FuzzyLogicDD Inserito: 19 agosto 2011 Segnala Inserito: 19 agosto 2011 Egregi, ancora una volta mi rivolgo a voi per risolvere un problema con una PHILCO (modello Linda 3), che da più di dieci anni lavora silenziosamente nella taverna dei nonni.Le avevo già dedicato attenzioni a inizio anno per farle cambiare la cinghia e i cuscinetti (questi ultimi da un tecnico) (la vasca è in acciaio), quindi l'ammontare delle spese di riparazione a suo carico, fino ad ora, è di 140€.Lo riporto solo per determinare la convenienza di eventuali future riparazioni.Il problema segnalato è che l'acqua "non passa dal cassetto detersivi", arriva solo in vasca e impiega molto tempo a caricare. Teoricamente il livello dell'acqua dovrebbe raggiungere un terzo dell'oblò, ma questo ora non accade se non aggiungendo a mano l'acqua (dal cassetto). Essendo attualmente fuori zona, non ho ancora avuto modo direttamente di vedere cosa succede, ma ho già fatto controllare e pulire il filtro dell'acqua in immissione.Dove dovrei andare a mettere le mani? O si tratta di un modello economico (gli unici pulsanti sono Avvio e No Centrifuga, però ha il termostato regolabile) e quindi non ne vale la pena?Ringrazio in anticipo per la luce che mi sarà mostrata per la retta via
Diomede Corso Inserita: 19 agosto 2011 Segnala Inserita: 19 agosto 2011 Ciao, diamo una pulita al tubo di carico? O magari lo si sostituisce? E poi controllare rubinetto (portata) e filtrino dell'elettrovalvola, magari da sostiturie anche quella
FuzzyLogicDD Inserita: 19 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 19 agosto 2011 Ciao Diomede e grazie per il tuo intervento,per controllare l'elettrovalvola come procedo? Tolgo il tubo dell'acqua e avvio la lavatrice, verificando che la valvola si apra completamente e non rimangano "mezze lune" a ostruire il passaggio?
FuzzyLogicDD Inserita: 21 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2011 (modificato) Dunque, la cosa è messa peggio di quanto pensassi.Tubo: ottime condizioni. Se apro il rubinetto col tubo scollegato, l'acqua esce con un getto molto potente, quindi non è lui.Filtro "a cesto" dietro l'elettrovalvola: buona pulizia, per sicurezza ripulito in acqua+aceto e rifinito con un ago.Elettrovalvola: trattasi di modello "a due vie", una delle due si divide in due tubi che portano al cassetto, l'altra va dietro al cassetto sopra al manicotto.Sembra che non si apra quasi per niente, infatti per vedere dell'acqua comparire fra il cesto ho dovuto attendere più di 10 minuti (!).Tolto il tubo, avviando un lavaggio si vede la valvola scostarsi leggermente in avanti (è fuoriuscita una gocciolina verso l'immissione del tubo).Allego foto interiore e posteriore dell'elettrovalvola.Avete presente il rumore sordo di quando si apre l'elettrovalvola e manca l'acqua? Bene, è praticamente assente.L'unico modo per fare il lavaggio è caricarle l'acqua dal cassetto quando si sente chiamare l'acqua, e assistere all'intero lavaggio.C'è da dire che comunque la lavatrice in generale non è messa bene: gli ammortizzatori cigolano, la pompa fatica a scaricare, ci mette un bel po' a scaldare anche solo a 30°C (ammesso che il termostato non sia sfasato pure lui).Il motore funziona benino, l'avviamento della centrifuga (400 giri) è "spompato" ma per ora va.Che faccio? La riparo o la rottamo? Modificato: 21 agosto 2011 da Pino La Lavatrice
al8503 Inserita: 21 agosto 2011 Segnala Inserita: 21 agosto 2011 Ciao,togli i tubi in gomma nera che vanno alla vaschetta e pulisci i fori con una punta di 4mm.Pulisci anche i fori di uscita nel cassetto, nella parte superiore.Vedrai che funziona, queste non si buttano mai!!
