Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Rex (=SMEG) St 123 - Bloccata in allarme


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno e complimenti per il forum

ho una lavastoviglie rex che è rimasta bloccata con 2 spie luminose sul quadro comandi. Le due spie non risultano dai codici guasti del libretto di istruzioni. Visto che nell'ultimo lavaggio era rimasta dell'acqua nella lavastoviglie ho provveduto a pulire il filtro e controllare sia il tubo di scarico per eventuali otturazioni e sia la pompa dello scarico acqua per verificare se fosse bloccata ma risultava tutto in perfette condizioni. Ho anche smontata la pompa e provata con tensione 220 volt e risulta funzionante.

Cosa mi consigliate di fare? Se le spie sono una segnalazione di errore qual'è l'errore che indicano?

Grazie

PS allego fuser posted imageoto dell'anomalia descritta


Inserita:

Ciao, l'errore riguarda la valvola dell'alternato, cambiela e avrai risolto il problema.

Attila 01

Inserita:

Grazie per l'informazione mi dici solo dove si trova questa valvola e com'e'fatta? grazie ancora

Inserita:

Ciao, la valvola dell'alternato si trova proprio vicino al motore,la riconosci anche perche' e' collegata al motore tramite un raccordo di gomma.

Non ti puoi sbagliarre

Attils 01

Inserita:

Buongiorno Attila1 e grazie infinite per i tuoi consigli...

ho smontato la valvola e presentava nella zona della ruota dentata collegata direttamente alla valvola stessa evidenti segni di incrostazione presumo derivanti da una perdita della guarnizione della ruota stessa. Ho provato anche a smontare la ruota dentata provando eventualmente dopo lubrificata e pulita a rimontarla, ma non è cosa semplice e penso che se quello è il problema conviene acquistarla nuova. In ogni caso ho fatto un giro per i negozi di ricambistica ma nella zona non hanno pezzi di ricambio.

Devo adesso recarmi presso un centro smeg per comprarla. ( zona Pescara) Ho visto poi che in rete ci sono diversi negozi che hanno la valvola disponibile.

Mi consigli uno in particolare?

Grazie ancora

Inserita:

ciao, la valvola costa dai 25-30 euro, puoi andare dove vuoi.

Attila01

Inserita:

Ciao Attila 01

Avevo provato a mandarti un messaggio privato ma non ci sono riuscito

Scusami se approfitto della tua cortesia ma volevo solo capire il funzionamento di questa valvola

Allora premesso che ho ordinato la valvola all'assistenza Smeg e arriverà in settimana... Appena arrivo la monto e ti faccio sapere..

Nel frattempo ho revisionata la stessa lubrificandola e provando sia il motorino che il microinterruttore e funzionano correttamente. Ho provato a rimontarla sulla lavastoviglie per vedere se cambiava qualcosa ma l'errore è rimasto come prima sempre le due spie accese.

Mi aspettavo un funzionamento parziale fino al verificarsi di una eventuale microperdita ma non è cambiato nulla...

Allora mi chiedo cosa va a testare elettricamente la scheda per dare quel tipo di errore? i componenti sono stati provati e funzionano e quindi non riesco a capire.

Come fa la scheda a testare una eventuale microperdita di acqua?

Scusami ma è solo per curiosità... sono domande che mi vengono spontaneamente..

Ho trovato un documento del service di Smeg ma non parla di queste spie accese ma solo di spie lampeggianti che segnalano l'errore..

Grazie e scusami per il chiarimento...

Inserita: (modificato)

Ciao,

ho passato delle notti insonni su una lavastoviglie Smeg ritirata e sostituita per questo stesso problema che non si riusciva a risolvere.

Sostituita la valvola, rigenerata la scheda, continuava a dare errore (E8=, intensivo acceso e BIO lampeggiante)... mi sono arreso ma ho lasciato quella lavastoviglie lì nel magazzino per mesi e mesi fatta a pezzi...

Ora, complice la lavastoviglie Whirlpool di mamma che è ferma per manutenzione (il solito serbatoio del sale da pulire perchè si riempie di terra!!), questa mitica Smeg torna a ruggire al suo posto e devo dire che nonostante le prime volte fosse un po' tragico caricare i cestelli forse perchè abituati con l'altra, i risultati sono decisamente soddisfacenti!

Oltretutto se uno ci pensa questa valvola, permette di lavare con X litri di acqua ma non smezzata sui due cestelli bensì tutta su uno e sull'altro alternativamente, dunque a parità di consumi doppia potenza ed efficacia.

Mi tocca dirlo però, c'è il barbatrucco per farla riparitre, ma non lo svelo nemmeno sotto tortura, ed è una banalità cui si può arrivare con il buon senso, e forse sarà anche più facile dopo che Attila ti avrà spiegato il funzionamento di quella valvola.

smile.gif

PS: sarò felice di rivedere il sorriso di questi due ragazzi a cui restituirò questa lavastoviglie, regalo di nozze, dopo mesi di terapia.

Modificato: da Diomede Corso
Inserita:

Buongiorno

non smettero mai di ringraziarvi dell'aiuto che mi state dando

Volevo comunque precisare che la segnalazione che ricevo dalle spie sono solo accese e non lampeggianti. infatti e un codice di anomalia che non sono riuscito a trovare sui service della smeg.

appena mi arriva la valvola vi faccio sapere

grazie ancora

Inserita:

Da quello che mi dici i problemi potrebbero essere2.

Un segnale di allarme e' identificato sempre da un led che rimane fisso e alcuni lampeggiano.

Quindi ti consiglio di controllare anche il famoso condensatore da 1.5 uf.

Questo perche' se dovesse essere scarico la scheda segnala un errore che non e' assolutamente veritiero, dipende da molti fattori.

Attila01

Inserita:

Un saluto al forum

finalmente la valvola è arrivata e l'ho subito sostituita. All'accensione le due spie rimanevano comunque accese fisse senza alcun lampeggio praticamente come all'inizio(1\2 pieno e pentole luce fissa come in foto). Alla chiusura dello sportello la lavatrice si è avvianda pescando acqua per meno di un minuto e poi si è fermata. Adesso si sente ogni tanto un ticchettio forse dovuto dall'azionamento del microinterruttore della valvola...almeno penso... Le spie restano sempre fisse accese...Avevo provato a rimontare in precedenza la valvola che avevo prima lavata e lubrificata ottenendo gli stessi risultati

Essendo che si continua a sentire il ticchettio questa volta proverò a lasciarla accesa tutta la notte... Leggevo nel forum che potrebbe esserci un avvio ritardato... e non so se puo essere anche il mio caso...

Avete altri suggerimenti? é possibile che si tratti di quel famoso condensatore sulla scheda che crea il problema? Se si con quale condensatore devo sostituirlo?

Nel ringraziarvi ancora aspetto vostri suggerimenti....

PS Non posso perdere senza provare di tutto....Sarebbe una sconfitta chiamare adesso l'assistenza Smeg....

Grazie

Inserita:

senzasperanza.gif o una vittoria se ti risolovono il problema!

Ma così... perchè sono abituato a vedere le cose da più punti di vista.

La segnalazione del guasto alla valvola dell'alternato viene data con spia intensivo fissa e bio lampeggiante, ma questa è la lettura che diamo guardando i nomi che vengono dati alle spie che inrealtà sono solo una serigrafia sul cruscotto e dunque bisognerebbe più precisamente parlare di prima spia a destra fissa e seconda lampeggiante.

Ora tralasciando i lampeggi qui se usiamo questo stesso metodo di lettura viene fuori (al di là dunque dei nomi delle spie) di prima e terza spia da destra (che dovrebbe lampeggiare, ma tralsciamo un momento anche questo dettaglio) che se usiamo il tradizionale metodo di lettura si riconduce ad E4 e non E8, dunque

E4 = anomalia rilevamento temperature,

e mi viene da pensare che sia la sonda guasta, oppure da farti una domanda: ma la tua lavastoviglie è collegata all'acqua calda?!

senzasperanza.gif

Inserita:

No assolutamente e' collegata all'acqua fredda. Ho come l'impressione che il microinterrutore della valvola fa il suo lavoro e la scheda riceve il segnale ma non reagisce. Quindi il problema dovrebbe essere la scheda confermato in parte dalle due spie fisse che non sono una vera segnalazione di errore (non risultano nelle segnalazioni di errore dal service della Smeg) ma un guasto della scheda. Chiaramente non avendone una di ricambio sono solo supposizioni.

Nulla da togliere all'assistenza smeg ma se riesco provo a ripararlo io..

. Con il vostro aiuto naturalmente... E' una soddisfazione personale...

Se posso fare altre prove sono a disposizione

Inserita:

Analizzando la situazione effettivamente le spie luminose indicano un errore E4 anche se la spia del Bio non lampeggia.

Domani mattina provo a smontare il sensore di temperatura.. come posso provarla? devo controllare con il tester se è in corto?

Se posso fare altre prove fatemi sapere...

Inserita:

Buongiorno a tutti

questa mattina mi sono dedicato alla mia lavastoviglie per cercare di risolvere il problema...anche perchè non mi faceva dormire la notte(per modo di dire)

Analizzando i codici errore come diceva anche Diomede effettivamente l'errore segnalato si avvicinava più ad un problema del sensore della temperatura (errore E4) e non ad l'errore E8 (mal funzionamento della valvola alternato).

Dico si avvicinava perchè l'errore E4 effettivamente prevedeva la spia delle pentole accesa e la spia del Bio lampeggiante (la spia del bio era fissa cosi come quella delle pentole).

Allora per logica il problema eventualmente doveva essere nella scheda oppure nel sensore della temperatura scollegato.

Ho smontato il frontalino e ho controllato il sensore della temperatura che risultava collegato allora mi sono concentrato sulla scheda. Ho smontato la scheda e controllato tutti i particolari controllabili senza rilevare anomalie. Con molta pazienza ho ripassato tutte le saldature della scheda per eliminare qualsiasi saldatura a freddo.

Rimonto il tutto e l'errore persisteva. Dovevo capire se la scheda era guasta allora ho provato a simulare un errore scollegando proprio il sensore di temperatura. All'accensione l'errore veniva segnalato correttamente (quindi la scheda faceva il suo lavoro) con la spia bio che lampeggiava e la spia pentole accesa.

Ricollego il sensore della temperatura e magicamente la scheda non segnala più alcun tipo di errore.

In questo momento sto eseguendo il primo lavaggio senza riscontrare alcuna anomalia e tutto sembra funzionare correttamente.

Vi terrò informati...

I

Inserita:

rolleyes.gif e vuoi dire che magari non era proprio la sonda ?

Inserita:

Ciao a tutti, mi scuso con gli amici del furum ma purtroppo per una diagnosi azzardata e mancanza di tempo (purtroppo) ho dato un consiglio sbagliato ad un collega..

Dalla foto fatta all'inizio della discussione ho preso un abbaglio pensando all'erore E8, quando in effetti era l'errore E4 (mancato collegamento sonda)

Il fatto di aver staccato e riattaccato i fili dalla sonda potrebbero aver ripristinato un contatto deciso che prima non c'era.

Se tutto funziona hai risolto.

Attila 01

Inserita:

buongiorno a tutti

Attila penso che non devi assolutamente scusarti anche perche su tua indicazione ho sostituito la valvola alternato che presentava comunque una microperdita e poi restava acqua nel fondo cosa che faceva pensare proprio ad un difetto della valvola. Ringrazio anche Diomede per avermi segnalato l'analisi di un problema sul termostato della temperatura. Tornando alla nostra lavastoviglie il primo ciclo che ho fatto si e' svolto senza problemi. Nel secondo ciclo effettuato il lavaggio e' avvenuto correttamente l'unica pecca che si e avviato un nuovo ciclo senza che qualcuno lo programmasse di nuovo e senza segnalare errori. Potrebbe trattarsi del famoso condensatore? comunque verifico con i prossimi lavaggi cosa accade alla fine del ciclo.

Non so se e' importante ma una volta riavviato da solo mentre eseguiva il ciclo emetteva anche i due beep che in genere emette solo a fine lavaggio

grazie ancora della cortesia

Inserita:

Ciao niv...

"non so perchè", ma a naso qualcosa mi dice che la scheda ti abbia salutato...

Ciao,

Davide

Inserita:

Davide buon giorno

sono convinto anch'io che il problema sia sulla scheda. comunque la scheda non mi sembra molto complessa e' anche monofaccia quindi semplice da riparare. eventualmente ci fosse un componente anomalo ( qualche condensatore in perdita ) se poi il problema e' sulla eprom allora la cosa si comincia a complicare. In ogni caso se il problema rssta solo il riavvio e non sono sicuro della diagnosi la scheda non la tocco metto un bel temporizzatore che mi stacca la tensione a fine ciclo e vado avanti..

Di nuovo un saluto a tutti e grazie ancora per i consigli

Inserita:

Buonasera a tutti

Allora dopo aver fatto diverse prove hovisto che la lavastoviglie funziona correttamente solo con il progtamma delicato ( bicchieri) ma con il bio e il normale gira all'infinito senza mai scaricare acqua e ogni tanto si sentono 2 beep che in genere si sentono solo a fine ciclo...

Pensavo che il problema potrebbe essere il sensore della temperatura che magari sui programmi bio e normale non funziona a dovere essendo più alta la temperatura quindi non segnalando la temperatura il programma si blocca. Chiaramente è solo una supposizione...... Che ne pensate? Eventualmente quanti termostati dovrei sostituire? Ne ho trovato solo uno interno portiera.. Ve ne sono altri?

Grazie

Inserita:

ma con il bio e il normale gira all'infinito senza mai scaricare acqua e ogni tanto si sentono 2 beep che in genere si sentono solo a fine ciclo...

Ciao, questo e' il segnale che al 100% devi cambiare il condensatore d'alimentazione che e' da 1,5MF

Attila 01

  • 2 weeks later...
Inserita:

user posted image

Attila buon giorno e grazie ancora per l'aiuto.

Allora adesso anche sulla posizione bicchieri ha cominciato a creare problemi sempre il bip bip durante il ciclo con le luci che si accendono e spengono mentre fa il ciclo per finire sempre con la spia bio e pentole accesa fisse senza lampeggio. Simulo un errore scollegando il sensore della temperatura ( che nel frattempo ho sostituito senza vedere variazioni) e riparte tutto normale.

Ho smontato la scheda e prima di cambiarla volevo sostituire il condensatore dell'alimentazione. Ti ho fatto una foto... Mi indichi quale condensatore devo sostituire?

Grazie

Inserita:

Ciao, il condensatore e' quel componente a forma di volletta di zucchero che trovi in basso a destra, e' il componente piu' garande di tutti gli altri, non ti puoi sbagliare.

Attila 01

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...