Diomede Corso Inserito: 1 dicembre 2011 Segnala Inserito: 1 dicembre 2011 Ciao, ritiro perchè non carica acqua, e mi accorgo della pompa bruciata, faccio riavvolgere, collaudo, riconsegno, 1 giorno e mi richiama... non carica di nuovo acqua, ma stavolta resta proprio ferma immobile sulla fase di carico con una tensione di 110-115V che alimentano la bobina e un silenzio totale... non so se vada in blocco da mancato carico oppure no.Scarica regolarmente, bypassato antiallagamento, verificato pressostato, all'uscita scheda per elettrovalvola c'è 220Vqualche filo tagliato da qualche parte!?
ginogino Inserita: 1 dicembre 2011 Segnala Inserita: 1 dicembre 2011 ma l'avvolgimento della pompa e' stato fatto bene?
Diomede Corso Inserita: 1 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2011 ginogino+1/12/2011, 13:51--> (ginogino @ 1/12/2011, 13:51) FIMET .... ce l'ho qui dietro casa, non è il primo che faccio riavvolgere... e comunque perchè avrebbe funzionato in collaudo, per un ciclo e poi... puff?
TI508 Inserita: 1 dicembre 2011 Segnala Inserita: 1 dicembre 2011 ...forse sono banale ma se andasse in blocco non avresti 220 V dalla scheda; se l'avessi davanti collegherei l'uscita della scheda con l'elettrovalvola previo filo esterno per assicurarmi che non ci sia un filo tagliato..ciao
Diomede Corso Inserita: 10 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2012 riprendo la discussione perchè ancora non ho risolto... macchina da sostituire al cliente e solito rottame che cerca speranze...La scheda nuova stavolta proprio non ho voglia di prenderla , ben sapendo che si può risolvere riparandola!Non riesco più a leggere i valori del triac che alimentano l'elettrovalvola, qualcuno mi aiuta!?
gaetanus Inserita: 10 febbraio 2012 Segnala Inserita: 10 febbraio 2012 Diomede i triac delle elettrovalvole nel 90% dei casi hanno queste caratteristiche:600VOLT1 AMPEREda stabilire la sensibilita' che puo' variare dai 5 ai 15 mA (puoi provare con uno da 5mA, poi con uno da 7 mA, da 10 mA..e cosi' via al limite non funzionera')magari se ci sono altri triac nella scheda puoi prendere i dati da loro visto che spesso sono uguali per diversi componentiqua concordo cn TI508 perche' pensi che il problema sia la scheda se arriva la 220 V? se il problema va e viene potrebbe essere la scheda, il triac o magari qualche pista interrotta tra il triac e il processore...o tra il triac e il connettore della elettrovalvola, o qualche condensatore collegato al triac che fa le bizze
Diomede Corso Inserita: 14 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2012 (modificato) ... non canto vittoria ma sembra che ..vadaFUNZIONA! Ho sostituito il triac con uno preso dalla scheda di una lavatrice (penso sia uguale)... Ora la teniamo sotto controllo....Comunque su quella macchina c'è qualche partitore di tensione strano... misuri una tensione ma funziona con un altra... o il freddo mi fa impazzire?! Modificato: 14 febbraio 2012 da Diomede Corso
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora