Vai al contenuto
PLC Forum


Miele Topstar Carica Dall'alto


Messaggi consigliati

Inserito:

Premetto che ho già usato la funzione "cerca" ma non è saltato fuori niente.

Chiedevo se fosse possibile avere qualche consiglio/opinione sulla lavatrice in oggetto

grazie


Diomede Corso
Inserita:

Ciao,

senzasperanza.gif io vedo solo questa Mìele a carica dall'alto, ma nessuna topstar...

Silenziosissime (sul serio!!), stabili, lavano molto bene e in tempi ragionevoli, consumi non eccessivi. Pesantissima...

Peccato per il cestello con la cuspide wink.gif e la roba lunga si attorciglia, però il fatto che abbia la tapparella permettere più pulizia e miglior efficienza. Non mi piace la vaschetta del detersivo. Vasca in acciaio una gran cosa... discutibile il nido d'ape.

Nel tempo c'è il rischio che si guasti il cablaggio che collega le due schede, ma una strettina ai morsettie torna a funzionare.

Non sono le mie preferite ma non sono male

rolleyes.gif

Inserita:

Le topstar è la serie vecchia delle miele dall'alto da quel che mi risulta qua nel database del pc, qui a lavoro.

Se però intendi quelle nuove, sono superbe, diomede ha detto tutto ciò che c'è da dire, mi permetto di dissentire sul cestello a nido d'ape, il quale da ottimi risultati.

Inserita:

intendevo il modello vecchio, che un mio amico mi darebbe detta da lui ad un buon prezzo ( 150 euro) ......

dovrebbe essere a 1200 giri

kam

Inserita:

Diomede Corso+9/05/2011, 10:27--> (Diomede Corso @ 9/05/2011, 10:27)

invece quai sono le tue preferite??

washingmachine
Inserita:
kamaleon+9/05/2011, 15:24--> (kamaleon @ 9/05/2011, 15:24)

guarda per quel prezzo secondo me fai un 'affarone!

le miele sono indistruttibili, e ove mai si dovesse guastare non buttarla, riparala xk questo è il concetto con cui sono costruite!

lavano molto bene, ottimo risciacquo, grande cura dei capi, sono il top!

se poi vuoi un consiglio, appena ti arriva, smonta il cassetto detersivi, lavalo accuratamente con dell'anticalcare, pulisci il mobile, poi rimonta e avvia un ciclo a vuoto a 90° con 200gr di acido citrico per rimuovere eventuali incrostazioni di calcare e/o detersivo.

p.s. non fartela scappare!

Diomede Corso
Inserita: (modificato)

kamaleon+9/05/2011, 21:09--> (kamaleon @ 9/05/2011, 21:09)

Semmai... unsure.gif dovessi trovarmi nella più remota ipotesi di dover acquistare una lavatrice nuova oggi, dato che sono ampiamente attrezzato di una collezione di lavatrici d'annata che ne conta be tredici ma non dico oltre, potrei optare per:

tra le lavatrici a CARICA DALL'ALTO perchè per prime sicuramente in cima alla lista metto quelle cool.gif :

- Whirlpool, avendo avuto un'esperienza non poi così negativa con quella di mia madre che dura ancora nonostante tutto perchè ha dei programmi e delle funzioni a noi soddisfacenti;

- Rex, perchè tra tutto il mondo del "toploading" che si vede in giro oggi sono quelle costruttivamente fatte meglio per la praticità d'uso e poi perchè l'unica carica dall'alto con il doppio attacco che non sia Quella è solo la Sunny, Lg ha il sistema ad asse verticale che consuma un sacco di acqua.

e se infine proprio il caso volesse una CARICA FRONTALE worthy.gif ...

- Hoptoint Aqualtis SENZA cassetto, davvero silenziosissime e nonostante il quadro comandi incomprensibile alla fine ci fai l'abitudine, il cassetto interno sembra stupido ma in realtà rende la lavatrice molto più elegante e soprattutto più pulita dagli sbottigliamenti ma questo discorso personalmente non mi riguarda.

