mat1999 Inserito: 4 novembre 2011 Segnala Inserito: 4 novembre 2011 ciao a tutti,ho problemi a far partire la lavastoviglie. Mi spiego.Quando premo il tasto di programmazione P per arrivare al programma scelto tra i 4 disponibili, le spie mi lampeggiano in questa successione: spia1, spia2, spia1e2, spia3 --> spia1, spia2, spia1e2, spia3 --> ecc Se lascio un programma qualunque la lavastoviglie non parte (la spia si spegne dopo pochi sec anche senza chiudere lo sportello). Se provo a resettare, ok si accende la prima spia ma poi, premendo P, ottengo lo stesso risultato. Solo dopo tanti tanti tentativi e tanti reset riesco ad impostare il programma e a far partire la lavastoviglie (diciamo anche dopo 30 minuti) ma senza una soluzione logica cosa può essere ? Qualche idea ?
isz76 Inserita: 4 novembre 2011 Segnala Inserita: 4 novembre 2011 Mi e' capitata una cosa simile con una Indesit, prova a svitare dal rubinetto l acquastop e pulire il filtrino..... la Indesit aveva problemi a caricare l acqua e nei cicli successivi dava errore nel selezionare i programmi..... tanto da far pensare alla sheda,ma tutto e' andato a posto con la pulizia del filtrino
dalmos Inserita: 4 novembre 2011 Segnala Inserita: 4 novembre 2011 prova a fare una pulita alla scheda ,dove vanno inseriti i connettori e dai uno sguardo approfondito alle saldature sui piedini dei relè.
mat1999 Inserita: 8 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2011 ieri ho avuto un pò di tempo da dedicare alla mia lavastoviglie: la scheda sembra ok (per quello che posso vedere ) ma al primo tentativo di accenderla ... zac la luce è saltata. Con stupore ho scoperto di avere acqua nel vassoio della macchina e il microswitch sul galleggiante ha fatto il suo dovere.Dentro la lavastoviglie, sul fondo, c'è l'acqua (rimasta li dai tentativi di avvio della scorsa settimana) ma come sia finita giù è un mistero Potrebbe essere qualche manicotto sul sistema di filtraggio che perde ?e questo, potrebbe aver causato il problema x impostare i programmi ?Cosa ne pensate ?Anche se la mia è datata, prima di comprare una lavastoviglia nuova (ho visto una whirpool in offerta) devo assolutamente smontarla e controllare.Vi farò sapere quanto prima.
mat1999 Inserita: 14 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2011 (modificato) News !!!Questo week end ho smontato la lavastoviglie ed ho asciugato bene l'acqua dal fondo. Ho provato ad impostare un programma qualunque (anche se le spie si accendevano in modo errato) ma tempo 2 sec e saltava la corrente. Però era come se provasse a funzionare prima di far saltare la luce ...Ho provato a staccare il motore e sorpresa, i programmi si impostavano correttamente e la lavastoviglie partiva (con lo scarico acqua ,poi ho interrotto). Ho pensato: motore o condensatore ? Ho staccato il condensatore, programmi ok, ma tempo 2 sec e zac corrente KO.Mi ero rassegnato al motore KO, ho rimontato il condensatore e ... invece tutto rifunziona correttamente (ho fatto due cicli completi). Cosa può essere successo ? Indubbiamente l'acqua causava qualche variazione di tensione e la sk (=scheda) non si impostava correttamente. Ma com'è possibile che ora non salti più la corrente ? Ho scaricato il condensatore ?. me !!! Modificato: 14 novembre 2011 da Diomede Corso
mat1999 Inserita: 14 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2011 Non ci posso credere questa sera la lavastoviglie è riandata in vacanza.Non riesco ad impostare neanche un programma !!! Cosa può essere accaduto tra stamattina e adesso ?la lavastoviglie non è stata utilizzata
mat1999 Inserita: 16 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2011 ma nessuno mi aiuta ? mah!!! ho notato acqua all'interno dello scarico ... è normale ?potrebbe essere che la lavastoviglie vada in tilt a causa dell'acqua che non dovrebbe essere la (a fine lavaggio esegue lo scarico come all'inizio giusto ?).Come posso fare una prova ? Ho visto un tubicino sullo scarico acqua: è tipo sensore ?Please, . me!!!
mat1999 Inserita: 2 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2011 ho aspettato qualche giorno e soprattutto alcuni cicli di lavaggio prima di scrivere che il problema sembra risolto. Ho smontato il pannello frontale, ho verificato tutti i contatti (scheda, cassetto detergente,ecc) e quando ho controllato quelli del microinterruttore della porta ho trovato il guaio. Staccando uno o entrambi i fili, il problema spie spariva.Ho smontato il microinterruttore, ho ripulito alcuni contatti interni da un bel pò di ruggine (alle 11 di sera non credo che fossero aperti i ricambisti) , ho rimontato il tutto.. e la lavastoviglie è ripartita alla grande. Solo per tre giorni però. Poi il problema si è ripresentato ed ho effettuato la prima operazione da tentare sempre in questi casi (invertire la spina ) ed ora funziona egregiamente (speriamo ancora per un bel pò). Invertire la spina serviva per eliminare una eventuale dispersione verò ? Adesso ho un altro problema con un ciclo di lavaggio, ma per questo aprirò un'altra discussione. Speriamo di poter essere utile anche a qualcun altro. Ciao.
mat1999 Inserita: 2 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2011 la mia lavastoviglie Ariston LS61E ha superato numerosi problemi in questi ultimi tempi (in ultimo il microinterrutore della porta, ripulito e non sostituito). Ora funziona ma quando arriva al ciclo di risciacquo caldo 70°, l'ultimo risciacquo, si blocca. Dovrebbe essere normale, per far asciugare le stoviglie, ma non succede nulla anche dopo 15-20 minuti.... Poi mi decido, apro lo sportello, controllo (un pò di acqua sul fondo e molto vapore), chiudo e riparte con il motore (altro risciacquo) e la storia si ripete.Dopo alcuni tentativi (talvolta uno solo, altre volte 4 come stanotte ) arriva finalmente a scaricare l'acqua e a terminare il lavaggio.Cosa può essere ?
klsrc Inserita: 2 dicembre 2011 Segnala Inserita: 2 dicembre 2011 Io, al posto tuo, per tagliare la testa al toro e tornare ad utilizzare la lavastoviglie come Dio-mede vuole... cambierei la scheda!Avrà beccato tanta di quell'acqua che ora vai a trovare il componente danneggiato...Che la corrente salti per assurdi motivi non è poi così normale, non ti pare?Io controllerei bene tutte le guarnizioni della lavastoviglie, eliminerei ogni eventuale perdita, una bella asciugata al tutto quindi sostituirei la scheda.Cambia scheda
klsrc Inserita: 2 dicembre 2011 Segnala Inserita: 2 dicembre 2011 Ti ho risposto nella tua precedente discussione.CAMBIA LA SCHEDA!!!
mat1999 Inserita: 2 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2011 speravo/spero in una soluzione meno "onerosa".Non ho idea di quanto costi la scheda, ma la lavastoviglie ha 11 anni oramai ... se l'unica soluzione è questa valuterò se è il caso di cambiarla oppure di "aprire/chiudere" lo sportello in attesa che si decida ad andare avanti con il lavaggio
klsrc Inserita: 2 dicembre 2011 Segnala Inserita: 2 dicembre 2011 Lavare i piatti a mano è la soluzione meno onerosa Comunque il problema è nella scheda.Prova a vedere se c'è qualche pista o componente annerito, in particolare qualche condensatore rigonfio.Oppure... potresti provare a farti riprogrammare la scheda, dovrebbe costare circa 30€...In tal caso, fai attenzione ad una cosa, quando si riprogrammano le schede, spesso sul terminale compaiono gli ultimi errore rilevati dalla scheda Quindi, abbi l'accortezza di chiedere cortesemente al tecnico l'ultimo errore rilevato dalla scheda prima della nuova programmazione.
Diomede Corso Inserita: 2 dicembre 2011 Segnala Inserita: 2 dicembre 2011 matt, non aprire più discussioni per un solo problema. Ora ho raggruppato.
mat1999 Inserita: 5 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 5 dicembre 2011 pensavo di fare la cosa giusta, aprendo una nuova discussione per un problema diverso dal primo. comunque la lavastoviglie non ha perdite e termina il ciclo più o meno regolarmente (ieri non ho dovuto aprire lo sportello perchè la lavastoviglie ha terminato il lavaggio ... da sola! ). Appena possibile controllo i condensatori. L'unica cosa che posso aggiungere è che non asciuga bene..
Omissam74 Inserita: 5 dicembre 2011 Segnala Inserita: 5 dicembre 2011 Scusate se mi intrometto. Se ha trovato problemi con il microinterrutore dello sportello e aprendo e richiundendo la porta la lavastoviglie riparte, non è che è da cambiare sto microinterrutore. Costando sicuramente meno della scheda io proverei.
hdisk Inserita: 5 dicembre 2011 Segnala Inserita: 5 dicembre 2011 scusate se mi intrometto ma mi sembre che la lavastovigie all'inizio avesse acqua sul fondo.. tipico ariston.. che fine ha fatto quell'acqua? di solito l'acqua sul vassoio e' indice di una perdta della chiocciola con conseguente allagamento del motore e corrente che salta.
mat1999 Inserita: 13 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2011 eccomi qua ...in quella occasione, a forza riavviarsi, credo che la lavastoviglie non fosse stata più in grado di scaricare tutta l'acqua ... ho asciugato tutto con molta curail sospetto (con molta gioia ) sta venendo anche a me : ho notato che anche premendo bene sulla porta, la lavastoviglie riparte. Allora ho provato bloccando bene la porta (in modo che non possa aprirsi) e la lavastoviglie termina il ciclo senza "interventi" esterni ... Prossimo step: cambiare il microinterruttore !
klsrc Inserita: 13 dicembre 2011 Segnala Inserita: 13 dicembre 2011 Si, ma infatti... secondo me anche sta discussione sta volgendo veramente verso il ridicolo Basta rivedere gli interventi a mo' di scaletta e si capisce subito...Indietro di 8 mesi, http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=70387E certo, ora ci si mette a pubblicare sti "fogli di carta"...Mi sembra ovvio, come se io mi mettessi a pubblicare le dosi e le procedure per la realizzazione del mio impasto...Fast forward di 8 mesiQuando mai sti galleggianti fanno il loro dovere FACENDO SALTARE LA LUCE?A mo' di sicurezza mandano FASE E NEUTRO IN CORTO O VERSO TERRA?Fenomeno inspiegabile!Scommetto che anche staccando la spina il problema spie sparisce!Contento tu!Controlli cosa?A parte il fatto che c'è da vedere se sta lavastoviglie perde... oppure se il vapore che esce da qualche guarnizione si va a condensare da qualche parte (ecco spiegata l'acqua sul fondo della lavastoviglie) e magari sui qualche contatto (ecco spiegata la luce che scatta)...A parte il fatto che molti esperti (anche più di me) ti stanno dando degli ottimi consigli, ma tu neanche per sogno.A parte il fatto che si risolve "apparentemente-miracolosamente" un problema con soluzioni bizzarre e... per magia, spuntano a catena carrellate di altri problemi...Mo scatta la luce, mo non si accendono le lucette, mo non si programma, mo c'è acqua sul fondo, mo si blocca, mo non asciuga...MA... POSSIBILE CHE IN 8 MESI NEANCHE UNA CHIAMATINA AL TECNICO?POSSIBILE CHE STI POVERI TECNICI RIPARATORI SIANO TALMENTE TONTI DA NON TROVARE UNA EVENTUALE PERDITA E, COMUNQUE, NON CAPACI DA METTERE A POSTO STA MALEDETTA MACCHINA?POI CI SI LAMENTA DEL COSTO DELLE RIPARAZIONI FINALI CHE STI PORETTI SO' COSTRETTI A FARE...MA CHE PRIMA DI CHIAMARLI SI SON FATTE EMERITE SCIOCCHEZZE NON LO SI PRENDE MAI IN CONSIDERAZIONE?Mi devo essere proprio rincretinito... o non capisco nulla io o mi son proprio rincretinito...
