Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Non Parte (errore F06) - WHIRLPOOL AW8085


Messaggi consigliati

Inserito:

Dopo aver dato un'occhiata qua e la al forum espongo il mio quesito.

Il giorno di Natale mi si blocca la lavatrice con la segnalazione F7, a cestello pieno d'acqua, provo ad effettuare il programma di scarico ma niente.

Scarico con una bacinella, pulisco il filtro, pulisco le schede ed il motore ma inutilmente l'errore passa da F7 ad F6.

Ho un dubbio che sia in bruciata la pompa di scarico e da quello che ho capito quando questa è rotta non fa partire neanche l'elettrovalvola di carico. Volevo chiedere se lo scarico è solamente temporizzato e non controllato dal pressostato. Presumo che non potendo caricare acqua la scheda di controllo legge dal tachimetro che il motore è fermo ma la causa non è il motore di lavaggio ma il motore di scarico che impedisce di azionare l'elettrovalvola che aziona a sua volta il pressostato per dare il consenso al motore di partire.

Vorrei fare degli ulteriori controlli:

1)contatti faston spazzole-collettore, è sufficiente un cm. di lunghezza di carboncino? Qundo vanno sostituiti i carboncini?

2) tensione sullo scarico subito dopo aver premuto il pulsante di avviamento

3) far partire la pompa di scarico direttamente da 220V

4) comprare una nuova lavatrice ma per esperienza quelle nuove vanno peggio delle vecchie, il problema è cercare di non farsi rifilare una nuova quando per riparare la vecchia basta poco ma ti chiedeno il 50% del valore del nuovo


Inserita:

prova a togliere lo scarico dal muro e fai scaricare su un lavandino...il pressostato anche potrebbe essere però in quel caso dovrebbe continuare a scaricare anche se la macchina è vuota, puoi provare a sentire la pompa se c'è molto oscillazione potrebbe non vibrare più correttamente

Inserita:

codice di errore F06 (nessun rilevamento rotazione motore = problema al motore, alle spazzole, alla bobina tachimetrica o alle connessioni)

codice di errore F07 (rotazione motore) = triac motore sulla scheda o scheda guasta.

1) le spazzole devono essere lunghe almeno 2,5 cm

2) la tensione sulla pompa di scarico la puoi controllare metteondo un tester in modalita voltmetro AC collegato ai fili della pompa prova ad effettuare lo scarico direttamente sul lavandino

3) la pompa la puoi controllare alimentandola direttamente ma controlla pure che il suo asse non abbia un gioco eccessivo sintomo di uno sboccolamento

4) aspetta e fai i controlli che ti ho detto

Inserita:

la pompa di scarico e la valvola di carico alimentate direttamente a 220 funzionano. la scheda non manda alimentazione ai vari componenti pertanto segnale l'errore che a volte è fh a volte f6 a volte f13. l'assistenza l'aveva controllata con il computer ed aveva detto che era ok ma forse il controllo non riguarda la parte di potenza a 220 ma solo la gestione a 12 v, si possono controllare il triac o i relè. il primo elemento ad essere alimentato appena pigiato l'avviamento è lo scarico ma qui non arriva tensione, che faccio butto tutto?

Inserita:

un triac lo puoi controllare sommariamente ha 3 piedini e devi avere con il tester in prova diodi continuita' tra 2 piedini (in entrambi i sensi) e non continuita' tra i due e il terzo.

un rele' devi dissaldarlo dalla scheda alimentare la bobina con la 12 VDC e verificare se avviene lo scambio del contatto

il codice di errore f13 e' un problema di mancanza di carico acqua;

le spazzole le hai controllate? lo sportello si blocca? il pressostato e' ok? prima di buttarla hai molte prove da fare ; provaci!

Inserita:

per me dovrebbe essere il motore... pero sarebbe da provare...io in quel caso ne collego un'altro... ma capisco che per te e un po un casino dovresti avere un motore ..

Inserita:

Controllato il tachimetro: è ok, controllato le spazzole, sporgono di 1 cm circa, potrebbero essere state queste a bruciare il triac? potrebbe essere anche la resistenza in corto?

da quanto ho capito nel forum le spazzole sono da sostituire e devo trovare il metodo di test dei triac, non so quanti e quali sono. Sono riuscito a scaricarmi il service manual da internet utile per far riparare la scheda presso il laboratorio TV, ci teniamo aggiornati, la cosa è interessante perchè consente di comprendere il principio di funzionamento delle elettroniche applicato oramai a tutti gli elettrodomestici bianchi

Inserita:

Inizia a sostituire le spazzole che son belle che straconsumate. Magari bastano solo quelle.

Inserita:

ho provato ad alimentare il motore senza scheda e va ok, il bloccaporta è ok, l'unico problema rimasto è che tutte le utenze della schedanon si attivano a causa di mancanza di tensione sulla gestione della scheda, non so se dipende dal commutatore della scheda di comando ( pulsantiera) che non riesce ad inviare la tensione alla scheda di gestione, siamo quasi a buttare tutto

Inserita:

sostiutito anche triac scheda ma niente se la scheda costa più di 100 eu non conviene riparere condiderando che la lavatrice da 10 anni

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...