Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Rex Vb570s - Non carica acqua (dopo la prima volta)


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao a tutti.

Ho questa lavastoviglie, quasi vent'enne, i cui problemi (minimi) ho sempre risolti da me.

Adesso non riesco a uscirne. Ho anche contattato (per ora solo via e-mail, ma senza risposta) tecnici qualificati per quantificare il costo dell'intervento. Ma per ora non ho avuto risposta.

Ma veniamo al problema: la lavastoviglie non carica l'acqua.

Poiche` il problema si era gia` presentato, avevo individuato il responsabile nel componente (ignoro il nome tecnico) formato da una cupolina di plastica che copre un cilindro contenente due "sifoni" a manico di ombrello, paralleli, posizionati in verticale. Sfilando i due sifoni e ripulendoli e svuotando dall'acqua la vaschetta cilindrica in cui sono contenuti, la lavastoviglie aveva ripreso a funzionare correttamente.

Adesso, nonostante la pulizia, quello che succede e` questo: se svuoto (aspirando) l'acqua del cilindro e svuoto i due sifoni, poi richiudo tutto e avvio la lavastoviglie, questa carica l'acqua ed esegue correttamente il ciclo fino allo scarico (che avviene).

Al momento in cui deve ricaricare l'acqua (ad esempio per il risciaquo), non ricarica piu`: se apro lo lavastoviglie, smonto la cupolina di plastica e controllo la vaschetta dei sifoni la trovo piena d'acqua.

Preciso che lo scarico dell'acqua avviene correttamente e la vaschetta in cui e` immersa la pompa e` sufficientemente vuota (un minimo di acqua l'ho sempre vista, anche quando la lavastoviglie era nuova).

Ho smontato e ripulito tutte le parti "rimuovibili" all'interno della lavastoviglie: adesso sembra nuova, se non fosse per il problema descritto....

Cosa strana: se lascio "a riposo" la lavastoviglie per un un (bel) po' (tipo dalla sera al mattino dopo), l'acqua nella vaschetta sotto la cupolina se n'e`andata, i sifoni sono vuoti e la lavastoviglie carica l'acqua. Poi, pero, il problema si ripete.

Non capisco come fa la vaschetta a svuotarsi, visto che non vedo fori all'interno.

Qualcuno ha qualche suggerimento?

Grazie in anticipo.

Modificato: da nebiun

Inserita:

Ciao,

andiamo corto, i complimenti e le polemiche li lasceremo venir fuori strada facendo semmai biggrin.gif

Quella lavastoviglie va svascata, che nel caso di una lavastoviglie vuol dire levare il pozzetto e ripulire il tutto dai vent'anni di uso.

Tranquillo che è solo intasata e prima che tutto quell'intasamento vada a fare danni ben peggiori direi che è meglio intervenire così.

Ti lascio il link di un mio vecchio lavoro eseguito su una Castor CS75, e oltretutto in questi giorni sto lavorando su una SP860X, sono macchine del tutto simili alla tua, estetica a parte, dunque puoi ispirarti al video o chiedere su come procedere visto lavoreremo (quasi) in parallelo biggrin.gif

Lavastoviglie Castor CS75

E' solo un lavoro lungo da fare con pazienza e cura nel segnarsi tutti i collegamenti che si staccano per poi riattaccarli giusti, dunque segnare tutto prima con carta e penna ed eventualmente con la digicam.

Poi si ammolla tutto in acqua e acido (cloridrico, vedi WCnet o similari) e poi risciacquato tutto si rimonta.

smile.gif Vedrai che risultati!!

Non mi sento di consigliarti altre manovrine di poco conto perchè risolvi per 2-3 volte ma poi siamo punto e a capo. Per la cronaca, quella Castor lava tutti i giorni per una cascina didattica dal giugno del 2008.

Inserita:

Anzitutto grazie per la risposta.

Immaginavo di dover accedere al "sotto" della vasca (pero`speravo).

Ho visto il filmato. Adesso mi metto all'opera e vi faro` sapere come e` andata.

Se incappo in qualche problema, sappiate che postero` in maniera salvaggia biggrin.gif

Inserita:

OK, il problema sembra risolto. biggrin.gif

Ho sdraiato la lavastoviglie su un fianco per accedere alla parte idraulica nascosta.

Qui ho controllato i tubi: i due che vanno/vengono dal serbatoio del sale erano a posto. L'altro tubo, che va dai sifoni alla vaschetta (mi pare di aver capito cosi`) era in condizioni pietose. Ho allentato le molle e sfilato il tubo. Ripulito dentro e fuori. Puliti gli attacchi (sono entrato con un sondino, non ho avuto il coraggio di smontare tutta la vasca, scusa Diomede worthy.gif ). Ho controllato lato vasca che il passaggio fosse libero (ho anche capito da dove si svuota il cilindo dei sifoni smile.gif ). Ho provato anche a soffiare dentro gli attacchi e sembra tutto pulito.

Comunque ho poi fatto la stessa prova con cui avevo verificato il problema: ciclo di "ammollo" (che e` il programma F per questa lavastoviglie). Prevede carico dell'acqua, sciacquatura piatti e scarico. Tutto ok. Subito dopo l'ho rifatto (prima dell'operazione di pulitura l'acqua non veniva ri-caricata): tutto perfetto!

Ringrazio ancora per il supporto.

Ho visto che c'e`un'apposita sezione per i problemi risolti. Pensate sia il caso di postare anche la` il problema e la soluzione?

Inserita:

Ciao,

ottimo lavoro clap.gif , in fondo quel lavorone che ti ho suggerito si fa in casi estremi ma se hai risolto con la manovra più semplice (pulitura del tubo ad U, quello in condizioni pietose biggrin.gif ), ti sei risparmiato un po' di trambusto.

Posta pure nella sezione guasti risolti indicando il sintomo del malfunzionamento e come hai fatto per risolverlo, i posteri ringrazieranno smile.gif

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...