luigi007 Inserito: 27 settembre 2011 Segnala Inserito: 27 settembre 2011 Ciao a tutti,la mia lavastoviglie REX IT1063 WRD, dopo 10 anni di onesto lavoro, si blocca con il famigerato allarme 5, con il quale tanti di voi hanno avuto a che fare.Dopo aver cercato tutti i post dedicati all'argomento, ed aver eseguito tutti i controlli consigliati, mi sono accorto di una perdita d'acqua dalla vaschetta inferiore. In pratica, una volta avviata, la lavastoviglie comincia con la solita operazione di scarico dell'acqua residua, dopodiché inizia a caricare l'acqua, che vedo cominciare a riempire la vasca laterale.Ad un certo punto inizia a fuoriuscire acqua dal punto indicato dalla freccia (nella foto che spero di riuscire ad inserire), proprio tra la guarnizione del tappo con il galleggiante e la sua sede. E' vero che la guarnizione non sembra più granché, ma d'altra parte il tappo è ben tenuto in sede da una clip metallica, quindi ho il dubbio che la perdita non sia il problema principale, ma una conseguenza del problema che non ho ancora individuato.Voi cosa ne pensate? Qualcuno ha già avuto questo tipo di problema?Inoltre questa vaschetta è sporchissima, a differenza della vasca laterale che si presenta ancora in buone condizioni. Avete suggerimenti per riuscire a pulirla? Ieri sono passato dall'assistenza per vedere se avessero il tappo come ricambio, e ho parlato un pò con un tecnico. Mi diceva che il problema non è il tappo e che in realtà la guarnizione è buona, ma un difetto di questo modello di lavastoviglie è, che quando si otturano i vari passaggi della vaschetta inferiore non è possibile pulirli e una delle conseguenze è che esce acqua da lì.Mi ha spiegato che in passato hanno fatto una modifica con la quale si cambia tutto il passaggio dell'acqua, escludendo la vaschetta. Purtroppo tale modifica costa circa 200€, perché è necessario cambiare anche la scheda elettronica.E' chiaro che spendere 200€ per un elettrodomestico di 10 anni non mi va tanto e tra l'altro mi scoccia pure modificare una cosa che ha funzionato egregiamente per tanti anni.Che fare? Tutti i suggerimenti e consigli sono ben accetti...Grazie a tutti per la pazienza nel leggere questo post e per le eventuali risposte.CiaoLuigi
Diomede Corso Inserita: 27 settembre 2011 Segnala Inserita: 27 settembre 2011 (modificato) Ciao Luigi, mi spiace ma non c'è nulla da fare di diverso da cosa hai già raccontato tu, Se cerchi di pulire la zona incriminata/sporca non so se poi alla fine di tutta quella gran fatica che bisogna fare per far passare acqua in cunicoli e labirinti poi sortisca il risultato sperato... E se il collega ha suggerito la famosa modifica (la tua lavastoviglie non ha un pressostato ma carica acqua in base alla lettura dello sforza pompa, e aggiungendo quel dispositivo bisogna sostiure la scheda) effettivamente è l'unica soluzione garantita.Sia la serie IT9-6- chela seria IT106- sono state grandiose lavastoviglie e finchè sono andate... sono andate eccome! Purtroppo giungono al termine anche loro e ci si trova al bivio: spendere per farle campare ancora o buttarsi nel nuovo!? Modificato: 27 settembre 2011 da Diomede Corso
luigi007 Inserita: 28 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2011 Ciao Diomede, grazie per la risposta.Per la pulizia, posso provarci comunque, al massimo avrò perso un pò del mio tempo, ma avrò fatto almeno un ultimo tentativo prima di cambiarla. Mi hanno consigliato di usare l'acido muriatico, tu cosa ne pensi?Per quanto riguarda la modifica, sinceramente 200€ per una lavatrice di 10 anni mi sembra una spesa eccessiva, magari fra qualche mese si rompe qualche altra cosa...Se fossi riuscito a procurarmi una documentazione della modifica avrei potuto provare a farla io, affrontando solo la spesa dei ricambi, ma queste sono conoscenze custodite gelosamente...Secondo te verso quale marca e modello mi conviene orientarmi per una nuova lavastoviglie?grazieciaolugi
Diomede Corso Inserita: 28 settembre 2011 Segnala Inserita: 28 settembre 2011 già... a chi lo diciSe si tratta di calcare è il migliore metodo, altrimenti direi che solo acqua, acqua, acqua e tanta acqua corrente eventualmente spingila dentro con la pistola-compressore ma piano-piano Una lavastoviglie REX, di quella fattura, di quella robustezza, e con quei programmi non credo esista più, questo non toglie che sempre una lavastoviglie REX (se guardi sul sito ci sono diversi modelli) possa rispondere di nuovo egregiamente alle vostre esigenze Altri 10 anni li fa... poi boh?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora