Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Candy Storica


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti. Questa non è una richiesta di riparazione ma volevo solo farvi vedere questo pezzo da museo.


Diomede Corso
Inserita: (modificato)

clap.gif GRANDE!

Questi reperti sono più diffusi di quanto si immagini, a prova del fatto che chi in passato ha acquistato con la consapevolezza del valore ci ciò che si metteva in casa, avrà tecnicamente e tecnologicamente ceduto alle tentazioni della moderntà preservando dall'oblio simboli di efficacia, robustezza, affidabilità e magari perchè di qualche nostalgico affetto.

2.46 o 2.48 ? Praticamente due macchine identiche, con la differenza che la manopolina, in una (2.46) era il Tempovariant, che in barba a certi più moderni stratagemmi di controllo del tempo di lavaggio permetteva di allungarlo fino a 30 minunti, nell'altra era (2.48) il fantasmagorico tempo di ammollo. Il tasto Special o Thermovariant agiva invece sulla riduzione temperature. La 2.48 arrivava quasi a 800 giri centrifuga, che per una Candy era roba spaziale!!

Spero non sia da smaltire che vada in uso regoralmente, o almeno che sia da restaurare wink.gif

Modificato: da Diomede Corso
Inserita:

La lavatrice è in una casa in montagna ed è ferma da parecchi anni visto che crescendo questa casa viene usata per brevi periodi. A memoria ha la resistenza in corto che era stata scollegata. Che dite. Dopo anni( almeno 8) di inutilizzo dovrebbe essere ancoratutto ok o le varie gurnizioni si sono seccate e quindi è probabile qualche perdita?

Diomede Corso
Inserita: (modificato)

blink.gif vorrai mica farla partire prima di un restauro!?!?? Un colabrodo!

La guarnizione oblò la vedi subito se è danneggiata, ma direi che i premistoppa dell'albero cestello saranno sicuramente andati come pure guaine termostato e tubetti carico.

Poi ci sarà da rivedere il timer...

1. Apri il timer (levi il coperchietto), dai una spruzzata leggera di sbloccante e provia vedere se la manopola gira;

2. leva la cinghia, poi azioni un risciacquo e fai un test preliminare: se non ha perdite evidenti riempi il cestello completamente di acqua e ci aggiungi qualche goccia di detersivo per piatti, muovi a mano per schiumare e lasci una notte;

3. appresso scarichi e riallacci la cinghia e rifai il test preliminare stavolta con cestello in movimento wink.gif se le tenute cestello sono andate qui lo vedi.

Ti ho solo dato qualche indicazione generale, lascio la parola ai candisti... io qualcuna l'ho fatta (SA65,75, SA5) ma ho occhi per altro cool.gif

Modificato: da Diomede Corso

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...