Livio Migliaresi Inserita: 13 dicembre 2011 Segnala Inserita: 13 dicembre 2011 klsrc+13/12/2011, 13:45--> (klsrc @ 13/12/2011, 13:45) Lorenzo, non credo proprio che tu sia rincretinito!A capire, vorrei anche io capire, ma, per quanto mi sforzo, non ci riesco: sarà perché sono rincitrullito ormai alla mia età.Sai che ti dico: stasera andrò a gustare una ottima pizza pensando a te!!!
Diomede Corso Inserita: 13 dicembre 2011 Segnala Inserita: 13 dicembre 2011 Livio, non c'è da capire, semmai da accettare, quell'ignobile comportamento descrittto da queste urlate parole di Lorenzo Io le sento come fossero mie...
klsrc Inserita: 14 dicembre 2011 Segnala Inserita: 14 dicembre 2011 Mi rendo conto che io, come molti alti (In primis tu, Diome' ) diamo involontariamente il cattivo esempio di "giocare" col primo elettrodomestico che ci capita a tiro.Mi rendo anche conto che molti, in particolare i giovani in erba, possano trovare una certa iniziale curiosità in questo mestiere e, da li a poco, scoprire un'insolita passione.Quindi, mi rivolgo proprio a quest'ultimi.Se volete proprio prendere esempio da noi e da tanti altri, ricordatevi bene che noi non facciamo "i nostri giochetti" su l'unica "macchina di servizio" di casa!Mi spiego, io in casa ho 6 lavatrici, quando voglio "giocare" lo faccio SOLO SU UNA ALLA VOLTA!Non su tutte, sarebbe una cosa stupidissima!Rischierei di renderle tutte non operative, inutilizzabili.Allo stesso tempo, in casa ho una sola lavastovigle, una Rex M131 da ben 26 anni.ME NE GUARDO BENE DI METTERMICI A GIOCARE COL RISCHIO DI RENDERLA INUTILIZZABILE.Se proprio necessita di una qualsivoglia riparazione, questa DEVE ESSERE IL PIÙ VELOCE POSSIBILE, MASSIMO 2 GIORNI.Essendo l'unica "macchina di servizio", deve rimanere come tale, SEMPRE PRONTA A FUNZIONARE IN QUALSIASI MOMENTO.Se proprio volete divertirvi a smontare, scollegare, modificare... assolutamente nulla in contrario, ma prendete seriamente in considerazione di acquistarvi una "macchinaccia" usata da spenderci poco (e si trovano anche a 40-50€ certi gioiellini che è uno spettacolo metterci le mani sopra, ve lo garantisco!), quindi DIVERTITEVICI QUANTO VOLETE.Ed a quel punto anche io e molti altri ci divertiremo "come bambini" a giocare con voi MA... NON FATELO MAI SULL'UNICA MACCHINA DI SERVIZIO CHE AVETE IN CASA, LAVATRICE O LAVASTOVIGLIE CHE SIA.IN TAL CASO, TROVERETE IN ME ED IN MOLTI ATRI... VERI E PROPRI NEMICI, PUR CONDIVIDENDO LA STESSA PASSIONE, SIA BEN CHIARO.LA MACCHINA DI SERVIZIO DEVE RIMANERE COME TALE, ovvero OPERATIVA, PRONTA ALL'USO e soprattutto SICURA, se ha qualche problema o li risolvete voi (se ne siete capaci) o si chiama il tecnico.Invece, con una seconda macchina, macchina dei vostri esperimenti... bé, è la vostra cavia! Il discorso mi sembra semplice e ovvio, no?
mat1999 Inserita: 21 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2011 Ho sempre pensato che anche le osservazioni che si considerano più inutili e le ipotesi più banali possano rivelarsi importanti nell'analisi di un problema.Pensavo e penso ancora che lo scopo di questo forum sia quello di scambiare esperienze e consigli, anche per un non addetto ai lavori, per tentare, dove possibile, di riparare il proprio elettrodomestico non correttamente funzionate.Se invece non è cosi, ringrazio tutti per la pazienza e la tolleranza dimostrata fino ad ora. Colgo l'occasione di augurare a tutti Buone Feste !!!
Livio Migliaresi Inserita: 21 dicembre 2011 Segnala Inserita: 21 dicembre 2011 mat1999+21/12/2011, 14:38--> (mat1999 @ 21/12/2011, 14:38) Beh, devo dire che faccio fatica a comprendere e, ho ancora una volta letto e riletto nella certezza che mi fossi perso qualcosa, ma, per quanto mi ci metta la mia non più verde età non mi lascia scampo: non ho capito prima e, anche adesso, non capisco perché tu abbia fatto questa osservazione.Non credo si possa affermare che lo spirito di PLC Forum è solo ristretto ad una piccola lobby e che chi si pone in maniera 'dilettantesca' venga irriso o tratrtato con superficialità.Lecito è chiedere, lecito è porsi interrogativi, lecito è avanzare ipotesi anche assurde, ma, è anche doveroso ascoltare i consigli che vengono offerti e, nella fattispecie, da chi ha fatto di una 'macchina' una filosofia.
mat1999 Inserita: 28 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2011 Scusa Livio ma alla fine credo proprio di dover dire ancora la mia.Non sono proprio "giovane" e di esperienza, anche nel fai-da-te, penso di averne un bel pò ... Hai scrittoleggendo però la "lunga" disamina di Klsrc, non capisco come devo interpretare le sue parole...Klsrc è andato a riprendere una discussione di 8 mesi fà, un altro problema ... risolto sostituendo le guarnizioni che non chiudendo bene facevano arrivare vapore sulla pulsantiera e "facevano saltare la corrente" ovvero facevano intervenire l'interruttore differenziale.Dopo 8 mesi, si è presentato il problema delle spie ovvero della impossibilità di impostare i programmi ... dovuto al microinterruttore della porta.E' vero, mi è stato detto di verificare anche quello... insieme ad altri consigli come sostituire o riprogrammare la scheda, che sarebbe stato inutile.Ho solo fatto due conti: la chiamatina al tecnico (diciamo che non sono proprio di strada per un tecnico) con conseguente cambio di scheda (quale tecnico non avrebbe sostituito una scheda come la mia ?) mi sarebbe costato quasi quanto una lavastoviglie nuova.Il fai da te serve a questo o no? Se è possibile risparmiare qualche soldo... Sarebbe bello poter sempre gettare l'elettrodomestico guasto e comprarne uno nuovo e per me non è un gioco passare le serate a "sistemare" l'unica lavastovigle che ho in casa ... ma ci ho voluto provare ...Mi avete dato consigli importanti, suggerimenti per analizzare il problema ed ho trovato altre informazioni preziose sul web, come i codici di errore della lavastoviglie che vi riporto quicodici errore AristonHo anche trovato pubblicato l'esploso della lavastoviglie (se mi dite come postarlo lo faccio...)Spero quindi che il forum serva sempre a questo scambio di informazioni e di esperienze...Buon anno a tutti !!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora