Vai al contenuto
PLC Forum


Candy Alise' 16 Wd - non centrifuga


Messaggi consigliati

centrale elettrica
Inserito:

un saluto a tutti gli utenti del forum ; sempre disponibile ad ogni problematica.

l'altro giorno un amica mi chiama , perche' la sua lavatrice come dal titolo non centrifuga.

ho verificato la pompa di scarico ed era ok

ho verificato il condensatore ed anche questo ok

ho verificato l'impedenza dell'avvogimento motore ok

nel verificare il livellostato ho notato un tastino bianco su di esso, nel riarmarlo la centrifuga si avvia.

quindi vi chiedo la funzione di questo tasto bianco posizionato sul livellostato.

considerato che questa lavatrice ha una funzione anche d'asciugatrice; anche se da molto tempo questa funzione era stata esclusa a causa della rottura delle resistenze.

un grande saluto a voi tutti.

GIUSEPPE


Inserita: (modificato)

Ovvero il pressostato non scatta in vuoto.

Quello è un pressostato Candy montato, appunto, sulle Candy-Zerowatt-Iberna-etc con carico variabile.

A differenza di un comune pressostato, questo, al posto della vite di taratura del livello PIENO, ha un pistoncino sul quale agisce o una camma collegata ad una manopola, o un pulsante.

Mi viene da pensare a tre possibili cause:

- 1) La trappola dell'aria è completamente intasata

- 2) Si deve essere sganciata (non so come, sicuramente a seguito di una bella centrifuga a percussione!) la camma (o parte del pulsante) che fa pressione su quel pernetto bianco del pressostato.

- 3) Precedente intervento di sostituzione pressostato non corretto.

Le soluzioni alla tre cause:

- 1) Pulire la trappola!

- 2) Nelle Candy a carico variabile, la manopola con la quale si imposta il peso della biancheria nel cestello fa ruotare una piccola camma quasi ellittica che agisce su quel pulsantino di cui parlavi, variando quindi la taratura del pressostato.

In altri modelli, invece, la stessa "modifica diretta" del pressostato avviene direttamente tramite apposito pulsante che, allo stesso modo, agisce direttamente sul pressostato.

Se fai una piccola caccia al tesoro all'interno della lavatrice, dovresti trovare i resti di questo dispositivo (uno dei due!).

Se semplicemente sganciato rimontalo, oppure sostituiscilo.

- 3) In altri precedenti interventi è stato sostituito il pressostato?

Se si, molto probabilmente è stato sostituito (erroneamente?) con un pressostato variabile, munito, appunto, di quel pistoncino anziché della classica vite.

Già tarato male dall'inizio, col tempo si è finito di starare.

Nulla di perso.

Il pistoncino è inserito e "scorre" all'interno di un supporto che può essere avvitato o svitato.

Avvitandolo (non troppo, altrimenti la lavatrice lava a barili d'acqua!) aumenti il livello di Pieno, di conseguenza il livello Vuoto.

Se il livello Pieno è troppo basso, il livello Vuoto non scatta (caso in cui il valore dell'isteresi è superiore al valore del livello pieno... bla bla bla..)

Fai fare un giro completo alla volta (e ricorda quanti per eventuali ripristini), quindi prova se la centrifuga si avvia.

Per darti una dritta circa i livelli, in quelle Candy il pressostato deve scattare e portarsi in PIENO quando il livello dell'acqua si trova tra il bordo del cestello e l'oblò (dai 12 ai 15 litri), quindi deve riportarsi in VUOTO quando nel cestello si contano NON MENO di circa 3-4 dita di acqua (dai 4 ai 6 litri).

Spero di esserti stato di aiuto, buona riparazione.

wink.gif

Modificato: da klsrc
centrale elettrica
Inserita:

grazie Klrsc dei tuoi ottimi consigli , se l'amica mi richiama li metterò in pratica e successivamente ti farò sapere.

saluti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...