- LG WD-12390TDP come seconda opzione perchè tra le lavatrici LG tanto vendute oggi come "silenziosissime" è il modello migliore

Come vedi non ho fatto questioni di prezzo, nè di qualità di materiali, per me conta la prestazione. biggrin.gif

PS Oggi comunque il bucato del lunedì l'ho fatto su una Candy Superautomatic 5 data 12 gennaio 1965 thumb_yello.gif

Modificato: da Diomede Corso
Inserita: (modificato)

Sono andato a vedere la lavatrice, data costruzione se non ricordo male 1996....

il mio amico l'ha aggiustata in quanto aveva un problema con la crociera; la vite che blocca la crociera sull'asse si era spaccata dentro, ha rifatto la filettatura ( così dice) e rimontato tutto.

L'abbiamo fatta andare un paio di volte, solo che poi quando è stata spenta la lavatrice, il cestello NON si e fermato in posizione corretta, infatti non riuscivamo aprire lo sportellino per accedere in vasca, lui era molto meravigliato perchè aveva sempre funzionato bene nelle prove che aveva fatto.

E' una roba da poco??

Ho notato anche che siccome la crociera prima che si rompesse ha "girato male" residui di cinghia di trasmissione un pò ovunque

grazie per i consigli

kam

Modificato: da kamaleon
Diomede Corso
Inserita:

wink.gif sempre la filettatura. La posizione la da la puleggia (con un blocco di tipo elettromeccanico), probablimente il cestello è slitatto e non si appaia più...

Da lavatricista dallaltista per definizione ti dico che quel dispositivo è utile solamente durante il lavaggio, per la tanto decantata particolarità di quel tipo di macchine di poter aggiungere capi in corsa, e quando il cestello è bollente magari e pieno di acqua non lo giri con le mani wink.gif. A fine ciclo è inutile...

senzasperanza.gif

Inserita:

ma l'accoppiamento assale puleggia come avviene di solito ( millerighe, chiavetta, conicità.... ecc. ecc.) ?

anche a macchina ferma se si ferma con blocco elettromeccanico non "al centro" non si accede al cesto. Forse bisognerebbe togliere il blocco elettromeccanico e farlo fermare dove vuole e poi ruotare a mano il cestello fino ad arrivare all'apertura

casa ne dici?

kam

Diomede Corso
Inserita:

senzasperanza.gif ah chiediamo ai mielisti e vediamo cosa rispondo... io non saprei.

Per escludere il dispositivo, bisognerebbe sapere se la scheda poi non va in blocco e comunque vedrei prima di riallinearlo...

poi alla peggios si può sempre vedere si sostituire il mozzo/puleggia cestello.

Inserita:

cool.gif

Nel video verso la fine spiega la funzione del blocco cestello, in quelle vecchie dovrebbe essere simile

Inserita:
Diomede Corso+10/05/2011, 13:01--> (Diomede Corso @ 10/05/2011, 13:01)

Ma di solito è una cosa possibile riallinearlo oppure in questi casi bisogna cambiare la puleggia perchè non accoppia più bene?

kam

Inserita:

se il blocco cestello è elettromeccanico probabilmente l'accoppiamento cestello -puleggia dovrebbe essere ad asola ellittica .Quando è stato cambiato il perno e tolta la puleggia è stata rimontata ruotata di 180 gradi ,se invece l'accoppiamento è conico basta sbloccare la puleggia e far ruotare il cestello fino all'apertura,e mentre si tiene aperto le due antine ruotare la puleggia fino al blocco elettromeccanico dopodicchè bloccare il perno di fissaggio.

  • 11 months later...
Inserita:

se poi vuoi un consiglio, appena ti arriva, smonta il cassetto detersivi, lavalo accuratamente con dell'anticalcare, pulisci il mobile, poi rimonta e avvia un ciclo a vuoto a 90° con 200gr di acido citrico per rimuovere eventuali incrostazioni di calcare e/o detersivo.

E dove lo trovate in Italia l'acido citrico?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...