Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Indesit Wisl 86 Non Scalda L'acqua - Nessuna tensione sulla resistenza


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

sto provando ad aggiustare la lavatrice in oggetto che da qualche settimana non scalda più l'acqua ma comunque porta a termine normalmente tutti i cicli di lavaggio.

Ho seguito le varie discussioni e ho effettuato le seguenti prove:

- resistenza riscaldante: OK misura una 30-ina di ohm

- sensore NTC a fianco: OK, misura una 20-ina di kohm a temperatura ambiente e all'aumentare della temperatura scende il suo valore di resistenza

- misura della tensione sulla resistenza: KO, il problema quindi è che non viene mai alimentata la resistenza.

Ho preso in mano la scheda elettronica (quella in basso a sinistra sulla parte posteriore) e ho testato dissaldandoli tutti i relè (non sapendo qual'è quello che attiva la resistenza): tutti OK, applicando una tensione di 12v commutano.

La scheda presenta delle zone annerite, ma i componenti che ho potuto testare sembrano OK: resistenze, diodi.

Allego foto della scheda con codice: 215008125.00, link immagine intera: Scheda WISL 86 2.5Mbyte

La zona maggiormente annerita è quella intorno ad RV3-R20-C1 (ripulita con uno straccio smile.gif)

Potete suggerirmi qualche misura da effettuare, o avete qualche consiglio da darmi per riuscire a mettere in sesto la lavatrice?

In rete non ho trovato lo schema elettrico per poter fare eventualmente delle misure appropriate, e si trovano solo delle discussioni in russo. Evidentemente Indesit vende molto da quelle parti smile.gif

Grazie e buone feste!


Inserita:

ciao il rele' relativo alla resistenza se non sbaglio dovrebbe essere quello in basso.

se non arriva la 220 VAC alla resistenza ci sono diverse possibilita':

1) il rele non scambia il contatto (ma questo lo hai controllato) domanda hai verificato solo udendo il click o hai testato lo scambio anche con il tester?

2) non arriva la 12 VDC alla bobina, in questo caso bisogna seguire a ritroso le piste e vedere a cosa e' collegata la bobina del rele' relativo alla resistenza

3) non arriva la 220 VAC al comune del contatto del relativo, idem come verifica

4) il pressostato segnala vasca piena?

Inserita:

infine per essere sicuro che la resistenza sia davvero ok nonostante la misura ohmica fai questa prova:

1) stacca la spina della lavatrice

2) stacca le connessioni della resistenza

3) assembla un cavetto con spina e due faston sui teminali

4) collega il cavetto ai due poli f+n della resistenza

5) versa acqua dentro la lavatrice fino al livello basso del cestello

6) collega alla presa la spina del cavetto per un minuto (in questo periodo non toccare assolutamente la lavatrice)

7) stacca la spina e verifica se l'acqua si e' riscaldata

Inserita:

Eccomi di nuovo smile.gif

non ho tanto tempo per fare delle prove, dato che, anche se a freddo, la stiamo usando per fare il bucato smile.gif

riporto quanto ho scoperto, grazie alle tue indicazioni

ho seguito i fili della resistenza ed il relè che lo pilota dovrebbe essere il K2. Relè che ho smontato e ri-controllato oltre che il click anche sulla commutazione reale tra i due piedini.

Forse non avevo scritto, ma effettivamente non si sente nessun relè scattare nella fase di riscaldamento dell'acqua (motivo per cui non misuro nessuna tensione ai capi della resistenza)

Quindi focalizzando l'attenzione sulla parte 12v che alimenta il relè sono arrivato all'integrato in zona J6 che è un array di darlington di potenza ( ULN2003A ) sul piedino d'uscita 13.

Il corrispettivo piedino di ingresso 4 è poi connesso (ho trovato la continuità) al chip quadrato (ev02302741) al sesto piedino partendo da sinistra in basso della foto che ho postato.

Non ho competenze sufficienti per continuare il reverse engineering, speravo di arrivare a qualche componente discreto da misurare.

Per quanto riguarda il pressostato, non so cosa/come controllare, ma il fatto che il ciclo di lavaggio venga compiuto correttamente non è indice che quella parte funziona?

Non ho avuto ancora modo di testare effettivamente la resistenza alimentandola direttamente.

Ho come l'impressione che o si cambia scheda, o si butta una lavatrice di appena 6 anni sad.gif

Hai (avete) altre idee?

Grazie!

Inserita:

e qui sei arrivato al nocciolo...integrato driver (uln 2003a) o il processore (ev02302741) io mi toglierei lo sfizio di sostituire l'uln2003a ( 0,50 centesimi di integrato) ad esempio ....

questo lo hai verificato? potrebbe non arrivare la 220 VAC al comune del contatto..

Inserita:

Buon Anno a Tutti!

abbiamo trovato il colpevole!

è il chip ULN2003A, l'array di darlington.

testatando il diodo integrato tra l'uscita 13 ed il com 9, ho visto che misuravo resistenza minima sia in diretta che in inversa.

Mentre nelle altre uscite misuravo il comportamento tipico dei diodi (le altre uscite pilotano gli altri relè)

a gran fatica, dissaldato il componente SMD risaldato un nuovo integrato (1.40 euro di spesa) e la lavatrice a ripreso a scaldare smile.gif

Grazie per l'aiuto, i suggerimenti e l'incoraggiamento smile.gif

Inserita:

penso che meriti piu' di un applauso per la perseveranza! Bravo clap.gif

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...