Silverhell Inserito: 29 novembre 2011 Segnala Inserito: 29 novembre 2011 salve a tutti, mi si è rotta la lavatrice a casa, o meglio fa una centrifuga di pochissimi giri(se tolgo la cinghia il motore decolla) sembra proprio che il motore traini un treno di piombovi do un po dello storicoun paio di mesi fa dopo il trasloco mi fece lo stesso problema, ma bastò riempire un po di piu il cestello e la centrifuga si riprese, ed io ho pensato che essendo una lavatrice con carico variabile automatico, avesse regolato i giri secondo il pesoun paio di settimane fa non girava più, apro e ci trovo la cinghia lacerata, la cambio e tutto ok funziona di nuovoora di nuovo fa i capricci, la centrifuga gira lentissimacosa pensate possa essere ? il motore? più semplicemente le spazzole che mentre gira ogni tanto un lampeggio lo fanno(anche se le ho smontate e sembra esserci ancora un buon margine di consumo)? o la scheda che manda la corrente alle spazzole (che ora uplodo)?ringrazio chiunque voglia aiutarmi o consigliarmi
Silverhell Inserita: 29 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2011 http://imageshack.us/g/846/1003608l.jpg/
Silverhell Inserita: 29 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2011 ho letto i suggerimenti di livio e diomede, ho letto una decina e più di post simili e mi sembra di aver capito che nel caso ci sia un problema alle spazzole, il motore non gira proprio, e quindi dovrei dedicarmi a qualcos altrodomani comunque le cambio a priori, e pulirò accuratamente tutto il collettore come suggerito in molti post che ho letto primapoi vi faccio sapere
klsrc Inserita: 30 novembre 2011 Segnala Inserita: 30 novembre 2011 Ciao,a guardare la scheda sembrerebbe buona.Per caso, sotto al dissipatore del TRIAC (quella "scatoletta" di alluminio sulla quale è appiccicata l'etichetta) noti componenti bruciati?Ad ogni modo, per prima cosa sostituisci le spazzole
Silverhell Inserita: 30 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2011 Allora visivamente di bruciato non ci sta niente, solo che sotto dove dici tu ci sta un grosso resistore nero che scalda tantissimo molto piu degli altri arrivando ad emanare un po di cattivo odore..comunque è un 8K2 e 8000ohm mi da lo strumento.chi regola il carico automatico? Non ho trovato nessuna altra scheda che ne misura il peso.. non ditemi che lo fa attraverso lo sforzo del motore e quindi attraverso il passaggio di corrente nelle spazzole
klsrc Inserita: 30 novembre 2011 Segnala Inserita: 30 novembre 2011 Prima di tutto, NON TI VENISSE IN MENTE DI CONTROLLARE LA SCHEDA MENTRE È IN FUNZIONE!!!ATTENZIONE, QUALORA COLLEGATA ALLA RETE, NON TOCCARE ASSOLUTAMENTE CON MANO QUELLA SCHEDA.È PROGETTATA PER LAVORARE SULLA RETE A 220V E PRIVA DI TRASFORMATORE.NON ESSENDOCI, QUINDI, ALCUN ISOLAMENTO, RISCHI L'ESPOSIZIONE DIRETTA ALLA 220V.IN PARTICOLARE, ATTENZIONE AL DISSIPATORE (APPARENTEMENTE INNOCUO) DEL TRIAC, 220V DIRETTA.Detto questo,Si, quella è una resistenza fatta apposta per provocare forti cadute di tensione e, nel farlo, rilascia calore (Legge di Ohm).Poiché potrebbe emettere molto calore, se ci fai caso, è più "rialzata" rispetto agli altri componenti, proprio per evitare che possa fonderli.Già che hai smontato la scheda, hai controllato lo stato del Triac come ti ho detto?Anche se sinceramente non penso dipenda da questo, piuttosto dalla tachimetrica. Assolutamente no!La questione è molto più semplice!Permettimi di spiegarti il tutto, sarò un po' lungo, ma alla fine riuscirai a capire Prima di tutto, un conto è la regolazione della potenza del motore (che, come detto mille volte, avviene con CONTROLLO ESPLORATIVO), un conto è la determinazione dell'entità del carico.Due cose completamente diverse, separate ed a se stanti.Determinazione del carico:Ogni chilo di biancheria (DI QUALSIASI TIPO) trasporta, durante la rotazione (20 rpm, quindi rotolamento), circa 3,8 litri di acqua. Partiamo subito con un esempio, la lavatrice carica 4,5 Litri, di cui 1,5 Litri non raggiungibili in quanto sotto al cestello.Supponiamo 1Kg di biancheria, 4,5 Litri iniziali di acqua di cui 1,5 non raggiungibili, ovvero, 3 litri a disposizione.La biancheria, girando, "solleva" pian piano con se, dal fondo del cestello, tutti i 3 litri, il pressostato sente che sul fondo son rimasti solo 1,5 litri di acqua e, quindi, provvede al rabbocco (alcuni pressostati intervengono molto prima, anche a 2 litri); fermatosi il cesto, il pressostato farà entrare altra acqua e, per una serie di leggi che non ti sto a spiegare, se regolato a 1,5 Litri di vuoto, entreranno solo 0,8 