Vai al contenuto
PLC Forum


Ariston Margherita Ab846ctx - Gocciola acqua in zona pompa, ma....


Messaggi consigliati

Inserito:

Egregi compagni ammiratori di lavabiancherie,

dopo averle cambiato spazzole e soffietto, LEI, non contenta, sta richiamando ancora la mia attenzione facendo trovare, a fine lavaggio, dei rigagnoli d'acqua sul pavimento, più o meno sul suo bordo destro (il pavimento è lievemente inclinato).

"Pompa moribonda, o soffietto mal posizionato", penso, così faccio ripetere il risciacquo a livello alto e mi piazzo in osservazione con torcia a LED per esaminare il sottocassa; durante il risciacquo, niente; al momento dello scarico, sono quasi convinto che a momenti vedrò uscire fontanelle di acqua. E invece... il nulla! Neanche una goccia!

Il giorno dopo ripeto la stessa osservazione durante un lavaggio normale, ma stavolta con il coperchio superiore rimosso per vedere se eventualmente si scopriva qualcosa. Niente.

Controllo il filtro pompa (che tralaltro è autopulente, tantochè non viene quasi mai guardato perchè non necessita di manutenzione): regolare.

Per la serie "elettrodomestici che ti fanno gli scherzi".

Poi un giorno mi accorgo che DOPO aver effettuato lo scarico cominciano a comparire i rigagnoli. Effettivamente mi posiziono e vedo che subito dopo che si spegne la pompa e comincia il carico dell'acqua per i risciacqui, delle goccioline cominciano a cadere a intervalli di 2 secondi e così per due minuti.

Ora mi chiedo: cambiando la pompa, che mi sembra pompi acqua esattamente come prima e non faccia ruggiti strani da girante rotta, risolvo, o la questione è da cercare altrove? Perchè perde rigagnoli DOPO lo scarico invece di allagarmi il bagno DURANTE lo scarico? blink.gif

Ringraziando per la cortese attenzione, resto in attesa di delucidazioni e auguro buon proseguimento di serata!


Inserita:

Ciao,

ma è una sincrona o asincrona?

Anche a me succedeva lo stesso con una vecchissima elettropompa su una SA5, perdeva al riempimento che seguiva lo scarico, mentre tutto il resto ok.

E' perchè le vecchie elettrompompe non tutte avevano la chiocciola con il cortechino, ma alcune avevano proprio un timpano di tenuta che se pieno d'acqua inspiegabilmente non dava segni di cedimenti, mentre talvolta sad.gif allagava

Ricontrolla le tenute e ripassale con il bostik wink.gif

Inserita:

La pompa è magnetica.

Senza offesa, chiama il tecnico se non conosci come funziona una lavatrice... Quella Margherita l ho avuta per diverso tempo è semplice, robusta e affidabile

sarebbe un delitto rovinarla per un problema tanto banale, forse è solo una fascetta allentata, forse solo un manicotto di carico consumato? ... senzasperanza.gif

Come dico sempre a ognuno il suo.. ne ho viste troppe... puoi anche entrare nella lavatrice ma se non sai quali sono i punti a rischio di perdita , se non sai come controllare e se non sai come riparare è poco utile perderci del tempo.. tralaltro è una lavasciuga ci sono più manicotti , cè la camera di condensazione ecc ecc ...

Tornando alla lavatrice, il consiglio è sempre il medesimo tenetevela stretta perchè solo dopo oltre 10 anni vi ha dato qualche problema, quelle nuove si rompono inspiegabilmente anche dopo una settimana! .... mad.gif

Inserita:

Ciao, fai molta attenzione al manicotto di carico della lavatrice, visto che dici " vedo goccioline quando carica " dry.gif

Inserita:

Forse sono stato frainteso o mi sono spiegato male, ma mi ero da subito fissato sulla pompa (complice anche la zona delle microperdite corrispondente all'alloggiamento della pompa) o eventualmente sul soffietto, chissà mai si fosse allentato l'anello che lo stringe alla vasca, o si fosse bucato. Appena ho notato l'acqua ho, appunto, controllato i manicotti di carico, il grosso manicotto sotto al cassetto che su altre Margherita ho letto che ha dato problemi, poi il soffietto anche se è nuovo di qualche mese, e infine il tubetto di ricircolo che c'è sotto alla vasca, e i manicotti di scarico. La camera di condensazione non è, anche perchè l'impianto di asciugatura è tuttora in "ferie" per inutilizzo.

A riparare elettrodomestici non sono un maestro ma sto imparando, fino ad ora me ne sono passati sottomano un buon numero.

Prima di sostituire la pompa direttamente, volevo essere certo che fosse dovuto a un suo malfunzionamento o, magari, al manicotto di collegamento fra vasca e pompa, o ancora a quello che poi si innesta nel tubo di scarico... Mica di cambiarla e ritrovarsi punto e a capo!

Come dice Indesittone è una pompa magnetica, della PLASET se non ricordo male; ne avevo sentito parlare bene sul forum, e in effetti gli anni (quasi undici!) le hanno dato ragione.

Sicuramente non c'entra con i manicotti di carico, che ho già controllato e rimangono perfettamente asciutti.

Sicuramente di sostituzione della lavatrice non se ne parla, perlomeno non per un problemino come questo. Si fosse sfasciata la vasca o bruciato il motore, allora la questione sarebbe stata più articolata. Anche perchè le uniche macchine in grado di sostituirla perlomeno dignitosamente unsure.gif comporterebbero la spesa di quasi un migliaio di euro, che non sono noccioline.

Inserita:

Ok pompa magnetica,

Comunque INDESITTONE non perchè uno non sia un maestro non si può mettere a vedere da dove esce quest'acqua, poi intervenire per risolvere è altra faccenda e ti do ragione smile.gif

laugh.gif anche! Nemmeno in quel caso mi sono arreso...

Io lascerei stare la pompa e il manicotto di scarico ma andrei a guardare vaschetta e tubetti e manicotto di carico dry.gif , lì si guarda meno spesso ma talvolta perde anche da lì...

Inserita: (modificato)

Ma se ho cambiato la valvola a due vie ad una Philco, (sganciando i manicotti compreso il cassetto per ispezione e pulizia), perchè non dovrei riuscire a cambiare una pompa? E' tanto più complesso? Eventualmente sapete se producono ancora lo stesso identico tipo di pompa? (sulle Aqualtis a orecchio mi sembra identica, però a orecchio, appunto).

Comunque prima occorre che sia certo dell'origine di questa perdita, poi ovviamente in caso di sostituzione di una componente prima vedo il da farsi, magari - come avevo fatto per le spazzole motore - cercando tutorial su Youtube.

P.s: anche stasera altro lavaggio, comunque fino a quando non scarica l'acqua non cade neanche una goccia; dopo il primo scarico eventualmente comincia a vedersi qualcosina. Indagherò!

Modificato: da Pino La Lavatrice
Inserita:

Ri-controllato accuratamente TUTTI i manicotti. Lato carico non perde assolutamente nulla. Oggi durante il consueto lavaggio cotone delicati ha cominciato a perdere subito dopo lo scarico che precede il risciacquo finale; poi durante il lavaggio niente, durante lo scarico niente... Ma durante la fase antipiega fra una centrifuga e quella finale, ecco che riprende a gocciolare (e non c'è acqua in vasca!).

Ho registrato un video per cercare di fare capire anche a voi cosa si vede. Fortuna che il faston della pompa è in alto e non in basso... mad.gif

http://www.youtube.com/watch?v=wt5wIcyRjxw

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...