flux Inserita: 21 agosto 2011 Segnala Inserita: 21 agosto 2011 (modificato) Confermo non buttare niente , riparala che ti funzionerà ancora lungo Pulisci bene i tubi e l'ingresso acqua nel cassetto detersivi come ti ha spiegato al8503.Poi quando la hai messa in funzione cambia anche la resistenza di riscaldamento , perchè quella vecchia sicuramente sarà ricoperta da calcare e residui di detersivo per questo ci mette molto a scaldare Modificato: 21 agosto 2011 da flux
Davide Fabrici Inserita: 21 agosto 2011 Segnala Inserita: 21 agosto 2011 Ciao.Per quanto riguarda l'elettrovalvola, verifica innanzitutto con un tester la continuità degli avvolgimenti; magari poi prova ad alimentarle a 220 volt, utilizzando ad esempio un vecchio cavo di alimentazione, o facendotelo, con spina, faston e cavi N/L (può sempre tornare utile).MI RACCOMANDO! LA 220 PUO' ESSERE PERICOLOSISSIMA SE TOCCATA! ESEGUI QUESTE PROVE IN MANIERA COSCENZIOSA!Può essere che sia bloccato l'alberino interno di tenuta.Per la lentezza nello scaldare, è certamente la resistenza coperta da calcare. Ti consiglio (dopo aver debitamente verificato la resistenza della... resistenza, 24-28 ohm in media), di fare un lavaggio, magari a vuoto, con acido citrico, è una bomba come anticalcare e disincrostante.Successivamente smonta la pompa di scarico (dovrebb'essere facilmente accessibile, e tenuta insieme con tre viti), verifica che l'albero e la girante siano liberi di girare (se è il modello "magnetico", girerà a scatti, ma deve essere libera lo stesso), se no cambiala (20-25 €, non di più).Infine, per la lentezza del motore nel partire, se è ad induzione, è certamente il condensatore di spunto andato. Verificane le specifiche e comprane uno uguale, con 4-5 € te la cavi.Ciao,Davide
FuzzyLogicDD Inserita: 21 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2011 (modificato) Lascerei perdere il test con la tensione di rete, visto che sono poco pratico in quel contesto. Pulirò accuratamente il cassetto (smontarlo è un casino ) e se non cambierà nulla, cambierò l'elettrovalvola. E se fosse il timer impazzito?Lavaggio a base di acido citrico programmato, a casa mia è prassi comune sulla Margherita Il condensatore... Ne ho uno di scorta che era per la vecchia Candy Alisè, che ha preceduto la Margherita di famiglia; dovrebbe andare bene, verificherò. Il motore è ad induzione, 400 giri, sembra uguale a quello di certe lavatrici di sottomarche che ti rifilano in alcuni Residence liguri e simili.L'unico timore che ho è di stringere male i tubi interni e di allagare la casa... Grazie a tutti per le dritte, vi fò sapere! Bonus content: Modificato: 21 agosto 2011 da Pino La Lavatrice
al8503 Inserita: 21 agosto 2011 Segnala Inserita: 21 agosto 2011 ciao, (e ciao Davide )Il tuo problema è solo sol foro dei tubetti di plastica sul cassetto, dove si attaccano i tubi in gomma dell'elettrovalvole, >> stasali come ti ho detto >>.Se i fori sono liberi, quando entra l'acqua, non c'è pressione e quindi non si staccano.Guarda che devi pigiare per pèulire i fori, c'è un sacco di calcare!!!!!
FuzzyLogicDD Inserita: 26 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2011 (modificato) Amici, il caso è risolto!Dopo aver pulito tubi e cassetto, ho riprovato la vecchia valvola ma la situazione era identica. Ho quindi proceduto alla sua sostituzione, ed ecco che la lavatrice è tornata "come nuova" alla esigua cifra di 14 euro.Vi ringrazio per il supporto e la collaborazione nella resuscitazione di questo antico gioiellino, del quale presto caricherò un cortometraggio su Youtube Alla prossima! Modificato: 26 agosto 2011 da Pino La Lavatrice
Davide Fabrici Inserita: 26 agosto 2011 Segnala Inserita: 26 agosto 2011 Ciao (e ciao al8503)Ottimo, la cosa mi fa molto piacere! Gli altri problemi (acqua lenta a riscaldarsi e lentezza nella partenza centrifuga) li hai risolti?Ciao,Davide
FuzzyLogicDD Inserita: 26 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2011 (modificato) Checchenedica mia nonna, l'acqua viene scaldata in tempi "umani" (anche se mi pare che la resistenza sia in alto e non in basso??) e l'avviamento della centrifuga perfettamente nella norma. Comunque sia, le ho mostrato i superpoteri dell'acido citrico, atti a risolvere problemi di calcare e quindi di malfunzionamento della resistenza.L'unica cosa su cui in effetti ho dei dubbi è la pompa, perchè all'inizio dello scaricamento sembra fare un po' fatica a buttare fuori l'acqua; sinceramente però la stessa cosa capita con il lavello che c'è a fianco della lavatrice, quindi non escluderei che sia colpa dello scarico a muro anzichè della pompa. Vedremo.....e la vedrete sul Tubo Modificato: 26 agosto 2011 da Pino La Lavatrice
Davide Fabrici Inserita: 26 agosto 2011 Segnala Inserita: 26 agosto 2011 Hmmm... non conosco il modello, anche perchè non ho nè l'esperienza nè la competenza di un tecnico, ma mi sembrerebbe stupido mettere la resistenza in alto. Deve scaldare l'acqua, non l'aria...Ciao,Davide
Ciccio 27 Inserita: 2 settembre 2011 Segnala Inserita: 2 settembre 2011 La resistenza è indubbiamente in basso.Hai problemi con lo scarico al muro.Se cambi il condesatore, occhio che abbia la stessa capacità (14 microfarad?).Acido citrico... 150 grammi su una pala del cestello e un ciclo a vuoto a 90°!
FuzzyLogicDD Inserita: 4 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2011 Errata corrige. La lavatrice va, ma...... A pieno carico il motore non riesce a ruotare il cesto; ho cambiato il condensatore con uno uguale ma non è cambiato niente, permane anche un odorino di barbecue poco rassicurante. (meno male che il condensatore "nuovo" non l'ho neanche ri-pagato, perchè l'avevamo preso dieci anni fa per una vecchia Candy, e invece anche in quel caso si era bruciato del tutto il motore!). Mi sa che sta per alzare bandiera bianca, ma sembra che con carichi non pesanti se la cavi ancora bene, per cui per ora 'ndem innanz!Per quanto riguarda lo scarico a muro... A volte la lavatrice riesce a scaricare tutta l'acqua, invece, facile dopo i risciacqui a livello alto, ne rimane un po' in vasca tantochè durante la centrifuga schizzano via ondate da tutte le parti. La mia Ariston in casi del genere ferma tutto, perchè sente troppo sforzo motore (si spegne tutto compresa la spia rossa di "IN FUNZIONE", poi si riaccende quando il cesto si ferma e riparte), questa.... ti lascia l'acqua in vasca Dite che devo provare a farla scaricare col tubo che sversa nel lavello anzichè nello scarico?
Diomede Corso Inserita: 4 settembre 2011 Segnala Inserita: 4 settembre 2011 e secondo me anche in questo !! sempre meglio nel lavello!E comunque direi che quella Philco si merita un bel restauro
al8503 Inserita: 5 settembre 2011 Segnala Inserita: 5 settembre 2011 Si, concordo con Diomede, anche in questo caso, mi sa ceh sia bruciato il motore.Era sovente che si bruciasse l'avvolgimento della centrifuga, se togli il motore e guardi attraverso i fori della carcassa, si vede l'avvolgimento bruciato ed in questo caso ti ci vuole ilmotore nuovo; a meno che non ti riesca di riavvolgerlo te !E' un peccato buttarla...Una curiosità, i beccucci sul cassetto detersivo, dove ci vanno i tubi dell'acqua, li hai stasati con una punta da trapano di 5 mm, (io ho sempre allargato anche quello dell'ammorbidente).ciao
FuzzyLogicDD Inserita: 5 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2011 Allora, per i tubi sinceramente non mi ricordo che misura fosse: mio nonno aveva un set completo Purtroppo non vogliono tenerla, preferiscono cambiarla... quindi per ora l'ordine di scuderia è: usarla con cautela senza caricarla troppo.La lavatrice comunque potrebbe essere ceduta alla zia, che vive da sola, e le potrebbe fare comodo visto che al momento lava a mano
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora