Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Bosch mod. WFC 1660 - non gira il motore


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

riprendo questa discussione in quanto molto simile a quanto mi sta accadendo alla mia lavatrice mod. WFC 1660.

Anche a me la lavatrice ha tutte le funzioni attive (carico, scarico, ecc) ma non gira il motore. Ieri ho smontato il connettore del motore, pulito e rimontato, tutta la scheda elettronica (anche io ho tolto il pulviscolo nero da una pista come le foto) pulita e rimontata e dopo questa operazione il motore ha ricominciato a funzionare.

Questa mattina, mentre era in funzione, ad un certo punto ha smesso di girare il motore e sono punto e daccapo.

Cosa può essere ? pensavo di smontare il connettore sulla scheda che va al motore, per verificare se arriva la 220; mi dispiacerebbe acquistare un motore od una scheda nuova e scoprire che il malfunzionamento è da un altra parte.

Ringrazio in anticipo dei suggerimenti.


Inserita:

Ciao Gianni... benvenuto sul forum, però:

- non ci si accoda ad un'altra discussione (questa), oltretutto hai un modello differente che ho già corretto nel titolo

- prosegui ora su questa aperta per conto tuo

- le discussioni in rilievo come ad esempio quella su spazzole motore, non è messa a caso...

senzasperanza.gif

Inserita:

Gentile Diomede,

ti ringrazio per le correzioni che hai fatto; il motivo per cui mi sono accodato è perchè non solo la scheda dall'altro utente fotografata è perfettamente identica alla mia, ma anche le condizioni del problema, per cui speravo che mi potesse aiutare Lui.

Comunque questa mattina provo a muovere le spazzole e se riparte sò qual'è il problema!!!

Saluti Gianni

Inserita:

ciao Gianni non devi muovere le spazzole ma controllare la loro lunghezza a partire dal portaspazzola devono essere di 2,5 cm almeno.

Devi inoltre dare un ripulita al collettore dove esse strisciano con una leggerissima passata di cartavetrata finissima e un panno morbido per rimuovere il pulviscolo di grafite.

Se non dovesse andare bene smonta il motore e dai una bella soffiata con aria compressa .

Inserita: (modificato)

...dopo aver postato il messaggio di questa mattina, ho smontato la spazzola (era impossibile vedere il consumo in quanto coperta) e questa è la foto :

user posted image

E' evidente che è molto consumata, per cui ho acquistato le nuove e stasera effettuo la sostituzione.

Chiedo una conferma, nel mio caso per pulire lo statore del motore devo necessariamente smontare il telaio dello stesso; è un operazione necessaria ?

Modificato: da gianni_1963
Inserita:

devi pulire solo il collettore, ovvero dove poggiano le spazzole, il resto del motore lo puoi ventilare con un compressore, io uso lo spolverino... almeno non lancio polvere di grafite ovunque!!

Inserita:

Funziona !!! Effettivamente erano le spazzole; ho pulito come suggerito il rotore e soffiato tutto il motore. L'unica cosa non ho lubrificato i cuscinetti, ma mi sembravano corazzati ( cioè non sono visibili le sfere) ho fatto male ? Io ho sia lubrificante al pft che il normale tipo CRC, che dite gli spruzzo un pò oppure lascio perdere ?

Inserita:

Noo, lasciali perdere i cuscinetti!

Va bene cosi' !

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...