comincia a girare ininterrottamente fino a quando non la spengo. Se la faccio ripartire partendo per esempio dalla fase centrifuga sembra portare a termine il programma.

A qualcuno è già capitato? Ciao Grazie


Diomede Corso
Inserita:

Ciao... spazzole!? wink.gif

Inserita:

Ciao, ho appena aperto la mia lavatrice. a macchina in funzione(programma 8- 30 min) il motore sembra girare bene. O almeno a me pare.. Perchè dici le spazzole? Se le spazzole fossere finite il motore girerebbe lo stesso? Da cosa capisco che sono consumate? Devono sfiammare un minimo?

Adesso voglio essere davanti nel momento che si blocca per capire quele è la fase esatta.

Non credo sia un problema di temperature e quindi di sonda e resistenza, non credi?

Ciao grazie

PS scheda gia smontata e non mi sembra che ci siano componenti bruciati, qualche saldatura rifatta ma niente di evidente.

Inserita:

Aggiorno...

Dopo i primi lavaggi e alcune centrifughe risciacqua e poi dovrebbe caricare l'ammorbidente ma si impalla e il selettore comincia a girare a vuoto.

Premetto che la pompa dell'acqua funziona, sembra che scarica.

Inserita:

ascolta il consiglio di diomede, smonta le spazzole e controllale devono essere almeno due centimetri e devono scorrere bene. le ariston quando hanno le spazzole consumate presentano proprio il difetto del timer che gira a vuoto.

Inserita:

Ok. Tutto sommato è la cosa più conveniente..se riesco a trovare le spazzole provo a cambiarle, poi vediamo. Credo che con 20-30 euro possa trovarle.

Spero che sia dovuto a quello..non ho voglia di cambiare lavatrice. Anche se a dire il vero Ariston mi ha un pò deluso..7 anni di vita e diversi guasti. Per fortuna che fino a ora me la sono cavata da solo(Grazie a PLCFORUM) altrimenti avevo già speso un sacco di soldi.

OK vado a vedere cosa posso fare.

Ciao grazie

Inserita:

Niente da fare! Spazzole sostituite ma il problema persiste. Faccio sempre l'esempio del programma 8:

lavaggio ok, scarica, centrifuga, risciacqua, ammorbidente, scarica( a volte sembra che scarica e carica contemporaneamente??) quando è il momento di centrifugare e fermarsi si impianta e il selettore comincia a girare all'infinito. Spengo, apro il cestello e trovo ancora un pò di acqua, richiudo e faccio ripartire dallo scarico, a volte va, a volte no. Ho l'impressione che anche come tempi non ci siamo. Il prog 8 dovrebbe essere di 30 min, dopo aver cambiato le spazzole è arrivato all'ultimo step dopo 45min poi si è bloccata.

Scheda? non c'è qualche controllo se l'acqua è stata scaricata tutta? cosa può intervenire di esterno alla scheda che posso verificare?

Ciao grazie

Inserita:

Io ho un problema simile su una Ariston AT 82... ho già provato a controllare la scheda anche se solo "visivamente", spazzole di circa 8 anni quindi le ho cambiate ma il problema persiste.

Scusa! mi sono intromesso nella tua discussione senza essere di aiuto..

Ciao

Diomede Corso
Inserita: (modificato)

bush, non ci si accoda ad un'altra discussione ma se ne apre una per conto proprio (quella che hai già), oltretutto con un problema alla lavatrice cosa c'entra la discussione sulla lavastoviglie!? Non aprire altre discussioni o postare altrove.

Modificato: da Diomede Corso
Inserita:

Ok, sono un novellino del forum...partecipo poco, perdonatemi la mia poca conoscenza delle regole. Nella ricerca di un esperienza simile alla mia non ho notato che si trattava di lavastoviglie. Farò più attenzione.

Consigli per tentare di risolvere il mio problema?

Ciao grazie

Inserita:

allora facciamo un riepilogo, come gia' detto le ariston sono famose per il timer che gira all'infinito e questo succede quando la macchina non riesce a portare a termine una funzione. le spazzole le hai cambiate quindi andrebbe controllata la pompa di scarico visto che dici che l'acqua non viene scaricata completamente. le pompe di nuova generazione sono ad induzione e molte volte si sballa l'alberino e girano male, anzi per meglio dire a volte girano e a volte si incantano, vibrano ma restano ferme e se l'acqua non viene scaricata completamente la lavatrice non andra' mai in centrifuga perche' c'e' un controllo che e' il pressostato. il pressostato e' quel componente fatto a cilindro a cui arriva una morsettiera e il tubicino di gomma che parte dal corpo pompa o da un manicotto in basso. funziona cosi': quando la lavatrice carica l'aria sale lungo il tubo e fa scattare un micro che interompe il carico quando l'acqua e' a livello, quando scarica l'aria va via e da il consenzo al motore di fare la cenrifuga. fai cosi' quando scarica stacca il tubicino cosi' l'aria esce e vedi se la centrifuga parte.

Inserita:

In effetti da quando ha incominciato a darmi problemi ho notato che i tempi di scarico sono molto lunghi.

Farò la prova del pressostato...Allora è il pressostato che sente il livello d'acqua nel cestello.

Per quanto riguarda la pompa di scarico come posso verificare il suo funzionamento? Non basta vedere che gira alimentandola esternamente?

Ma non c'è nessuna condizione in cui scarica e contemporaneamente carica giusto?

Ciao

Diomede Corso
Inserita: (modificato)

Prima di andare a mettere le mani sul pressostato, semplicemente dal filtro vedi la ventolina della pompa (credo), comunque se la smonti puoi fare questa prova:

muovi trasversalmente la ventolina e se vedi che ha gioco vuol dire che vibra o slitta e dunque anche con l'avvolgimento buono, prova tester a posto, alimentandola tutto ok... l'acqua non viene scaricata senzasperanza.gif quella pompa è elettricamente funzionante ma meccanicamente guasta

Modificato: da Diomede Corso
Inserita:

Se la pompa è alimentata 220Vac, letti con il tester, ma nel cestello resta sempre un pò di acqua significa che è guasta? Cosa sblocca l'acqua nel cestello?

Come funziona il pressostato? Il mio ha un tubicino collegato allo scarico, un connettore con 4 fili (vengono dalla scheda?).

Nelle vostre risposte non menzionate la scheda come possibile causa...è una possibilità o dalla vostra esperienza è raro che succeda?

Grazie mille

Ha solo 8 anni questa lavatrice non la voglio rottamare...!!

Inserita:

Ho fatto un ulteriore verifica..

Tolta l'acqua rimasta sul fondo del cestello ho fatto partire la lavatrice dalla funzione scarica, con il tappo filtro aperto. In questo modo ho visto visivamente la ventolina girare, ma chi gli dice che deve fermarsi? Il pressostato che non avendo più acqua nei tubi non comprime l'aria nel pressostato..giusto?

Una nota sulla ventolina.. toccando frontalmente la ventolina dal accesso filtro, la ventolina fà un movimento di mezzo cm sull'asse del motorino, é normale? Ho pensato che potesse slittare sull'alberino, ma a pompa in funzione se tocco la ventola non si blocca. (Per Diomede è questo che intendevi?)

Ricapitolando..se mi resta acqua nel cestello può essere che la pompa sia difettosa e non riuscendo a scaricare tutta l'acqua il pressostato non da il consenso alla fase successiva(qualunque sia) fino ad un tempo limite di attesa dopo il quale si blocca tutto?

Grazie

Inserita:

si quello che diceva diomede e' proprio questo. se la ventolina della pompa ha gioco laterale e' meccanicamente guasta. a vuoto certamente gira ma quando c'e' l'acqua va sotto sforzo si muove sul suo asse e probabilmente si blocca. tieni presente che se l'acqua non viene scaricata completamente la lavatrice non andra' in centrifuga.

Inserita:

scusa ma quando l'hai provata con il filtro aperto ovviamente di acqua non ce n'era piu'. e' andata in centrifuga?

Inserita:

Ciao, pompa smontata e visionata in un centro di ricambi specializzati. Secondo loro la pompa non ha niente, il gioco è normale.

Ho rimontato il tutto, ho messo un secchio di acqua nel cestello e ho provato a far partire la lavatrice con un semplice scarico. Ha scaricato un pò di acqua ma non tutta e poi si è fermata.

Ho riprovato facendola partire dalla centrifuga e in quel caso mi ha scaricato tutta l'acqua per poi centrifugare e fermarsi....Bohhh!

Mia moglie mi vuole uccidere..credo che dovrò arrendermi e chiamare l'assistenza che mi spennerà e magari mi dirà che conviene cambiarla. Vediamo se la notte porta consiglio.

Grazie ciao

Diomede Corso
Inserita:

senzasperanza.gif SQUALLORE! Ormai non parlo più...

gianluca 1811
Inserita:

scusa hai controllato il manicotto che va dal cestone alla pompa di scarico? potrebbe essere quello intasato. A me è successo lo stesso difetto mi sembra.

Inserita:

O magari il circuito della trappola dell'aria, che non fa scattare su "vuoto" il pressostato entro un tempo prestabilito... senzasperanza.gif

Inserita:

Penso che sia a posto, premendolo non sento strozzature o qualcosa del genere...

Ma poi se apro il tappo filtro quando ho acqua nel cestello e questo si svuota non significa che i tubi fino alla pompa sono liberi?

Altro dubbio che avevo..però se faccio partire la lavatrice dalla funzione centrifuga mi sembra che scarica, poi parte la centrifuga. Se il pressostato non scattasse si bloccherebbe prima della centrifuga, giusto?

Inserita:

Se imposti la centrifuga con vasca già svuotata il pressostato è già "a riposo", e comunque prima dell'accelerazione del cestello lo scarico si attiva da subito.

Chissà com'è che mi viene da pensare che magari per delle strozzature nel circuito della trappola dell'aria magari la vasca si svuota nei giusti tempi (pochissime decine di secondi) ma il pressostato tarda a scattare su "vuoto"... o magari è proprio il pressostato ad essere difettoso e quindi scatta sul vuoto con ritardo... senzasperanza.gif

Inserita:

Scusate ma le elettrovalvole sono solo nel carico acqua no??

Per lo scarico non c'è niente che blocca-sblocca?

Ciao

Inserita:

Il pressostato è una sorta di "scambio della ferrovia": a seconda della sua posizione indirizza la corrente che arriva da un filo verso una o un'altra "uscita", quella del "pieno" oppure quella del "vuoto". wink.gif

Le elettrovalvole sono normalmente collegate al contatto del "vuoto", ricevendo corrente fino a quando non arriva al "pieno".

Questo è il principio di base, che ha delle possibili varianti a seconda dei modelli.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...