Litri.Da qui si collegano altri fattori... tanta più acqua, tanto più tempo ed energia occorre per scaldarla e viceversa, più il tempo di riscaldamento si allunga e più il lavaggio si allunga... e così via.Determinazione potenza del motore:La regolazione della potenza del motore, in realtà, è una conseguenza della regolazione della velocità del motore, è un compito assegnato alla scheda elettronica per mezzo di un controllo detto ESPLORATIVO.Data l'impossibilità di predeterminare il carico del cestello (5 kg di asciugamani imbevuti di acqua pesano più di 2 camicette di seta...), è impossibile pilotare questo tipo di motori fornendo una "quantità di corrente" statica, fissa, stabilita a priori, tipica di un sistema di controllo ad ANELLO APERTO.Possiamo paragonare il CONTROLLO ESPLORATIVO ad una persona che guida la macchina, per esempio, ad una velocità costante di 60Km/h.In pianura non ci sarebbero problemi, raggiunti i 60Km/h basterà mantenere quel poco di gas.In salita, mantenendo quel poco di gas, si perderebbe velocità e quindi si dovrà dare più gas, mentre in discesa bisognerà addirittura toglierlo del tutto.Ovvero, coi nostri occhi sulla lancetta del tachimetro, controlliamo direttamente il comportamento della velocità, quindi ci comportiamo di conseguenza.Lo stesso fa la scheda, legge la velocità della tachimetrica (quindi misura diretta della grandezza) e decide se dare più o meno "gas".Quindi, come avrai capito, la quantità di biancheria agisce su due "controlli" completamente a se stanti, il primo sulla determinazione dell'acqua, il secondo sulla determinazione della potenza del motore.Nel tuo caso il motore "sgassa" a manetta, come se la scheda non riuscisse a leggere la velocità... a questo punto, è facile capire che il problema risiede o nella tachimetrica, o nella scheda stessa.
Silverhell Inserita: 30 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2011 allora il motore ora come ora decolla se gli tolgo la cinghia, con la cinghia a cestello vuoto o pieno va a passo di lumaca come fosse un normale lavaggio senza invertire il ciclo...la tachimetrica è un corpo all'interno del motore stesso ?? che prezzo farebbe un motore del genere o la scheda in questione ?? nel caso il triac è componente che si trova in commercio ??io comunque oggi pomeriggio cambierò entrambe le spazzole e pulirò per bene incrociamo le dita
klsrc Inserita: 30 novembre 2011 Segnala Inserita: 30 novembre 2011 Inizia con le spazzole, ma... sto iniziando a pensare che non dipenda né dalla scheda né dal motore...Per passo di lumaca cosa intendi?Normale velocità di lavaggio?Sulla scheda c'è un processore, dovrebbe esserci scritto TDA1085C, confermi?Sul cruscotto della lavatrice ci dovrebbe essere un potenziometro per la velocità della centrifuga, confermi oppure c'è solo il tasto dell'esclusione centrifuga?Vicino al timer ci dovrebbe essere una seconda scheda elettronica, se non integrata proprio nel timer, confermi?Facciamo prima, riesci a postare qualche foto del cruscotto e del "dietro cruscotto", con visibili timer e tutti gli altri componenti?
Silverhell Inserita: 30 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2011 allora per questa sera non riesco a cambiare le spazzole, cercherò di farlo domani...non c'è il regolatore di giri manuale, ma solo il tasto di esclusione centrifugavicino al timer non so se c'è un altra scheda, devo smontarla e vederea passo di lumaca intendo che quando deve fare la centrifuga, comincia a girare lentamente e non accellera, ma rimane a girare per tutto il ciclo con una dolcezza pari alla velocità di quando fa i lavaggi, e siccome senza il peso del cestello il motore invece gira alla giusta velocità, sembra che sia una questione di sforzo e quindi spero che sia la poca corrente che passa dalle spazzole che toccano e non toccano...può essere??
klsrc Inserita: 30 novembre 2011 Segnala Inserita: 30 novembre 2011 Scusami, ma non avevo ancora capito bene cosa intendevi!!!Quindi, se fai andare il motore senza cinghia fa la centrifuga (ovvero, dopo un po che gira lo senti effettivamente accelerare), mentre già col semplice cestello (vuoto) non parte più?Per caso, quando il cestello è pieno, nella fase di centrifuga vedi di continuo il cestello che accelera sempre più velocemente per poi rifermarsi oppure il cestello raggiunge una certa velocità e la mantiene costante senza accelerare?Aspetto risposta.Ho l'impressione che la scheda, in centrifuga, interpreti il carico (ovvero lo sforzo nel girare cesto e biancheria) come "sbilanciamento", quindi non avvia la centrifuga...Fammi sapere.
INDESITTONE Inserita: 1 dicembre 2011 Segnala Inserita: 1 dicembre 2011 comincia a controllare che il tamburo giri liberamente e che non abbia strani movimenti. Potrebbe essersi incastrato un capo tra cesto e vasca .Con o senza cinghia,ammesso non vi siano problemi di cuscinetti, a cesto vuoto dovrebbe centrifugare comunque..
Silverhell Inserita: 1 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2011 La centrifuga prende una velocita e la mantiene fino alla fine del ciclo... il cestelloe libero e gira regolarment.. senza cinghia il motore gira velocissimo e accellera regolarmentepiu tardi vi faccio sapere del cambio spazzole
klsrc Inserita: 1 dicembre 2011 Segnala Inserita: 1 dicembre 2011 mah!Cosa centrano ora gli stracci incastrati tra cesto e vasca... Il cestello GIRA, non è inchiodato!Che a cesto vuoto dovrebbe centrifugare ci siamo arrivati tutti, scommetto che c'è arrivato anche Silverhell prima di chiedere aiuto su PLC Forum Evidentemente già la semplice cinghia crea qualche problema, no?E da quando un motore universale con cuscinetti danneggiati gira regolarmente in lavaggio ma non accelera in centrifuga?Se la causa fossero i cuscinetti, il motore non girerebbe né in lavaggio né in centrifuga.Molto semplicemente, Silverhell, la scheda elettronica interpreta il carico (anche la semplice cinghia) come sbilanciamento e non avvia la centrifuga, infatti:Ecco la dimostrazione!La resistenza sulla scheda che si scalda molto ed emette odore di bruciato, come dicevi Silverhell, è a dimostrazione che qualcosa non va.A questo punto le cause sono solo due, o sono le spazzole, o la scheda stessa.Silverhell, per prima cosa sostituisci le spazzole, se poi il problema persiste... la scheda è da sostituire.
INDESITTONE Inserita: 1 dicembre 2011 Segnala Inserita: 1 dicembre 2011 Ultimo : da nessuna parte era specificato che il cestello fosse libero nella rotazione, spesso un dettaglio può creare un grande problema. Non a caso due settimane fa un cliente temeva di dover sostituire una lavabiancheria REX che a sua detta aveva problemi con il motore e la cinghia . Diagnosi un calzino incastrato tra cesto e vasca impediva saltuariamente la rotazione, il cliente ha cambiato il numero di 3 cinghie . Klsrc voglia anche mi possa esser sbagliato, è pur sempre una diagnosi a distanza e di " pizzate tue " ne hanno lette tutti.
klsrc Inserita: 1 dicembre 2011 Segnala Inserita: 1 dicembre 2011 Non vedo dove sia il problema, capita a tutti di sbagliare, in particolar modo, come hai detto tu, nelle diagnosi a distanza.Per le informazioni che Silverhell ha dato circa il problema della sua lavatrice, io sono arrivato alla mia conclusione e non è detto che sia quella giusta!Magari a Silverhell sfugge qualche particolare, pur scrivendolo a me potrebbe non dire nulla, mentre a qualcun altro potrebbe far suonare la campanella e quindi arrivare alla soluzione.Chiaramente se a Silverhell sfugge qualche particolare non è assolutamente colpa sua, anzi!Avrebbe semplicemente potuto chiamare il tecnico, invece ha deciso quantomeno di provarci condividendo con noi la sua esperienza, tanto di cappello! Tuttavia sta a noi cercare di ricavare tramite Silverhell più informazioni possibili, quindi proporre possibili soluzioni.Penso che non ci sia da aggiungere altro.
Silverhell Inserita: 1 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2011 ok ragazzi ho risoltoè bastato cambiare le spazzole (per fortuna)questo vuol dire che quando una lavatrice ha le spazzole in difficoltà, non è detto come ho letto che il motore debba per forza di cose bloccarsi e non girare più, può come nel mio caso, effettuare i lavaggi alla perfezione, ma avere difficoltà alla centrifugagrazie a tutti per l'aiuto è stato molto utile anche leggere tanti diversi post
klsrc Inserita: 1 dicembre 2011 Segnala Inserita: 1 dicembre 2011 (modificato) Menomale va, sono contento!Ero già arrivato a pensare alla scheda, invece era solo un problema di spazzole Evidentemente le spazzole vecchie creavano "disturbi" che la scheda interpretava come sbilanciamenti del carico e... non ti avviava la centrifuga.Cambiate le spazzole, finiti i disturbi.Ti consiglio qualche ciclo di centrifuga a vuoto, in modo da rodare subito le nuove spazzole (che come avrai letto in altre discussioni, inizialmente possono dare qualche problemino, se non più rumore del solito).Ciao! Modificato: 1 dicembre 2011 da klsrc
Silverhell Inserita: 1 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2011 quando l'ho vista centrifugare, non mi pareva vero e così per vederla girare ancora gli ho fatto fare tre volte la centrifuga lunga
klsrc Inserita: 1 dicembre 2011 Segnala Inserita: 1 dicembre 2011 Allora sono belle che rodate !!!Immagino la tua contentezza !!!Bravo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora