Diomede Corso Inserita: 2 aprile 2011 Segnala Inserita: 2 aprile 2011 La lavatrice si riempie di acqua nel modo che ha descritto Francesco, se c'è un pressostato di tipo tradizionale, se invece è di tipo analogico (potenziometro) è un po' diverso perchè restituisce un valore alla scheda che comparato con il programma aziona o disattiva le elettrovalvole per stabilire il giusto livello di acqua... ma in sostanza non cambia.E qui precisiamo che si tratta di semplici elettrovalvole dunque di dispositivi che aprono-chiudono dunque non pompano niente riferendomi al già sentito termine pompa dell'acqua per intendere il dispositivo di carico, non sono altro che dei rubinetti elettrici.Lo scarico invece non ha nessuno blocco-sblocco, l'acqua resta in vasca per efffetto sifone, tanto è vero che se il tubo di scarico è toppro basso la lavatrice continua a riempirsi e a scaricarsi contemporaneamente. E qui invece c'è proprio una pompa, che azionandosi risucchia l'acqua da dentro la vasca (generalmente attraverso un manicotto e un filtro) per spingerla fuori da tubo superando così l'altezza del sifone.Nei paesi asiatici esistono però alcune tipologie di lavatrici cosiddette natural drain, che vengono piazzate con il tubo a pavimento nei pressi di un chiusino/tombino, in questo caso non c'è una pompa ma una semplice elettrovalvola esattamente come quella di carico solo un po' più grossa che apre o chiude il passaggio dell'acqua che viene scaricata così per caduta naturale.
INDESITTONE Inserita: 2 aprile 2011 Segnala Inserita: 2 aprile 2011 La centrifuga non è unica nel programma di lavaggio. Dimentichiamo il ciclo rapido, imposta il programma cotone senza prelavaggio. Esegui 3 controlli: una volta volta con la centrifuga , la seconda premi il tasto esclusione centrifuga, la terza imposta un programma per delicatiA- la lavabiancheria si comporta allo stesso modo con tutti i programmi?B - Come si comporta nelle centrifughe dopo i risciaqui ??C - Con la centrifuga esclusa il programma termina correttamente??Se fosse il pressostato guasto il programma si bloccherebbe appena dopo il lavaggio e se non scaricasse correttamente la centrifuga non avrebbe luogo nemmeno durante i risciaqui.
bush Inserita: 3 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 3 aprile 2011 Dopo accertamenti più accurati rispondo ai tre quesiti di INDESSITTONE:A-La lavabiancheria NON si comporta sempre nello stesso modoB-A volte si blocca prima di iniziare il risciacquoC-Dipende se non si blocca prima L'errore non è purtroppo sistematico...o almeno così mi sembra di capire.Ciao grazie.
gio1979 Inserita: 5 aprile 2011 Segnala Inserita: 5 aprile 2011 ciao ho letto tutte le prove......adesso fai questa prova e fammi sapere quando gira il timer il led della scheda blocco porta dovrebbe lampeggiare in sequenza...conta il numero dei lampeggi..ciaooo
bush Inserita: 5 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2011 Ragazzi..ho risolto. E la cosa invece di rendermi contento mi fà incavolare.Una RONDELLA,una maledetta RONDELLA del 6!!Nel dubbio che l'acqua non veniva scaricata non per colpa della pompa ma perchè ci fosse lo scarico di casa intasato, ho cominciato a fare delle verifiche. Tutto normale. Sempre per togliere tutti i dubbi, prendo il tubo di scarico e dalla parte terminale comincio a tagliarlo in due, lo apro e dopo 50 cm trovo una rondella del 6, del diametro di 16mm, completamente inserita nelle anse del tubo corrugato.Ecco perchè il problema non era costante, probabilmente a seconda di come si girava la rondella faceva passare più o meno acqua bloccandomi il programma in momenti diversi.Adesso io mi chiedo..sicuramente la rondella arriva dai miei pantaloni del lavoro, ma come ha fatto a uscire dal cestello una rondella del diamentro di 16mm?? Io non ho trovato aperture così grosse!Comunque grazie a tutti per l'aiuto, la causa del problema era come spesso accade una stupidata (le cose più scontate a volte si tralasciano), ma grazie ai vostri suggerimenti ho capito un pò di più il funzionamento di queste macchine.Ciao Grazie
Diomede Corso Inserita: 5 aprile 2011 Segnala Inserita: 5 aprile 2011 BENE! Anzi BENISSIMO!Direi che la squadra che tifava per lo scarico ha vinto! Non lo dico mai ma è una mossa che si fa generalmente quando si interviene per mancato scarico, ovvero staccare il tubo e soffiarci dentro... magari non te ne saresti accorto della rondella, ma comunque si prova a fare sempre uno scarico a secchio per verificare che il tubo non sia ostruito.Di lì poi a ritroso verso il cestello... Nelle lavastoviglie bisogna avere un po' di fegato e stomaco buono per farlo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora