Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Whirlpool Awt 9080/1 - non prende l'acqua e si blocca


Messaggi consigliati

Inserito:

si tratta della stessa discussione aperta prima di Natale per la presenza di una perdita di acqua; accorgendomi finalmente che proveniva da sotto il cuscinetto lato puleggia,mi accingevo a intervenire per la sua sostituzione.

Adesso che ero pronto, la signora mi chiama dicendomi che la lavatrice non prende più acqua, bloccandosi. Riesce solo a fare lo scarico; in qualsiasi altra posizione di lavaggio o centrifuga, dopo pochi giri del motore, si arresta e non ne vuole più sapere. con questo problema,ho messo da parte il cuscinetto per risolvere questo. La signora mi ha fatto notare che sul display esce un simbolino simile a una vasca con al suo interno due trattini verticali; inoltre ,credo che il sensore posto sulla base della vasca,dovrebbe avere qualcosa appoggiato alla puleggia che dovrebbe segnalare la rotazione del cestello ,forse un magnetino che adesso non vedo;vorrei una conferma da parte vostra o una spiegazione.grazie


Inserita:

ciao.... si in effetti sulla puleggia ci deve essere un piccolo magnete incastrato ad un involucro di pastica.... probabilmente si e staccato ed e finito a terra..... senza quello la lavatrice dopo un paio di giri va in errore....

Inserita:

sarà sicuramente così ,allora,non ricordo come è fatto e come si chiama ,se lo volessi acquistarlo

Inserita:

se mi dai il numero di service.... domani guardo sul'esploso e ti scrivo il numero del ricambio....

Inserita:

adesso non mi è possibile,dovrei andare a casa della signora, appena posso ,te lo comunico,ma come si chiama il magnetino?

Inserita:

io l'ho sempre chiamato magnete della puleggia.... ma io non faccio testo... comunque se vai in un centro ricambi whirlpool e gli dici magnete della puleggia non dovrebbero esserci problemi....

Inserita:

il magnete serve a fare riposizionare il cestello con gli sportellini sul lato superiore in modo che possano essere accessibili all'utente dopo aver aperto l'oblo'

Inserita:

questa sera mi è venuta l'idea di mettere un piccolo magnetino tipo "bottone" sulla puleggia nel punto presunto dell'altro,senza nessun risultato; fa un paio di giri e poi si ferma rimanendo tutto acceso come se aspettasse un imput,non ci sono codici di errore . non so che campo magnetico produce la vecchia calamita.

Il numero di service che mi hai chiesto è: 859390838100,se ti è possibile, mi puoi far vedere come è fatto? Al mio paese nessuno ce l'ha e per adesso mi fermo a questo punto. ciao

Inserita:

no!!! gaetanus.. sulla whirlpool quel magnete non serve per riposizionare il cestello.... ma bensi a bloccare il tutto se si aprono o se lasci gli sportelli aperti... cioe in caso di blocco del cestello la scheda non riceve inpulsi e blocca tutto..a differenza del magnete dell'elettrolux che serve al riposizionamento....

Inserita:

quindi? perche con un altro magnete non funziona?

Inserita:

perche la mia auto con un altro carburante non va in moto?????

Inserita:

non sapevo che i magneti sono differenti,in attesa di vederne uno originale,proverò con qualcosa con più forza ; ai capi del sensore posso vedere cosa con un tester?

Inserita:

worthy.gif potresti spiegare il funzionamento elettrico-elettronico dei due sensori nei due casi?

Inserita:

gaetanus...ti posso spiegare molto semplicemente quello della whirlpool......... hai presente il flussometro nelle lavastoviglie...??? una ventolina con magnete gira grazie al passaggio dell'acqua..ed ecita una una piccola scheda.... ecco sulla lavatrice della ignis/whirlpool e la stessa cosa...la piccola calamita sullla puleggia manda un segnale alla scheda sul cestello...il tutto viene trasmesso alla scheda principale che in caso di anomalia..blocca il tutto... ho spiegato in modo semplice per far capire ai meno addetti ai lavori il tutto... se poi non e cosi... bhe vuol dire che ai corsi di aggiornamento whirlpool ci dicono fesserie....

Inserita:

si gaetanus.....e semplicemente una sicurezza che la whirlpool ha usato solo su pochissimi modelli di carica dall'alto...anche solo perche dava una marea di problemi....da dopo la serie lte e stato abbandonato.. poi non ho mai capito ma la stessa cosa probabilmente la potevano ottenere con la tachimetria...!!!

Inserita: (modificato)

Grazie adri per la spiegazione! thumb_yello.gif e stai tranquillo che anche se non dicono fesserie, MAi come chi ci vive dentro le lavatrici come noi le potrà conoscere meglio di chiunque altro... buona parte di quelli che le lavatrici ce l'hanno nelle stanze di vetro e al massimo le guardano in 3d sullo schermo del pc non sanno manco poi come si accendono.

Comunque è grottescamente divertente sta cosa, invece di migliorare il sistema sportellini, che si apre puntualmente, inventano un sistema per bloccare il cestello quando questo avviene... certo è il prezzo da pagare per aver reso gli sportellini più pratici invece che più sicuri! senzasperanza.gif

Modificato: da Diomede Corso
Inserita:

Io penso che l'ideale sarebbe un attuatore di blocco tipo sportello oblo'...magari non elettrico ma pneumatico vista che siamo in presenza di acqua.

Inserita:

Geatà, allora facciamo lo spiegone, senza pretese ma finchè nessuno ci smentisce...

Come avevo già scritto in altre occasioni, il metodo oggi adottato per la chiusura degli sportellini è il sistema attivo-passivo: lo sportellino anteriore è quello attivo, generalmente più corto, mentre quello posteriore è quello passivo, generalmente più lungo.

Le molle a torsione montate a scomparsa nelle cerniere spingono verso l'esterno entrambi e il gancio centrale li tiene bloccati chiusi.

In caso di rottura delle molle a torsione e la serie cosiddetta Amiens (città francese dove venne sviluppata e implementata la linea carica dall'alto moderna del marchio Whirlpool, praticamente là dove ci fu il patibolo delle mitiche...) era particolarmente soggetta a questo tipo di guasto, se si rompevano le molle dello sportellino passivo (posteriore), questo non poteva cadere all'interno e il cestello, bene o male, continuava a star chiuso, se si rompevano le molle dello sportellino attivo (anteriore), questo cadendo all'interno simulava l'apertura cosicchè sganciandosi da quell'altro provocava l'apertura del cestello.

La soluzione alternativa sono gli sportelli simmetrici, dotati di fibbia ci aggancio, ma un sistema così sembra un'aberrazione per chi pensa una carica dall'alto, per il fatto che rendono più sicuro il sistema ma più scomodo!! Ora voglio dire, sono già innumerevoli i vantaggi di una macchina come quella e dobbiamo farci lo scrupolo di comodo-scomodo su una parte così delicata e importante per tutta la lavatrice!?

Tanto si sa, frontalisti o dallaltisti, chi si avvicina ad una tipologia sa già come è fatta quella macchina e ad un utente che per anni ha aperto e chiuso sportellini carica dall'alto, facile o difficile, meglio dare un sistema sicuro... altrimenti, e qui abiuro, meglio frontalista!

A me si sono aperti tutti, sia la Whirpool che la Kpiù, sempre riuscito a risistemarli senza svascare, senza faticare, senza problemi...

Quelli con fibbia e pulsante rosso... non si aprono MAI!

Inserita:

Ciao , finalmente ho terminato questa riparazione; il magnetino come in figura,per puro caso è stato ritrovato,lontano dalla lavatrice ; rimontandolo,la lavatrice ha ripreso il suo lavoro;naturalmente con la perdita d'acqua . Solo facendo un lavaggio a pieno carico,si è visto il trafilamento dal cuscinetto;sostituito tutto il kit,la lavatrice adesso è OK.Naturalmente quelle gocce che cadono nel vano della scheda quando si apre il coperchio,rimangono,con un po' di attenzione si possono eliminare.

Vi mando la foto del meccanismo di chiusura, visto che se ne stava parlando dall'interno

Vi faccio una domanda: quel sensore accoppiato al magnetino, come si può controllarlo per discriminare l'avaria? grazie

Inserita: (modificato)
sad.gif bellissimi gli sportellini Whirlpool, grandissimi gli sportellini Whirlpool, robustissimi gli sportellini Whirpool... peccato che siano anche i più pericolosi! Però l'altro giorno mi sono preso soddisfazione quando al limite dall'essere buttata, ho salvato un AWT9100, cambio molle cesto in casa, con annesso svascamento... già che c'ero biggrin.gif Modificato: da Diomede Corso
Inserita:

bulmax innanzitutto grazie per le foto che completano bene la perfetta descrizione che hai dato del tuo intervento, per quanto riguardo la domanda che hai posto penso che adrivb e Diomede avevano risposto:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...